Jim Harbaugh
Jim Harbaugh | ||
---|---|---|
Harbaugh alla presentazione come allenatore di Michigan. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 98 kg | |
Football americano ![]() | ||
Ruolo | Capo-allenatore | |
Squadra | Michigan Wolverines | |
Termine carriera | 2001 (giocatore) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1987-1993 | Chicago Bears | |
1994-1997 | Indianapolis Colts | |
1998 | Baltimore Ravens | |
1999-2000 | San Diego Chargers | |
2001 | Detroit Lions | |
2001 | Carolina Panthers | |
Carriera da allenatore | ||
2002-2003 | Oakland Raiders | (all. QB.) |
2004-2007 | ![]() | (capo all.) |
2007-2010 | Stanford Cardinal | (capo all.) |
2011-2014 | San Francisco 49ers | (capo all.) |
2015- | Michigan Wolverines | (capo all.) |
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2014 |
James Joseph Harbaugh, detto Jim (Toledo, 23 dicembre 1963), è un ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense che allena i Michigan Wolverines della NCAA. È il fratello minore del capo-allenatore dei Baltimore Ravens, John Harbaugh. Al college giocò a football alla stessa Università del Michigan.
Carriera come giocatoreModifica
Chicago BearsModifica
Harbaugh venne selezionato come 26ª scelta al draft NFL 1987 dai Chicago Bears[1]. Con loro giocò per 7 anni totalizzando 50 TD, 56 intercetti e un passer rating di 74,2.
Indianapolis ColtsModifica
Nel 1994 assò agli Indianapolis Colts, rimanendovi 4 anni. Totalizzò 49 TD e 26 intercetti e un rating di 86,6.
Baltimore RavensModifica
Con i Baltimore Ravens giocò 14 partite, di cui 12 da titolare, passando 12 TD, 11 intercetti, con un rating di 72,9.
San Diego ChargersModifica
Nei due anni con i San Diego Chargers passò complessivamente 18 TD, 24 intercetti, con un rating di 71,9.
Detroit LionsModifica
Nel 2001, Harbuagh firmò con la squadra di allenamento dei Detroit Lions, ma venne svincolato prima dell'inizio della stagione regolare.
Carolina PanthersModifica
Disputò l'ultima stagione professionistica nel 2001 con i Carolina Panthers, senza scendere mai in campo.
Carriera come allenatoreModifica
Iniziò la sua carriera come allenatore nella NFL nel 2002 con gli Oakland Raiders con il ruolo di allenatore dei quarterback.
Dopo avere allenato i San Diego Toreros (2004-2007) e gli Stanford Cardinal (2007-2010) nella NCAA, il 7 gennaio 2011 firmò un contratto di 5 anni con i San Francisco 49ers come capo-allenatore. Vinse subito la NFC West division con il record di 13 vittorie e 3 sconfitte e venne eliminato ai playoff in finale di conference dai New York Giants. A fine stagione vinse il premio assegnato dall'Associated Press come miglior allenatore dell'anno.[2]
Nel 2012, vinse nuovamente la Division West della NFC con 11 vittorie, 4 sconfitte e un pareggio, portando la squadra a partecipare al sesto Super Bowl della storia della franchigia, diciotto anni dopo la loro ultima partecipazione. Perse la finale contro i Baltimore Ravens allenati da suo fratello John. Nel 2013 chiuse con 12 vittorie e 4 sconfitte, venne eliminato all'NFC Championship Game dai Seattle Seahawks futuri vincitori del Super Bowl XLVIII.
Nel 2014, i 49ers non raggiunsero per la prima volta i playoff sotto la gestione di Harbaugh e, immediatamente dopo l'ultima partita della stagione regolare vinta contro gli Arizona Cardinals, l'allenatore e la squadra annunciarono la propria separazione dopo quattro anni[3][4].
Il giorno successivo, Harbaugh accettò l'offerta contrattuale dei Michigan Wolverines della NCAA che lo rese l'allenatore più pagato del college football[5].
Statistiche come giocatoreModifica
Partite totali | 177 |
Partite da titolare | 140 |
Yard lanciate | 26.288 |
Touchdown passati | 129 |
Intercetti subiti | 117 |
Yard su corsa | 2.787 |
Touchdown su corsa | 18 |
Passer rating | 77,6 |
Record come capo-allenatore nella NFLModifica
Squadra | Anno | Stagione regolare | Playoff | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vinte | Perse | Pareggiate | Posizione | Risultato | Vinte | Perse | Risultato | ||
SF | 2011 | 13 | 3 | 0 | 1º NFC West | - | 1 | 1 | Uscito nell'NFC Championship Game contro i New York Giants |
SF | 2012 | 11 | 4 | 1 | 1º NFC West | - | 2 | 1 | Sconfitto nel Super Bowl XLVII contro i Baltimore Ravens |
SF | 2013 | 12 | 4 | 0 | 2º NFC West | - | 2 | 1 | Uscito nell'NFC Championship Game contro i Seattle Seahawks |
SF | 2014 | 8 | 8 | 0 | 3º NFC West | - | 0 | 0 | - |
Totale | 44 | 19 | 1 | - | - | 5 | 3 | - |
PalmarèsModifica
FranchigiaModifica
- San Francisco 49ers: 2012 come capo-allenatore
- Division West NFC: 2
- San Francisco 49ers: 2011, 2012
IndividualeModifica
Giocatore
- 1995
Allenatore
- San Francisco 49ers: 2011
Vita familiareModifica
Vive a Palo Alto con la moglie Sarah e i figli Jay, James Jr., Grace e Addison.
NoteModifica
- ^ (EN) 1987 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 7 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- ^ (EN) 49ers' Harbaugh voted AP Coach of the Year, su nfl.com.
- ^ (EN) Jim Harbaugh, 49ers parting ways, NFL.com, 28 dicembre 2014. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ Nfl, i verdetti della regular season Baltimore e Carolina ai playoff, La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2014.
- ^ (EN) Jim Harbaugh agrees to take coaching job at Michigan, NFL.com, 29 dicembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jim Harbaugh
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Jim Harbaugh, su Pro-Football-Reference.com.
- (EN) Jim Harbaugh (allenatore), su Pro-Football-Reference.com, Pro Football Hall of Fame.
- (EN) Jim Harbaugh, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Profilo sul sito dei 49ers, su 49ers.com. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308241500 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014052842 |
---|