Joel ed Ethan Coen
Joel David Coen (St. Louis Park, 29 novembre 1954) e Ethan Jesse Coen (St. Louis Park, 21 settembre 1957), generalmente noti come i fratelli Coen, sono due registi, sceneggiatori, produttori cinematografici e montatori statunitensi.





Normalmente scrivono insieme il soggetto e la sceneggiatura dei loro film e, nonostante di solito sia Joel ad essere accreditato come regista, la collaborazione tra i due fratelli è così stretta che questa distinzione non è netta. In effetti, sul set gli attori interagiscono con entrambi per le indicazioni delle scene, ottenendo più o meno le stesse risposte. Per questo motivo, nel mondo del cinema vengono spesso definiti come "il regista a due teste".
Spesso autori anche del montaggio dei propri film, per il quale compaiono sotto lo pseudonimo Roderick Jaynes, i fratelli Coen hanno vinto numerosi premi, tra cui 4 Premi Oscar: miglior sceneggiatura originale per Fargo e miglior film, regia e sceneggiatura non originale per Non è un paese per vecchi.
BiografiaModifica
Joel ed Ethan sono nati e cresciuti a Minneapolis. I genitori, Edward e Rena, entrambi ebrei, erano l'uno docente di economia all'Università del Minnesota e l'altra di storia alla St. Cloud State University. Prima di intraprendere la carriera cinematografica, Joel ed Ethan frequentano il college e l'università; Joel si laurea in cinematografia alla New York University, mentre Ethan in Filosofia a Princeton.
Iniziano a lavorare nel mondo del cinema come assistenti sul set, e nel 1982 collaborano con l'amico Sam Raimi, anch'esso al debutto, in una produzione a basso costo che diverrà un vero e proprio cult: La casa. Nel 1984 esordiscono in proprio con Blood Simple - Sangue facile, che li conduce ad un successo immediato, grazie all'attribuzione del prestigioso Premio della Giuria del Sundance Film Festival.
Entrambi sono autori di racconti, attività cui si dedicano per diletto. Nel 1999 è stato pubblicato in Italia il volume I cancelli dell'Eden (Einaudi) che raccoglie una parte della produzione letteraria di Ethan Coen.
Vita privataModifica
Joel Coen conobbe l'attrice Frances McDormand nel 1984 (e che sarà poi presente in sette dei film della coppia), durante le riprese del loro primo film Blood Simple - Sangue facile. Nello stesso anno i due si sposarono. Dieci anni dopo Joel e Frances adottarono un bambino del Paraguay, Pedro McDormand Coen. Ethan è sposato con l'assistente alla regia e addetta al montaggio Tricia Cooke, anch'essa spesso presente in molti dei loro film. Entrambe le coppie vivono a New York.
Nel 1985 Joel ed Ethan Coen e Frances McDormand acquistarono una casa nel Bronx, dove andarono a vivere insieme al regista e amico Sam Raimi e all'attrice Holly Hunter, compagna di studi della McDormand nella scuola di recitazione di Yale, e, per un breve periodo anche Kathy Bates con il suo compagno di allora.
CriticaModifica
Il cinema di Joel e Ethan Coen ha sempre goduto di una considerazione notevole presso i critici: già alla prima proiezione di Blood Simple al New York Film Festival del 1984, i critici valutarono il film del duo esordiente in maniera entusiastica, un atteggiamento insolito nei confronti di un film che muove dichiaratamente dal cinema di genere e che è quanto di più distante dai raffinati prodotti cinematografici che solitamente avevano la meglio al festival.
Uno dei motivi di questo successo è che il cinema dei Coen, pur muovendo dai (e all'interno dei) generi, si riveste subito di una forte impronta autoriale, con movimenti di camera ben visibili, a volte apertamente denunciati, un fortissimo stilismo e una lampante consonanza di temi e toni da un film all'altro.
