Japan Women's Open Tennis
Il Japan Women's Open Tennis è un torneo femminile di tennis, giocato annualmente a partire dal 2009, e facente parte della categoria International nell'ambito del WTA Tour.
Japan Women's Open Tennis | |
---|---|
Altri nomi | HP Open Hashimoto Sogyo Japan Women's Open |
Sport | ![]() |
Categoria | International |
Federazione | Women's Tennis Association |
Paese | ![]() |
Luogo | Osaka (2009-2014) Tokyo (2015-2017) Hiroshima (2018-presente) |
Impianto | Regional Park Tennis Stadium |
Superficie | Cemento |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Direttore | Ichiro Nakanishi |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare femminile Doppio femminile |
Partecipanti | 32S/32Q/16D |
Sito Internet | jw-open.jp/ |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Numero edizioni | 11 (2019) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Japan Women's Open Tennis 2019 |
Il torneo ha luogo sul cemento dell'Utsubo Tennis Center di Osaka fino al 2014. Dal 2015 al 2017 ha luogo all'Ariake Coliseum di Tokyo, mentre dal 2018 ha luogo al Regional Park Tennis Stadium di Hiroshima.
Dal 2009 al 2013, il torneo era noto come HP Open, mentre dal 2014 ha assunto il nome attuale, spesso preceduto da prefissi per motivi di sponsorizzazione. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[1].
Albo d'oroModifica
SingolareModifica
Sede | Anno | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
↓ International ↓ | ||||
HP Open | ||||
Osaka | 2009 | Samantha Stosur | Francesca Schiavone | 7–5, 6–1 |
2010 | Tamarine Tanasugarn | Kimiko Date-Krumm | 7–5, 64–7, 6–1 | |
2011 | Marion Bartoli | Samantha Stosur | 6–3, 6–1 | |
2012 | Heather Watson | Kai-chen Chang | 7–5, 5–7, 7–64 | |
2013 | Samantha Stosur | Eugenie Bouchard | 3–6, 7–5, 6–2 | |
Japan Women's Open Tennis | ||||
Osaka | 2014 | Samantha Stosur | Zarina Dijas | 7–67, 6–3 |
Tokyo | 2015 | Yanina Wickmayer | Magda Linette | 4–6, 6–3, 6–3 |
2016 | Christina McHale | Kateřina Siniaková | 3–6, 6–4, 6–4 | |
2017 | Zarina Diyas | Miyu Katō | 7–5, 6–1 | |
Hiroshima | 2018 | Hsieh Su-wei | Amanda Anisimova | 6–2, 6–2 |
2019 | Nao Hibino | Misaki Doi | 6–3, 6–2 | |
2020 | Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
|
DoppioModifica
Sede | Anno | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|
↓ International ↓ | ||||
HP Open | ||||
Osaka | 2009 | Chia-jung Chuang Lisa Raymond |
Chanelle Scheepers Abigail Spears |
6–2, 6–4 |
2010 | Kai-chen Chang Lilia Osterloh |
Shūko Aoyama Rika Fujiwara |
6–0, 6–3 | |
2011 | Kimiko Date-Krumm Shuai Zhang |
Vania King Jaroslava Švedova |
7–5, 3–6, [11–9] | |
2012 | Raquel Kops-Jones Abigail Spears |
Kimiko Date-Krumm Heather Watson |
6–1, 6–4 | |
2013 | Kristina Mladenovic Flavia Pennetta |
Samantha Stosur Shuai Zhang |
6–4, 6–3 | |
Japan Women's Open Tennis | ||||
Osaka | 2014 | Shūko Aoyama Renata Voráčová |
Lara Arruabarrena Tatjana Maria |
6–1, 6–2 |
Tokyo | 2015 | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
Misaki Doi Kurumi Nara |
6–1, 6–2 |
2016 | Shūko Aoyama Makoto Ninomiya |
Jocelyn Rae Anna Smith |
6–3, 6–3 | |
2017 | Shūko Aoyama Yang Zhaoxuan |
Monique Adamczak Storm Sanders |
6–0, 2–6, [10–5] | |
Hiroshima | 2018 | Eri Hozumi Zhang Shuai |
Miyu Katō Makoto Ninomiya |
6–2, 6–4 |
2019 | Misaki Doi Nao Hibino |
Christina McHale Valeria Savinykh |
3–6, 6–4, [10–4] | |
2020 | Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
|
NoteModifica
- ^ a b c (EN) WTA announces updated 2020 provisional calendar, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 17 giugno 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su jw-open.jp.