Jamshid bin Abdullah di Zanzibar
sultano
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jamshīd bin ʿAbdullāh Āl Saʿīd (in arabo: جمشيد بن عبد الله; Unguja, 16 settembre 1929) è stato l'ultimo sultano di Zanzibar.
Jamshid bin Abdullah | |
---|---|
![]() | |
Sultano di Zanzibar | |
In carica | 1º luglio 1963 – 12 gennaio 1964 |
Predecessore | Abdullah bin Khalifa |
Successore | Sultanato abolito |
Nome completo | Jamshid bin Abdullah Al Sa'id |
Onorificenze | Ordine della Stella Brillante di Zanzibar, Ordine di San Michele e San Giorgio |
Altri titoli | Sayyid |
Nascita | Unguja, Zanzibar, 16 settembre 1929 |
Dinastia | Āl bū Saʿīd |
Padre | Sayyid Abdullah bin Khalifa Al Said |
Madre | Sayyida Tohfa bint Ali Al Said |
Coniugi | Sayyida Anisa bint Salim Al Said Zuleika bint Abdullah Al Aufy |
Figli | 7 figli |
Religione | Islam sunnita |
BiografiaModifica
Governò dal 1º luglio 1963 al 12 gennaio 1964. Il 19 dicembre 1963, Zanzibar divenne indipendente dal Regno Unito e si costituì una monarchia costituzionale sotto Jamshīd. Questa situazione ebbe vita breve: durante la cosiddetta Rivoluzione di Zanzibar del gennaio del 1964 il sultano fu rovesciato e mandato in esilio in Regno Unito.
FamigliaModifica
Jamshīd si sposò due volte ed ebbe 7 figli:
- Principe Sayyid ʿAlī bin Jamshīd Āl Saʿīd (1956).
- Sayyida Matuka bint Jamshīd Āl Saʿīd (1957).
- Sayyid Khalīfa bin Jamshīd Āl Saʿīd (1960).
- Sayyid ʿAbdullāh bin Jamshīd Āl Saʿīd (1962).
- Sayyid Waṣfī bin Jamshīd Āl Saʿīd (1972).
- Sayyida ʿAdla bint Jamshīd Āl Saʿīd (1973).
- Sayyid Gharīb bin Jamshīd Āl Saʿīd (1975).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sayyid Harub bin Thuwaini Al Said | Sayyid Thuwaini bin Said | ||||||||||||
Sayyida Ghaliya bint Salim Al Busaidi | |||||||||||||
Sayyid Khalifa bin Harub Al Said | |||||||||||||
Sayyida Turkiya bint Turki Al Said | Sayyid Turki Al Said | ||||||||||||
una fligia di Hamad bin Salim Al Busaidi | |||||||||||||
Sayyid Abdullah bin Khalifa Al Said | |||||||||||||
Sayyid Hamoud bin Mohammed Al Said * | Sayyid Muhammad bin Said Al Said * | ||||||||||||
Sayyida Ziana bint Mohammed Al Said * | |||||||||||||
Sayyida Matuka bint Hamud Al Said | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sayyid Jamshid bin Abdullah Al Said | |||||||||||||
Sayyid Hamoud bin Mohammed Al Said * | Sayyid Muhammad bin Said Al Said * | ||||||||||||
Sayyida Ziana bint Mohammed Al Said * | |||||||||||||
Sayyid Sayyid Ali bin Hamud Al Said * | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sayyida Tohfa bint Ali Al Said | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze [1]Modifica
Onorificenze di ZanzibarModifica
Gran Maestro dell'Ordine della Stella Brillante di Zanzibar | |
— 1º luglio 1963 |
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Ali | |
— 1º luglio 1963 |
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Hamudiva | |
— 1º luglio 1963 |
Gran Maestro dell'Ordine Famigliare Reale di Al Busaid | |
— 1º luglio 1963 |
Gran Maestro (e fondatore) dell'Ordine dell'Indipendenza di Zanzibar | |
— 9 novembre 1963 |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) | |
— 29 dicembre 1963[2] |
Collare del Ordine Reale del Tamburo (Ruanda) | |
«Regio decreto da re Kigeli V del Ruanda.» — [3] |
NoteModifica
- ^ Royal Ark, su royalark.net.
- ^ Galloway, Peter, The Order of St. Michael and St. George. Published by Third Millennium Publishing for the Central Chancery of the Orders of Knighthood, U.K. (2000). ISBN 0953696952
- ^ Guidance for Honours in the De Jure Kingdom of Rwanda
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamshid bin Abdullah di Zanzibar