Jacopo da Varazze
Jacopo di Varazze, chiamato anche Jacopo da Varagine (nome latino di Varazze) o Giacomo da Varagine (Varazze, c. 1230 – Genova, 13 o 16 luglio 1298), è stato un vescovo cattolico, poeta e agiografo italiano, frate domenicano e arcivescovo di Genova, proclamato beato della Chiesa cattolica.
Jacopo da Varagine, O.P. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Genova (1292-1298) |
Nato | 1230 circa, Varazze |
Nominato arcivescovo | 1292 |
Deceduto | 13 o 16 luglio 1298, Genova |
Beato Jacopo da Varazze | |
---|---|
Vescovo e poeta | |
Nascita | 1230 circa, Varazze |
Morte | 13 o 16 luglio 1298, Genova |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1816, da papa Pio VII |
Ricorrenza | 13 luglio |
Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.
Biografia modifica
Molte teorie gli attribuiscono origini diverse, come quella del Padre Giovanni Borzino che lo fa discendere dalla famiglia dei Fazio[1]. Più probabilmente, come proposto da Carla Casagrande, apparteneva alla famiglia soprannominata da Varagine (originaria da Varazze)[2]. Secondo E.C. Richardson, questa denominazione corrispondeva al ramo dei marchesi del Bosco[3] che aveva stabilito la loro corte a Varazze, prendendo anche il nome da questa signoria[4].
Entrato nell'ordine dei Domenicani nel 1244, ben presto, per la sua cultura e per il suo acume, venne nominato priore, prima a Como, poi a Bologna, quindi ad Asti. Nel 1267 fu nominato provinciale dell'ordine per tutta la Lombardia, carica che abbandonò nel 1286. Jacopo fu anche nominato vicario generale e governò l'ordine domenicano per due anni. Così riferisce lo storiografo domenicano padre Michele Piò: “Reggeva la Provincia di Lombardia fra Giacomo da Varazze detto da Varagine quando morì il Vercelli (Giovanni da Vercelli Maestro dell'Ordine deceduto nel 1283); onde essendo già dato il capitolo generale in Bologna, Egli restò vicario dell'Ordine sino all'anno 1285 nel quale fra Munio di Zamora spagnuolo fu assunto al Generalato”
Fu inoltre diffinitor in due capitoli generali, tenuto il primo a Lucca nell'anno 1288, e l'altro in Ferrara nel 1290. Fu poi arcivescovo di Genova dal 1292 fino al 1298, anno della sua morte. In tale ruolo si distinse particolarmente per la determinazione a pacificare, con alterne vicende, guelfi e ghibellini. Stando a una tradizione non accertata, Jacopo avrebbe redatto una delle prime traduzioni in volgare della Bibbia, ma non abbiamo manoscritti di tale versione.
La sua fama si deve, invece, a una raccolta di vite di santi, dal titolo Legenda Aurea (Legenda sanctorum), scritta a partire dagli anni sessanta del XIII secolo e rielaborata fino alla morte. L'opera, che fu scritta in latino e in seguito diffusa in versioni volgarizzate, ottenne molta influenza sulla successiva letteratura religiosa e servì come importante fonte iconografica per numerosi artisti. Tuttora sopravvivono più di 1400 manoscritti a testimonianza della grande importanza e dell'enorme diffusione che ebbe l'opera.[5]
Francesco Flora menziona questa raccolta delle vite dei Santi «e i lor casi meravigliosi, come quello di San Cristoforo, che, guadando il fiume con sulle spalle un bimbo e sentendo un peso infinito, seppe poi di aver portato Gesù, il peso del mondo».[6] Nelle Legenda compare anche una delle prime menzioni medievali del Graal, associato con la ricerca che di esso fecero i cavalieri genovesi della prima Crociata nel 1099.[7]
La raccolta di sermoni di Iacopo da Varazze riunisce tre sermonari che comprendono modelli di sermoni predicabili ai fedeli in occasione di feste sacre (Sermones de omnibus sanctis et festis), o nel Vangelo della Domenica (Sermones dominicales), o ancora durante la quaresima (Sermones quadragesimales).[8]
Sempre in latino compilò una Cronaca genovese (Chronicon Ianuense), che tratta della storia di Genova dalle origini al 1297.
Le spoglie mortali sono conservate nella cappella a lui dedicata nella Chiesa di San Domenico della sua città natale.
Genealogia episcopale modifica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Latino Malabranca Orsini, O.P.
- Arcivescovo Jacopo da Varazze
Opere modifica
- Jacopo Da Varagine, Cronaca della città di Genova dalle origini al 1297 a cura di Guido Bertini, Collana Dimensione Europa, Genova, ECIG 1995, EAN 9788875456331.
