Jean Bastier de La Péruse
Jean Bastier de La Péruse (La Péruse, 1529 – La Péruse, 1554) è stato un poeta e drammaturgo francese.
BiografiaModifica
Nacque nella borgata da cui prese il nome.[1]
Studiò a Parigi al Collège de Boncourt, sotto la guida di Marc-Antoine Muret e dell'umanista George Buchanan.
Nella capitale francese incontrò Ronsard, Baïf, Bellay, Jodelle, oltre a tutti gli uomini colti contemporanei e diventò membro della Brigade, primo nucleo de La Pléiade.[2][3]
Collaborò alla messa in scena della Cléopâtre captive di Étienne Jodelle, che si effettuò nell'Hotel de Reims, a Parigi nel (1553), alla presenza di Enrico II e Diana di Poitiers.[1]
Il grande successo che Jodelle ottenne con Cléopâtre captive spinse La Péruse a scrivere lui stesso una tragedia, intitolata Médée, ispirata da Seneca ed Euripide. Non fu pubblicata immediatamente, ma fu letta pubblicamente, e consentì a Jean Bastier di meritare il soprannome di Euripide francese.[4]
Nel 1532 Jean Bastier de La Péruse si trasferì a Poitiers per proseguire i suoi studi riguardanti il diritto. Lì frequentò Baif, fece amicizia con il suo editore, Bouchet, e si innamorò di Catherine Cottel.[4]
Nel 1554 la peste si diffuse a Poitiers e quindi Jean Bastier fuggì e ritornò a La Péruse, dove scrisse molte poesie ispirate dalla sua amata, ora lontana.[4]
Successivamente si ammalò anche lui e morì alla fine del 1554.[1]
Scrisse poesie, odi, sonetti, elegie, canzoni d'amore, che furono pubblicate pochi anni dopo la sua morte.[1]
Le sue liriche si caratterizzarono per l'originalità e furono incentrate sul tema dell'amore e sull'immortalità della letteratura.
Il suo amico Ronsard gli rese omaggio dedicando a lui questo poema:
(FR)
«Tu dois bien à ce coup, chétive tragédie Que la Péruse est mort.» |
(IT)
«Devi essere bravo in questo colpo, piccola tragedia Quel Péruse è morto.» |
(Pierre de Ronsard) |
PubblicazioniModifica
- La Médée, tragédie et autres diverses poésies (1555) in francese
- Les Œuvres de J. de La Péruse avec quelques autres diverses poésies de Cl. Binet (1573)
- Diverses poésies de feu J. de La Péruse (1613)
Edizioni moderneModifica
- Œuvres poétiques de Jean Bastier de La Péruse, 1529-1554 (1867), ristampa Slatkine, Ginevra 1969
- La Médée, edizione di James A. Coleman, University of Exeter, antologia « Textes littéraires », 1985
- « Médée », testo presentato da Michel Dassonville, in La Tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX, Enea Balmas e Michel Dassonville (dir.), Firenze, Leo S. Olschki – Parigi, P.U.F., « Théâtre français de la Renaissance », vol. 1, 1989
- Médée, edizione a cura di Marie-Madeleine Fragonard, con gli studi di James C. Coleman, Mugron, editore José Feijóo, « Collection texte », 1990.
NoteModifica
- ^ a b c d (FR) LA MÉDÉE (Fureurs et Fracas), su teatregy.wixsite.com. URL consultato il 28 maggio 2018.
- ^ Jean Bastier de La Péruse, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 maggio 2018.
- ^ Jean Bastier de La Péruse, su girodivite.it. URL consultato il 28 maggio 2018.
- ^ a b c (FR) Jean Bastier de La Péruse, su lettres.charentaises.free.fr. URL consultato il 28 maggio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jean Bastier de La Péruse
Collegamenti esterniModifica
- Notizie biografiche, su lettres.charentaises.free.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44307672 · ISNI (EN) 0000 0000 8122 4057 · CERL cnp01319968 · LCCN (EN) n85340833 · GND (DE) 11820016X · BNF (FR) cb11987845c (data) · J9U (EN, HE) 987007277483605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85340833 |
---|