Eppure i Coen, tra gli "autori" che popolano il cinema contemporaneo, sono quelli che più apertamente rigettano lo status di registi impegnati o la qualifica stessa di autori. Il loro è un cinema classico, nel senso più stretto del termine: un cinema fatto di generi, e allo stesso tempo un cinema autoriale, che dal genere si svincola per mostrare l'impronta dell'autore. Ma gli autori in questione rifiutano questo statuto e si negano al pubblico e alla critica, rifiutando agli uni il divismo tipico di molti registi contemporanei e agli altri qualsiasi discorso serio riguardo alla loro filmografia. Ed è il loro stesso cinema a rifiutare etichettature di ogni genere, positive o meno che siano, poiché innovativo e spiazzante, grottesco e ambiguo, in ultima analisi geniale. Un cinema prettamente formale dunque, proprio nell'epoca della crisi della componente estetica nel cinema (nonostante il 3D).
Questo atteggiamento è stato definito da alcuni critici sintomatico di una nuova concezione del ruolo dell'artista vicina al concetto di postmoderno.
FilmografiaModifica
Da segnalare che i fratelli Coen sono sempre stati coregisti e cosceneggiatori, ma fino al 2003 Ethan firmava la produzione e Joel la regia, e l'altro fratello non risultava accreditato nei titoli anche se effettivamente produttore e regista alla pari. Il primo film in cui la regia è firmata ufficialmente da entrambi è stato Ladykillers del 2004.
Utilizzano inoltre lo pseudonimo Roderick Jaynes per firmare il montaggio delle loro opere.
Registi e sceneggiatoriModifica
- Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple, 1984)
- Arizona Junior (Raising Arizona, 1987)
- Crocevia della morte (Miller's Crossing, 1990)
- Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink, 1991)
- Mister Hula Hoop (The Hudsucker Proxy, 1994)
- Fargo (1996)
- Il grande Lebowski (The Big Lebowski, 1998)
- Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?, 2000)
- L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There, 2001)
- Prima ti sposo poi ti rovino (Intolerable Cruelty, 2003)
- Ladykillers (The Ladykillers, 2004)
- Paris, je t'aime (2006) - episodio Tuileries
- Chacun son cinéma - A ciascuno il suo cinema (Chacun son cinéma, 2007) - episodio World Cinema
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men, 2007)
- Burn After Reading - A prova di spia (Burn After Reading, 2008)
- A Serious Man (2009)
- Il Grinta (True Grit, 2010)
- A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis, 2013)
- Ave, Cesare! (Hail, Caesar!, 2016)
- La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs, 2018)
Lavori solistiModifica
- Macbeth (The Tragedy of Macbeth) (2021) - solo Joel Coen
- Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind (2022) - documentario, solo Ethan Coen
SceneggiatoriModifica
- I due criminali più pazzi del mondo (Crimewave), regia di Sam Raimi (1985)
- Lo spezzaossa (The Naked Man), regia di J. Todd Anderson (1998) - solo Ethan Coen
- Gambit - Una truffa a regola d'arte (Gambit), regia di Michael Hoffman (2012)
- Unbroken, regia di Angelina Jolie (2014)
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg (2015)
- Suburbicon, regia di George Clooney (2017)
ProduttoriModifica
- Down from the Mountain, regia di Nick Doob, Chris Hegedus e D. A. Pennebaker (2000) - documentario
- Babbo bastardo (Bad Santa), regia di Terry Zwigoff (2003)
- Romance & Cigarettes, regia di John Turturro (2005)
- Fargo (2014 - in corso) - serie TV
MontatoriModifica
- Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple, 1984)
- Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink, 1991)
- Fargo (1996)
- Il grande Lebowski (The Big Lebowski, 1998)
- Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?, 2000)
- L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There, 2001)
- Prima ti sposo poi ti rovino (Intolerable Cruelty, 2003)
- Ladykillers (The Ladykillers, 2004)
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men, 2007)
- Burn After Reading - A prova di spia (Burn After Reading, 2008)
- A Serious Man (2009)
- Il Grinta (True Grit, 2010)
- A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis, 2013)
- Ave, Cesare! (Hail, Caesar!, 2016)
- La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs, 2018)
Premi e riconoscimentiModifica
Premio OscarModifica
- 1997 - Candidati per miglior film per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior regia per Fargo
- 1997 - Miglior sceneggiatura originale per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior montaggio per Fargo
- 2001 - Candidati per miglior sceneggiatura non originale per Fratello, dove sei?
