Iyar
ottavo mese del calendario ebraico
Iyar (ebraico: אִייָר o אִיָּר, ʾIyyār, connesso con l'accadico ayyaru[1]) è l'ottavo mese del calendario ebraico nel computo ordinario, secondo nel computo dall'uscita degli Ebrei dall'Egitto, nono nel computo ordinario negli anni embolismici.
Nel corso del mese di Iyar, il 5 del mese, cade la festa di Yom HaAtzmaut, festa dell'indipendenza, preceduta il 4 da Yom HaZikaron, festa della memoria (dei caduti nelle guerre).
Prima dell'Esilio babilonese il mese era chiamato Ziv (1 Re 6,37[2]).
Note modifica
- ^ Secondo mese dell'anno babilonese (W. von Soden, Akkadisches Handwörterbuch, vol. I p. 24, s.v. ajjaru(m)). Secondo von Soden sarebbe passato come prestito all'aramaico e all'ebraico. La parola ayyaru in accadico significa "fiore, bocciolo", da cui probabilmente "mese dello sbocciare dei fiori".
- ^ 1Re 6,37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Iyyar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2012003583 · J9U (EN, HE) 987007593173205171 |
---|