Jim Barnes
cestista statunitense
Jim Barnes | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 203 cm | |
Peso | 95 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande / centro | |
Termine carriera | 1971 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Stillwater High School | ||
1960-1962 | Cameron Community College | |
1962-1964 | Texas Western Miners | |
Squadre di club | ||
1964-1965 | N.Y. Knicks | 82 (1.269) |
1965-1966 | Baltimore Bullets | 66 (798) |
1966-1968 | L.A. Lakers | 122 (823) |
1968 | Chicago Bulls | 47 (370) |
1968-1970 | Boston Celtics | 126 (700) |
1970 | Baltimore Bullets | 11 (37) |
1970-1971 | Trenton Pat Pavers | 17 |
Nazionale | ||
1964 | ![]() | 8 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Tokyo 1964 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Velvet James Barnes, detto Jim (Tuckerman, 13 aprile 1941 – Silver Spring, 14 settembre 2002[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.
Premi e riconoscimentiModifica
- NCAA AP All-America Third Team (1964)
- Campionato NBA: 1
- Boston Celtics: 1969
NoteModifica
- ^ Farewell to the man they called "Bad News" The Washington Post, 27 settembre 2002
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Jim Barnes (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Jim Barnes, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Jim Barnes, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Jim Barnes, su nba.com, NBA.
- (EN) Jim Barnes (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Jim Barnes, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Jim Barnes, su Olympedia.
- (EN) Jim Barnes, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).