Jaume Masiá
Jaume Masiá Vargas | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Jaume Masiá Vargas (Algemesí, 31 ottobre 2000) è un pilota motociclistico spagnolo.
CarrieraModifica
Inizia a correre all'età di sette anni su minimoto. Corre poi in competizioni nazionali e nel campionato mediterraneo. Nel 2014 corre nella MotoGP Rookies Cup.[1] Nel 2015 passa nella categoria Moto3 del campionato spagnolo Velocità. Nel 2017 debutta nella classe Moto3 del motomondiale, correndo i Gran Premi d'Austria, Gran Bretagna e San Marino in sostituzione dell'infortunato Darryn Binder sulla KTM RC 250 GP del team World Wide Race e il Gran Premio d'Aragona come wild card sempre con una KTM, totalizzando 13 punti.
Nel 2018 corre con la KTM del team Bester Capital Dubai; il compagno di squadra è Marcos Ramírez. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Olanda e termina la stagione al 13º posto con 76 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio della Malesia a causa di una frattura al tallone destro rimediata nel precedente GP d'Australia.[2]
Nel 2019 rimane nello stesso team, con compagno di squadra Andrea Migno. Ottiene la sua prima vittoria in Argentina dopo essere partito dalla pole position. Giunge secondo nel Gran Premio delle Americhe. Conclude terzo in Italia e Malesia. Chiude la stagione al 9º posto con 121 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Thailandia a causa della frattura del radio destro rimediata nel precedente GP d'Aragona.
Nel 2020 guida la Honda del team Leopard Racing; il compagno di squadra è Dennis Foggia. Ottiene due vittorie (Aragona e Teruel), un secondo posto in Austria, una pole position in Francia e conclude la stagione al 6º posto con 140 punti.[3]
Nel motomondiale 2021 passa alla guida della KTM del team Ajo Motorsport, con compagno di squadra Pedro Acosta. Ottiene una vittoria in Qatar, due secondi posti (Italia ed Emilia Romagna), un terzo posto in Comunità Valenciana e due pole position (Doha e Americhe) e termina la stagione al 4º posto con 171 punti.[4]
Risultati nel motomondialeModifica
2017 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 9 | Rit | 10 | 21 | 13 | 27º |
2018 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 12 | Rit | 21 | 5 | 10 | Rit | Rit | 4 | 6 | 17 | 6 | AN | Rit | 9 | 17 | 11 | Rit | Inf | 6 | 76 | 13º |
2019 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | Rit | 1 | 2 | Rit | 12 | 3 | Rit | Rit | 16 | 4 | Rit | 11 | 4 | Rit | Inf | 7 | Rit | 3 | NP | 121 | 9º |
2020 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | Honda | 4 | 10 | Rit | Rit | 2 | 14 | 7 | 5 | 7 | 4 | 1 | 1 | Rit | 9 | Rit | 140 | 6º |
2021 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 1 | 9 | 9 | 21 | Rit | 2 | 4 | Rit | 20 | 4 | 6 | 6 | 10 | 5 | 4 | 2 | 19 | 3 | 171 | 4º |
2022 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | Rit | 7 | Rit | 1 | 2 | 3 | 1 | Rit | 8 | 12 | Rit | 107 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ (EN) Red Bull Staff, Scheda di Jaume Masiá, su redbullrookiescup.com, Red Bull AG.
- ^ Diana Tamantini, Moto3, Sepang: Gabriel Rodrigo e Jaume Masiá non correranno, su corsedimoto.com, Editoriale l'Incontro, 1º novembre 2018.
- ^ (EN) Redazione, Moto3 2020 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 22 novembre 2020.
- ^ (EN) Redazione, Moto3 2021 - World Championship Classification (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 14 novembre 2021.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Jaume Masiá, su motogp.com, Dorna Sports.
- (ES) Jaume Masiá, su AS.com.