Jocelyn Brown
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jocelyn Brown, nota anche come Jocelyn Shaw, pseudonimo di Jocelyn Lorette Brown (Kinston, 25 novembre 1950), è una cantante statunitense, tra le più affermate artiste della disco music.
Jocelyn Brown | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Disco Musica house Rhythm and blues Dance Urban |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 6 |
Sito ufficiale | |
BiografiaModifica
La Brown ha iniziato la sua carriera nel coro gospel di una chiesa evangelica di Brooklyn. Ha esordito come cantante nell'album Soul Makossa (1972) di Manu Dibango, proseguendo poi con altre collaborazioni con esponenti della disco music come Cerrone, i Kleeer, i Disco-Tex and the Sex-O-Lettes, le Musique.
La collaborazione con Gregg Diamond le permise di entrare a far parte dei Change. Ha collaborato inoltre con gli Inner Life nella realizzazione dei loro due album (I'm Caught Up (In a One Night Love Affair) del 1979, e Ain't No Mountain High Enough del 1981).
Nel 1984 si consacra definitivamente come una delle regine della disco music grazie al singolo Somebody Else's Guy, che raggiunge il secondo posto nella U.S. R&B Chart. Con Love's Gonna Get You del 1985 raggiunge il primo posto nella Hot Dance Club Play.
Discografia parzialeModifica
AlbumModifica
- 1984 - Somebody Else's Guy
- 1987 - One from the Heart
- 1995 - Absolutely
- 1995 - Jocelyn's Classic Reggae Mastercuts
- 2008 - Pick Up Promises
- 2011 - True Praises
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Jocelyn Brown, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Jocelyn Brown / Jocelyn Brown (altra versione) / Jocelyn Brown (altra versione), su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jocelyn Brown, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Jocelyn Brown, su WhoSampled.
- (EN) Jocelyn Brown, su Genius.com.
- (EN) Jocelyn Brown, su Billboard.
- (EN) Jocelyn Brown, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Jocelyn Brown, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- Jocelyn Brown, su Dance70. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264122079 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 6276 · Europeana agent/base/74426 · LCCN (EN) n92027483 · GND (DE) 134337891 · BNE (ES) XX1305848 (data) · BNF (FR) cb13939789f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92027483 |
---|