Jana Čepelová
Jana Čepelová (Košice, 29 maggio 1993) è un'ex tennista slovacca.
Jana Čepelová | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 19 ottobre 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaI suoi genitori sono Peter e Jarmila; ha un fratello di nome Roman. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di quattro anni, è allenata da Martin Zathurecky e ritiene la terra battuta la sua superficie migliore.[1]
Carriera
modificaJunior
modificaOttiene buoni risultati a livello giovanile, durante il Torneo di Wimbledon 2009 raggiunse i quarti di finale nel doppio con Vivien Juhászová mentre agli US Open successivi raggiunse la semifinale in coppia con Chantal Škamlová. L'anno successivo vinse l'Australian Open 2010 - Doppio ragazze sempre insieme alla Škamlová e sconfiggendo in finale Tímea Babos e Gabriela Dabrowski, con il punteggio di 7-6(1), 6-2.[2]
Ha vinto due medaglie ai Giochi olimpici giovanili estivi, quella d'argento nel doppio e quella di bronzo in singolare.
Professionista
modifica2012
modificaSi qualifica per il torneo di Wimbledon e nel tabellone principale raggiunge il terzo turno battendo Kristina Mladenovic e la testa di serie n. 26 Anabel Medina Garrigues, prima di soccombere a Viktoryja Azaranka per 6-3, 6-3.[3]
Raggiunge il primo quarto di finale WTA al Citi Open di Washington partendo dalle qualificazioni ma viene battuta dalla connazionale e futura campionessa Magdaléna Rybáriková.
Si qualifica anche alla Rogers Cup di Montréal dove batte al primo turno la svedese Sofia Arvidsson 6-3, 6-3, prima di perdere dalla finalista del Roland Garros 2012 Sara Errani con il punteggio di 6-3, 6-2.[4]
2014
modificaConquista la sua prima finale WTA a Charleston dove però viene battuta da Andrea Petković per 7-5, 6-2. Nel torneo ha però battuto giocatrici come Daniela Hantuchová, Serena Williams[5] e Elena Vesnina.
2015
modificaJana comincia l'anno al torneo di Auckland, venendo sconfitta all'esordio da Venus Williams, 1-6 0-6. La slovacca perde ancora al primo turno in altre 3 occasioni ad Hobart, Indian Wells e Miami, prima di centrare la prima vittoria nell'amata Charleston dove sconfigge la russa Elena Vesnina, per 6-2 6(5)–7 7–6(4), prima di perdere dall'italiana Sara Errani, per 3-6 6(5)–7. A Praga perde al primo turno dalla russa Elena Vesnina per 2-6 1-6. Ai French Open si ferma nelle qualificazioni contro Denisa Allertová. Nella stagione sull'erba raccoglie poco: perde al primo turno sia a Nottingham, contro Donna Vekić che a Birmingham, contro Mariana Duque Mariño. A Wimbledon compie una sorpresa al primo turno sconfiggendo al primo turno la testa di serie numero 3 Simona Halep, per 5-7 6-4 6-3. Al turno successivo, però, perde contro Monica Niculescu con un doppio 3-6.
2016
modificaDopo le qualificazioni passa sorprendentemente al terzo turno a Wimbledon dopo aver battuto la testa di serie nº2 Garbiñe Muguruza in due set con il punteggio di 6-3 6-2.
2023, ritiro
modificaRitorna dalla maternità per concludere la sua carriera tennistica agli US Open.
Statistiche WTA
modificaSingolare
modificaSconfitte (1)
modificaLegenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (1) |
International (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 6 aprile 2014 | Family Circle Cup, Charleston | Terra verde | Andrea Petković | 5-7, 2-6 |
Statistiche ITF
modificaSingolare
modificaVittorie (7)
modificaTorneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (1) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (3) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 31 ottobre 2010 | ITF Women's Circuit Monastir, Monastir | Cemento | Diāna Marcinkēviča | 6-2, 6-2 |
2. | 23 gennaio 2011 | Internationaler Württembergische Hallenmeisterschaften um den Südwestbank-Cup, Stoccarda | Cemento (i) | Nina Zander | 6-4, 6-4 |
3. | 26 giugno 2011 | Rolls Royce Women's Cup Kristinehamn, Kristinehamn | Terra rossa | Alexandra Cadanțu | 6-4, 3-6, 6-4 |
4. | 28 agosto 2011 | Synot Tip Open, Praga | Terra rossa | Bibiane Schoofs | 7-6(6), 6-4 |
5. | 17 novembre 2013 | Al Habtoor Tennis Challenge, Dubai | Cemento | Maria Elena Camerin | 6-1, 6-2 |
6. | 15 luglio 2017 | Hungarian Pro Circuit Ladies Open, Budapest | Terra rossa | Danka Kovinić | 6-4, 6-3 |
7. | 13 settembre 2020 | Kuchyne Gorenje Prague Open, Praga | Terra rossa | Renata Zarazúa | 6-4, 7-6(4) |
Sconfitte (6)
modificaTorneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (1) |
Torneo $25.000 (2) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 14 febbraio 2010 | ITF Women's Circuit Eilat, Eilat | Cemento | Janina Toljan | 1-6, 2-6 |
2. | 24 ottobre 2010 | ITF Women's Circuit Monastir, Monastir | Cemento | Martina Borecka | 5-7, 1-6 |
3. | 27 giugno 2011 | Swedish Ladies Ystad, Ystad | Terra rossa | Dia Evtimova | 3-6, 4-6 |
