Jacopo Dezi
Jacopo Dezi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Empoli | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2009 | Giulianova | |
2010-2012 | Napoli | |
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | Giulianova | 19 (0) |
2011-2012 | Napoli | 0 (0) |
2012-2013 | → Barletta | 26 (7)[1] |
2013-2015 | → Crotone | 68 (4)[2] |
2015-2016 | Napoli | 0 (0) |
2016 | → Bari | 17 (5)[3] |
2016-2017 | → Perugia | 36 (7)[4] |
2017-2019 | Parma | 36 (1) |
2019- | → Empoli | 12 (2) |
Nazionale | ||
2014 | ![]() | 4 (1) |
2015 | ![]() | 6 (1) |
Palmarès | ||
![]() ![]() | ||
Oro | Gwangju 2015 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2019 |
Jacopo Dezi (Atri, 10 febbraio 1992) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Empoli in prestito dal Parma.
CarrieraModifica
ClubModifica
Cresce nelle giovanili del Giulianova con cui disputa, a 17 anni, un torneo di terza serie nel 2009-2010, collezionando 19 presenze. Al termine della stagione viene acquistato in comproprietà dal Napoli, che lo aggrega per due anni alla squadra Primavera.
Nell'estate del 2012, dopo che il Napoli ne acquisisce la seconda metà del cartellino, viene ceduto in prestito al Barletta, in Lega Pro Prima Divisione. Realizza sette reti in 26 presenze, contribuendo alla salvezza del club pugliese. Il 19 luglio 2013 passa in prestito al Crotone, in Serie B.[5] In campionato colleziona 36 presenze e 3 reti e al termine della stagione, il 18 giugno 2014, il club calabrese ne riscatta la metà del cartellino.[6] In questa stagione gioca 33 partite segnando 1 gol. Il 25 giugno 2015 viene riscattato interamente dal Napoli.[7]
Il 28 gennaio 2016, dopo non aver collezionato presenze in maglia azzurra, torna in cadetteria passando in prestito al Bari.[8] Segna il primo gol con la maglia del Bari segnando il terzo gol nella partita contro la Ternana, partita finita poi 4-0. Realizza una doppietta in trasferta contro la Salernitana, partita poi vinta 4-3 dal Bari. A fine stagione torna al Napoli.
Il 18 agosto successivo, passa in prestito al Perugia.[9] Con gli umbri disputa 28 partite mettendo a segno 7 reti, chiudendo al quarto posto il campionato di serie B. Inoltre gioca le due semifinali play-off, in cui gli umbri sono eliminati dal Benevento.
Il 25 luglio 2017 si trasferisce al Parma, neopromosso in Serie B, con la formula del prestito con obbligo di riscatto.[10] Con il Parma alla fine della stagione conquista il secondo posto in classifica e la promozione diretta in Serie A. Il 26 maggio 2019 fa il suo esordio all'età di 27 anni in Serie A, nell'ultima giornata di campionato in trasferta contro la Roma.[11]
Il 26 luglio 2019 viene acquistato dall'Empoli con la formula del prestito annuale con diritto di opzione e obbligo di riscatto[12] Il 18 agosto segna il suo primo gol con i toscani, nella sfida col Pescara, valida per il terzo turno di Coppa Italia. Il 30 agosto successivo si sblocca anche nel campionato cadetto, andando a segno nella trasferta contro il Chievo (1-1).
NazionaleModifica
Esordisce in Nazionale Under-21 il 5 marzo 2014 nella gara contro i pari età dell'Irlanda del Nord, valida per le qualificazioni all'Europeo 2015 di categoria.[13] Il giorno seguente viene convocato dal CT della Nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista del Mondiale 2014.[14]
Il 9 settembre 2014 segna il gol del 5-1 nella gara delle qualificazioni europee contro Cipro Under-21, gara poi terminata 7-1 per gli azzurrini.
Nel giugno 2015 viene convocato dal mister Massimo Piscedda, come capitano, alle Universiadi in programma a luglio in Corea del Sud[15], vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Giulianova | 1D | 19 | 0 | CI+CI-LP | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
2011-2012 | Napoli | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
2012-2013 | Barletta | 1D | 26+2[16] | 7 | CI+CI-LP | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 7 |
2013-2014 | Crotone | B | 36+1[17] | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 |
2014-2015 | B | 32 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
Totale Crotone | 68+1 | 4 | 3 | 0 | - | - | - | - | 72 | 4 | |||||
2015-gen. 2016 | Napoli | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Napoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | 0 | 0 | |||||
gen.-giu. 2016 | Bari | B | 17+1[17] | 5 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 5 |
2016-2017 | Perugia | B | 36+2[17] | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 |
2017-2018 | Parma | B | 35 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 |
2018-2019 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Parma | 36 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 36 | 1 | |||||
2019-2020 | Empoli | B | 12 | 2 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 |
Totale carriera | 212+6 | 25 | 8 | 1 | 0 | 0 | - | - | 226 | 26 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-3-2014 | Lurgan | Irlanda del Nord Under-21 | 0 – 2 | Italia Under-21 | Qual. Europeo Under-21 2015 | - | 73’ |
13-8-2014 | Ploiești | Romania Under-21 | 2 – 1 | Italia Under-21 | Amichevole | - | 77’ |
9-9-2014 | Castel di Sangro | Italia Under-21 | 7 – 1 | Cipro Under-21 | Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | 60’ |
17-11-2014 | Matera | Italia Under-21 | 0 – 1 | Danimarca Under-21 | Amichevole | - | 58’ |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ 28 (7) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ 69 (4) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ 18 (5) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ 38 (7) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ Operazioni di mercato: Dezi è rossoblù. Gabionetta e Ligi al Parma, fccrotone.it, 19 luglio 2013.
- ^ Il Crotone riscatta la metà di Dezi, fccrotone.it, 18 giugno 2014.
- ^ Il Napoli ha riscattato Jorginho dal Verona, su sscnapoli.it.
- ^ Mercato: dal Napoli Dezi e Tutino, su fcbari1908.club, 28 gennaio 2016.
- ^ Ufficiale, Dezi indosserà la maglia biancorossa, acperugiacalcio.com, 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
- ^ JACOPO DEZI E ROBERTO INSIGNE SONO DUE CALCIATORI DEL PARMA, parmacalcio1913.com, 25 luglio 2017.
- ^ calcionews24.com, https://www.calcionews24.com/parma-dezi-esordio-in-a-un-sogno-che-si-avvera .
- ^ Jacopo Dezi e Leo Stulac sono dell'Empoli, su Empoli FC, 26 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
- ^ Irlanda N. U21 - Italia U21 0:2, transfermarkt.it. URL consultato il 6 marzo 2014.
- ^ Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli, figc.it, 6 marzo 2014. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
- ^ I 23 convocati di Piscedda
- ^ Play-out.
- ^ a b c Play-off.
Collegamenti esterniModifica
- Jacopo Dezi, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Jacopo Dezi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jacopo Dezi, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Jacopo Dezi, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Statistiche su LegaSerieB.it, su legaserieb.it (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2015).
- Scheda anagrafica di Jacopo Dezi, su aic.football.it, Football.it Srl.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Jacopo Dezi, su FIGC.it, FIGC.