Jakutsk
Jakutsk (in russo Якутск, in jakuto Дьокуускай, D'okuuskaj) è una città della Russia situata nel nord-est della Siberia. È il capoluogo della Sacha-Jacuzia ed è il maggiore porto sul fiume Lena con 323.230 abitanti (2022).
Jakutsk rajon | |
---|---|
(RU) Якутск (SAH) Дьокуускай | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1632 |
Territorio | |
Coordinate | 62°02′N 129°44′E / 62.033333°N 129.733333°E |
Altitudine | 95 m s.l.m. |
Superficie | 122[1] km² |
Abitanti | 323 230 (2022) |
Densità | 2 649,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | jakuto, russo |
Cod. postale | 677000–677028 |
Prefisso | 4112 |
Fuso orario | UTC+9 |
Codice Rosstat | 98 401 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Jakutsk fu fondata nel 1632 sulla riva destra del fiume Lena da truppe cosacche comandate dall'esploratore Pëtr Ivanovič Beketov. Successivamente venne costruito un forte per consentire di riscuotere la Yasaq, la tassa imposta ai popoli indigeni dallo Zar russo. In questo caso le popolazioni sottoposte a tale tributo furono gli Jakuti, gli Eveni e gli Evenchi. Si sviluppò soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento grazie alle miniere d'oro e carbone della zona e poi, sotto il governo comunista, attraverso lo sfruttamento di manodopera condannata ai lavori forzati e proveniente dai gulag.
Geografia fisicaModifica
ClimaModifica
Il clima è continentale freddo,[2] con inverni rigidissimi ed estati tiepide e umide[3]; la città è relativamente poco distante dalle famose località più fredde del mondo abitato (Verchojansk, Ust' Nera, Ojmjakon). Con riferimento alla città, la temperatura minima assoluta è stata toccata nel febbraio del 1891, quando si registrò un valore di −64,4 °C.[4]
- Temperatura media annua: −10,4 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): −42,9 °C[5]
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 18,9 °C
- Precipitazioni medie annue: 209 mm
Medie climaticheModifica
Jakutsk (1991-2020) Fonte:[6] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −34,0 | −27,9 | −11,6 | 2,6 | 13,8 | 23,1 | 25,8 | 21,8 | 11,9 | −3,0 | −22,3 | −34,4 | −32,1 | 1,6 | 23,6 | −4,5 | −2,9 |
T. media (°C) | −36,9 | −32,9 | −19,1 | −3,7 | 8,0 | 17,0 | 19,9 | 15,6 | 6,4 | −6,9 | −25,9 | −37,0 | −35,6 | −4,9 | 17,5 | −8,8 | −8,0 |
T. min. media (°C) | −39,8 | −37,2 | −26,0 | −10,4 | 1,5 | 9,8 | 13,1 | 9,3 | 1,3 | −11,0 | −29,6 | −39,5 | −38,8 | −11,6 | 10,7 | −13,1 | −13,2 |
T. max. assoluta (°C) | −5,8 (1979) | −2,2 (1998) | 8,3 (1981) | 21,1 (1943) | 31,1 (1971) | 35,4 (2021) | 38,4 (2011) | 35,4 (1954) | 27,0 (1934) | 18,6 (1943) | 3,9 (2012) | −3,9 (1951) | −2,2 | 31,1 | 38,4 | 27,0 | 38,4 |
T. min. assoluta (°C) | −63,0 (1898) | −64,4 (1891) | −54,9 (1954) | −41,0 (1966) | −18,1 (1921) | −4,5 (1920) | −1,5 (1978) | −7,8 (1940) | −14,2 (1984) | −40,9 (1940) | −54,5 (1932) | −59,8 (1911) | −64,4 | −54,9 | −7,8 | −54,5 | −64,4 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 9,3 | 8,6 | 6,7 | 6,8 | 8,0 | 7,7 | 7,7 | 7,4 | 7,8 | 8,3 | 8,6 | 9,0 | 9,0 | 7,2 | 7,6 | 8,2 | 8,0 |
Precipitazioni (mm) | 10 | 9 | 6 | 8 | 20 | 30 | 40 | 37 | 30 | 19 | 17 | 9 | 28 | 34 | 107 | 66 | 235 |
Giorni di pioggia | 0 | 0 | 0,1 | 3,0 | 14,0 | 16,0 | 15,0 | 15,0 | 16,0 | 4,0 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 17,1 | 46,0 | 20,1 | 83,2 |
Nevicate (cm) | 27 | 31 | 33 | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 15 | 22 | 80 | 54 | 0 | 19 | 153 |
Giorni di neve | 28 | 28 | 17 | 10 | 5 | 0,3 | 0,03 | 0,0 | 4,0 | 25,0 | 28,0 | 27,0 | 83,0 | 32,0 | 0,3 | 57,0 | 172,3 |
Giorni di nebbia | 19 | 12 | 1 | 0,3 | 0,3 | 0,2 | 1,0 | 1,0 | 2,0 | 1,0 | 4,0 | 18,0 | 49,0 | 1,6 | 2,2 | 7,0 | 59,8 |
Umidità relativa media (%) | 76 | 76 | 70 | 60 | 54 | 57 | 62 | 67 | 72 | 78 | 78 | 76 | 76 | 61,3 | 62 | 76 | 68,8 |
Vento (direzione-m/s) | N 0,8 | N 0,9 | NW 1,5 | NW 2,1 | NW 2,6 | NW 2,5 | NW 2,2 | NW 2,1 | NW 2,1 | NW 1,8 | N 1,3 | N 0,9 | 0,9 | 2,1 | 2,3 | 1,7 | 1,7 |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

CulturaModifica
La città è sede di una università, di un museo e di una stazione meteorologica per lo studio del clima locale.
Infrastrutture e trasportiModifica
Dalla città parte la strada federale A360 Lena il cui itinerario verso est la congiunge, attraverso anche la strada delle Ossa all'oceano Pacifico a Magadan.
AeroportiModifica
La città è servita dall'aeroporto di Jakutsk. L'aeroporto è la base tecnica e l'hub principale delle compagnie aeree russe Polar Airlines e Jakutavia.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ 2555,41
- ^ (EN) World Climate: N62E129 - Weather history for travel real estate and education, su worldclimate.com.
- ^ Yakutsk, Siberia: così è la vita nella città più fredda del mondo, su Corriere della Sera. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ (RU) Климат Якутска - Погода и климат, su pogodaiklimat.ru.
- ^ Vivere a meno 63 °C: ecco la città più fredda del mondo, in SiViaggia, 20 dicembre 2017. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ (RU) Погода и климат
- ^ (RU) Народная энциклопедия "Мой город". Якутск (Республика Саха (Якутия)), su mojgorod.ru.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jakutsk
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Jakutsk
Collegamenti esterniModifica
- (RU, EN) Sito ufficiale, su Якутск.рф.
- (EN) Jakutsk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147747745 · LCCN (EN) n80113501 · GND (DE) 4264832-4 · J9U (EN, HE) 987007557340105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80113501 |
---|