Jan Gunnarsson

tennista svedese
Jan Gunnarsson
Nazionalità Bandiera della Svezia Svezia
Altezza 185 cm
Tennis
Termine carriera 1994
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 188–204
Titoli vinti 1
Miglior ranking 25º (9 dicembre 1985)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1989)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1984)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1991)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1986)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 176 - 176
Titoli vinti 9
Miglior ranking 20º (30 aprile 1984)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1989, 1991, 1992)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1985)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1980, 1985, 1986, 1987)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1986)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Jan Gunnarson (Olofström, 30 maggio 1962) è un ex tennista svedese.

Carriera modifica

Lo svedese Jan Gunnarsson vinse un torneo di singolare al BA-CA TennisTrophy di Vienna e nove titoli di doppio nel world tour della sua carriera professionistica.

Giocatore destro, raggiunse la posizione numero 25 della classifica ATP il 9 dicembre 1985.

Lo scandalo delle Olimpiadi di Londra 2012 modifica

Commentatore per la televisione svedese durante i Giochi olimpici del 2012, fece scalpore un post che apparve sulla sua pagina Facebook in cui criticava la posizione del Ministro svedese dello sport e della cultura Lena Adelsohn Liljeroth che si era dichiarata favorevole a investire sullo sport del proprio paese. Gunnarsson scrisse che "Non c'è abbastanza denaro dal momento che lo stato sta pagando per il benessere di 27.000 somali". In seguito alle critiche del direttore della redazione sportiva di SVT, Per Yng, il commento è stato in seguito rimosso.[1]

Statistiche modifica

Singolare modifica

Vittorie (1) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
N Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 24 novembre 1985   BA-CA TennisTrophy, Vienna Cemento (i)   Libor Pimek 6-7, 6-2, 6-4, 1-6, 7-5

Finali perse (4) modifica

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 marzo 1984   Lorraine Open, Metz Carpet   Ramesh Krishnan 6–3, 6–3
2. 12 ottobre 1986   Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa Cemento (i)   Guy Forget 4-6, 6-3, 6-2
3. 13 luglio 1987   Stuttgart Outdoor, Stoccarda Terra rossa   Miloslav Mečíř 6-0 6-2
4. 26 maggio 1991   ATP Bologna Outdoor, Bologna Terra rossa   Paolo Canè 5-7, 6-3, 7-5

Note modifica

  1. ^ (SV) Helt oacceptabelt att uttrycka sig så, su aftonbladet.se, 4 luglio 2012. URL consultato l'8 marzo 2023.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN307207088 · WorldCat Identities (ENviaf-307207088