Jayapura
città dell'Indonesia
Jayapura kota | |||
---|---|---|---|
(ID) Kota Jayapura | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Reggente | Tommy Benhur Mano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 2°31′58.8″S 140°43′01.2″E / 2.533°S 140.717°E | ||
Altitudine | 287 m s.l.m. | ||
Superficie | 940 km² | ||
Abitanti | 315 872[1] (2014) | ||
Densità | 336,03 ab./km² | ||
Distretti | 4 | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | (+34) | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Jayapura è una città dell'Indonesia posta sulla costa settentrionale della grande isola di Nuova Guinea detta Irian Jaya in lingua locale. È il capoluogo della provincia di Papua e con una popolazione di circa 200.000 abitanti è anche uno dei centri urbani principali dell'isola.
StoriaModifica
Venne fondata dagli olandesi con il nome di Hollandia e mantenne questo nome dal 1910 al 1962, successivamente prese anche il nome di Kota Baru e poi Sukarnopura in onore del presidente Sukarno, uno dei padri fondatori dello stato indonesiano. Il nome odierno in sanscrito significa "città della vittoria".
AmministrazioneModifica
Jayapura è una città con lo status di reggenza. È suddivisa in 4 kecamatan:
- Abepura
- Jayapura Selatan
- Jayapura Utara
- Muara Tam
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ World Gazetteer - Jaya Pura, su world-gazetteer.com. URL consultato il 9-2-2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jayapura
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su jayapurakota.go.id.
- (EN) Jayapura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147867823 · LCCN (EN) n89119685 · GND (DE) 10017862-5 · J9U (EN, HE) 987007567570105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n89119685 |
---|