- Jacobus de Voragine, Sermones Quadragesimales, edizione critica a cura di Giovanni Paolo Maggioni, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2005. isbn 88-8450-156-3.
- Jacobus de Voragine, L'invenzione della Santa Croce, a cura di Carlo Lapucci, Montepulciano, Le balze, 2000. isbn 88-87187-26-6.
- Jacopo da Varagine,
- Leggenda aurea, tradotto dal latino da Cecilia Lisi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2006. isbn 9788889264164.
- Legenda aurea, a cura di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone, Torino, Einaudi, 2007. isbn 9788806183226.
- Legenda Aurea, Testo critico riveduto e commento a cura di Giovanni Paolo Maggioni. Traduzione italiana coordinata da Francesco Stella con la revisione di Giovanni Paolo Maggioni. Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2007.
- Jacopo Da Varagine, Sermones dominicales per totum annum, Colonia, 1467-1469.
- Jacobus de Voragine, "Legendario delle vite di tutti li Santi", Venezia, Stefano Zazzera, 1565.
Galleria d'immagini modifica
-
Cappella con le reliquie, Chiesa di San Domenico (Varazze)
-
Il Beato Jacopo riappacifica guelfi e ghibellini. Gruppo ligneo nella chiesa della Natività di Maria Santissima di Casanova (1930).
-
Sermones dominicales, 1572 (Fondazione Mansutti, Milano)
-
Legenda Aurea, Prologo, edizione del 1499.
Note modifica
- ^ (EN) Istituto storico domenicano (Rome Italy), Archivum Fratrum Praedicatorum, Istituto Storico Domenicano., 2001. URL consultato il 21 marzo 2023.
- ^ IACOPO da Varazze in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 21 marzo 2023.
- ^ (EN) Ernest Cushing Richardson, Materials for a Life of Jacopo Da Varagine, H.W. Wilson, 1935. URL consultato il 21 marzo 2023.
- ^ Desimoni, C. "Due documenti di un marchese Arduino, crociato nel 1184-85". Giornale Ligustico. Società Ligure di Storia Patria. Biblioteca Digitale. 2012. (PDF), su rmoa.unina.it.
- ^ Il testo critico della Legenda Aurea è stato pubblicato per la prima volta nel 1998 da un filologo italiano, Giovanni Paolo Maggioni, che ha curato anche l'edizione critica di una raccolta di sermoni di Iacopo da Varazze, i Sermones Quadragesimales.
- ^ Francesco Flora, Storia della letteratura italiana. Volume I. Dal Medioevo alla fine del Quattrocento, Arnolfo Mondadori Editore, X Edizione, 1958, pag. 108.
- ^ Michele Marsonet, Il fascino eterno del Graal, su nuovomonitorenapoletano.it, 2023.
- ^ cfr. Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, nuova edizione a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di Claudia Di Battista, note critiche di Francesco Mansutti, p. 190-191.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Jacopo da Varazze
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jacopo da Varazze
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacopo da Varazze
Collegamenti esterni modifica
- Iàcopo da Varazze, beato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Salvatore Battaglia, IACOPO da Varazze, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Iàcopo da Varazze, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Jacobus De Voragine, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Carla Casagrande, IACOPO da Varazze, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 62, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- Jacopo da Varazze, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Jacopo da Varazze / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione) / Jacopo da Varazze (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Jacopo da Varazze / Jacopo da Varazze (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Jacopo da Varazze, su LibriVox.
- (FR) Bibliografia su Jacopo da Varazze, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Jacopo da Varazze, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Jacopo da Varazze, in Catholic Hierarchy.
- Jacopo da Varazze, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Sermones.net : Thesaurus sermonum Iacobi de Voragine (LA, FR, IT, EN)
- Scritti su Santa Lucia tratti dalla Legenda Aurea, su carasantalucia.it. URL consultato il 30 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
- Legenda Aurea, edizione originale su libri.google.it Jacobi a Voragine Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, recens. T... Di Jacobus (de Voragine, abp. of Genoa.)
- Jacopo da Varazze, Legenda aurea, Stampate in Venetia, per Bartholomeo di Zani da Portese, nel MCCCCLXXXXIX adi V di decembre.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100198644 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 1474 · SBN CFIV019226 · BAV 495/30924 · CERL cnp01235988 · ULAN (EN) 500320024 · LCCN (EN) n50082383 · GND (DE) 118556401 · BNE (ES) XX955926 (data) · BNF (FR) cb11908402k (data) · J9U (EN, HE) 987007263349405171 · NSK (HR) 000017918 · NDL (EN, JA) 00444441 · CONOR.SI (SL) 21522275 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50082383 |
---|