- 2008 - Miglior film per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Miglior regia per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Miglior sceneggiatura non originale per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Candidati per miglior montaggio per Non è un paese per vecchi
- 2010 - Candidati per miglior film per A Serious Man
- 2010 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per A Serious Man
- 2011 - Candidati per miglior film per Il Grinta
- 2011 - Candidati per miglior regia per Il Grinta
- 2011 - Candidati per miglior sceneggiatura non originale per Il Grinta
- 2016 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per Il ponte delle spie
- 2019 - Candidati per miglior sceneggiatura non originale per La ballata di Buster Scruggs
Golden GlobeModifica
- 1997 - Candidati per miglior film commedia o musicale per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior regia per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior sceneggiatura per Fargo
- 2001 - Candidati per miglior film commedia o musicale per Fratello, dove sei?
- 2002 - Candidati per miglior film drammatico per L'uomo che non c'era
- 2002 - Candidati per miglior sceneggiatura per L'uomo che non c'era
- 2008 - Candidati per miglior film drammatico per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Candidati per miglior regia per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Miglior sceneggiatura per Non è un paese per vecchi
- 2009 - Candidati per miglior film commedia o musicale per Burn After Reading - A prova di spia
- 2014 - Candidati per miglior film commedia o musicale per A proposito di Davis
- 2014 - Candidati per miglior canzone originale per A proposito di Davis
Premio BAFTAModifica
- 1997 - Candidati per miglior film per Fargo
- 1997 - Miglior regia per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per Fargo
- 1997 - Candidati per miglior montaggio per Fargo
- 2001 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per Fratello, dove sei?
- 2008 - Candidati per miglior film per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Miglior regia per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Candidati per miglior sceneggiatura non originale per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Candidati per miglior montaggio per Non è un paese per vecchi
- 2009 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per Burn After Reading - A prova di spia
- 2010 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per A Serious Man
- 2011 - Candidati per miglior film per Il Grinta
- 2011 - Candidati per miglior regia per Il Grinta
- 2011 - Candidati per miglior sceneggiatura non originale per Il Grinta
- 2014 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per A proposito di Davis
- 2016 - Candidati per miglior sceneggiatura originale per Il ponte delle spie
Festival di CannesModifica
- 1991 - Palma d’oro per Barton Fink
- 1991 - Prix de la mise en scène per Barton Fink
- 1996 - Prix de la mise en scène per Fargo
- 2001 - Prix de la mise en scène per L'uomo che non c'era
- 2013 - Grand Prix Speciale della Giuria per A proposito di Davis
BibliografiaModifica
- Vincenzo Buccheri, Joel e Ethan Coen, Il Castoro Cinema n. 193, Editrice Il Castoro, 2002, ISBN 888033140X
- R. Barton Palmer, Joel and Ethan Coen, University of Illinois
- Alessandro Agostinelli, Un mondo perfetto - I comandamenti dei fratelli Coen, Editrice Besa/Controluce, 2010, ISBN 978-88-6280-012-9
- Joel e Ethan Coen, a cura di Giacomo Manzoli, Marsilio editori, 2013
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Joel ed Ethan Coen
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joel ed Ethan Coen
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Joel ed Ethan Coen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Joel Coen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ethan Coen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187672818 · LCCN (EN) no2001068250 · J9U (EN, HE) 987007426172005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001068250 |
---|