4. | 21 novembre 2011 | OrtoLääkärit Open, Helsinki | Cemento (i) | Tímea Babos | 3-6, 1-6 |
5. | 11 maggio 2015 | Open International Féminin Midi-Pyrénées Saint-Gaudens Comminges, Saint-Gaudens | Terra rossa | María Teresa Torró Flor | 1-6, 0-6 |
6. | 21 ottobre 2018 | Suzhou Ladies Open, Suzhou | Cemento | Zheng Saisai | 5-7, 1-6 |
Doppio
modificaVittorie (3)
modificaTorneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (3) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Score |
1. | 16 ottobre 2011 | Torneo Internacional de Tenis Sant Cugat, Sant Cugat del Vallès | Terra rossa | Katarzyna Piter | Leticia Costas Inés Ferrer Suárez |
6–3, 2–6, [10–6] |
2. | 17 febbraio 2012 | Morocco Tennis Tour Rabat, Rabat | Terra rossa | Réka Luca Jani | Anastasia Grymalska Ilona Kremen |
6(4)–7, 6–1, [10–4] |
3. | 18 marzo 2012 | Internacional Femenil Poza Rica, Poza Rica | Cemento | Lenka Wienerová | Maria Elena Camerin Mariya Koryttseva |
7–5, 2–6, [10–3] |
Sconfitte (5)
modificaTorneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (1) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (1) |
Torneo $25.000 (1) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Score |
1. | 23 gennaio 2011 | Internationaler Württembergische Hallenmeisterschaften um den Südwestbank-Cup, Stoccarda | Cemento (i) | Michaela Pochabová | Daniëlle Harmsen Marina Melnikova |
6–3, 4–6, [12–14] |
2. | 7 agosto 2011 | Empire Trnava Cup, Trnava | Terra rossa | Lenka Wienerová | Janette Husárová Renata Voráčová |
6(2)–7, 1–6 |
3. | 28 agosto 2011 | Synot Tip Open, Praga | Terra rossa | Katarzyna Piter | Iveta Gerlová Lucie Kriegsmannová |
7–6(8), 1–6, [8–10] |
4. | 12 maggio 2013 | Empire Trnava Cup, Trnava | Terra rossa | Anna Karolína Schmiedlová | Mervana Jugić-Salkić Renata Voráčová |
1-6, 1-6 |
5. | 5 giugno 2016 | Open GDF SUEZ de Marseille, Marsiglia | Terra rossa | Lourdes Domínguez Lino | Hsieh Su-wei Nicole Melichar |
6–1, 3–6, [3–10] |
Grand Slam Junior
modificaDoppio
modificaVittorie (1)
modificaTornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (1) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (0) | |
US Open (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 30 gennaio 2010 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Chantal Škamlová | Tímea Babos Gabriela Dabrowski |
7-6(1), 6-2 |
Risultati in progressione
modifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande Slam
modificaTorneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 2T | 1T | A | 1-2 |
Open di Francia | A | 2T | 1T | 1-2 | |
Wimbledon | 3T | 2T | 1T | 3-3 | |
US Open | A | 1T | 2T | 1-2 | |
Totale | 2-1 | 3-4 | 1-4 | 0-0 | 6-9 |
Doppio nei tornei del Grande Slam
modificaTorneo | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | 0-0 |
Open di Francia | 1T | 2T | 1-2 | |
Wimbledon | 2T | 1T | 1-2 | |
US Open | A | 1T | 0-1 | |
Totale | 1-2 | 1-3 | 0-0 | 2-5 |
Doppio misto nei tornei del Grande Slam
modificaNessuna partecipazione
Vittorie contro giocatrici Top 10
modificaStagione | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | Totale |
Vittorie | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 10 |
# | Giocatrice | Ranking | Evento | Superficie | Turno | Punteggio | Rank. JCR |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | |||||||
1. | Serena Williams | 1 | Charleston Open, Charleston | Terra verde | 2T | 6-4, 6-4 | 78 |
2015 | |||||||
2. | Simona Halep | 3 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | 1T | 5–7, 6–4, 6–3 | 106 |
2016 | |||||||
3. | Garbiñe Muguruza | 2 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | 2T | 6-3, 6-2 | 124 |
Note
modifica- ^ (EN) Biografia sul sito WTA, su wtatennis.com. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ Profilo ITF Junior, su itftennis.com. URL consultato il 27 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
- ^ Schiavone e Vinci agli ottavi Errani, che tonfo! Serena ok, su gazzetta.it, 30 giugno 2012. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ Vinci, l'impresa più bella Nadal salta anche Cincinnati, su gazzetta.it, 9 agosto 2012. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ Tennis, Charleston: Serena Williams eliminata all'esordio, su gazzetta.it, 1º aprile 2014. URL consultato il 27 settembre 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jana Čepelová
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su jana-cepelova.sk.
- (EN) Jana Čepelová, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Jana Čepelová, su itftennis.com, ITF.
- (EN, ES) Jana Čepelová, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Jana Čepelová, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Jana Čepelová, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Jana Čepelová, su Olympedia.