John Aloisi
John Aloisi | ||
---|---|---|
John Aloisi posa dopo aver firmato per il Sydney FC. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Squadra | Western Utd | |
Termine carriera | 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1992 | Adelaide City | 1 (0) |
1992-1993 | Standard Liegi | 0 (0) |
1993-1995 | Anversa | 35 (7) |
1995-1997 | Cremonese | 48 (4) |
1997-1998 | Portsmouth | 68 (29) |
1999-2001 | Coventry City | 47 (13) |
2001-2005 | Osasuna | 116 (28) |
2005-2007 | Alavés | 55 (16) |
2007-2008 | C.C. Mariners | 15 (7) |
2008-2010 | Sydney FC | 40 (12) |
2010-2011 | Melbourne Heart | 20 (8) |
Nazionale | ||
1997–2007 | ![]() | 55 (27) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2012 | Melbourne Heart | Giov. |
2012-2013 | Melbourne Heart | |
2015-2019 | Brisbane Roar | |
2021- | Western Utd | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Arabia Saudita 1997 | |
Bronzo | Corea del Sud-Giappone 2001 | |
![]() | ||
Oro | Australia 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2021 |
John Aloisi (Adelaide, 5 febbraio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore australiano, di ruolo attaccante, attuale tecnico del Western Utd.
BiografiaModifica
È il fratello minore di Ross Aloisi.
CarrieraModifica
ClubModifica
CalciatoreModifica
Di origini italiane, esordisce nella massima divisione australiana nel 1992, con la maglia dell'Adelaide City. Nel mese di dicembre passa ai belgi dello Standard Liegi. L'anno successivo viene ceduto all'Anversa, dove resta fino al 1995.
A novembre di quell'anno viene ingaggiato dalla Cremonese, dove vive due stagioni caratterizzate da due retrocessioni consecutive. In questa sua breve esperienza stabilisce comunque un record: il più veloce goal da titolare in serie A per un calciatore esordiente straniero, prima che venisse battuto da Danilo Luiz da Silva della Juventus.[1] Il 26 novembre 1995 al suo debutto dopo soltanto due minuti, segna con un destro al volo la rete d'apertura che consente alla sua squadra di battere il Padova per 2-1.[2] Record che in seguito verrà eguagliato da Chevantón.[3]
Nel 1997 sbarca in Inghilterra dove gioca due anni al Portsmouth, in Championship. Il 18 dicembre 1998 viene ingaggiato dal Coventry City, che lo paga £650.000. Con il Coventry City totalizzerà 47 presenze in Premier League, con 13 gol realizzati.
Nell'estate 2001 passa all'Osasuna, dove gioca quattro anni. Nell'estate 2005, dopo essere stato molto vicino al trasferimento al Panathīnaïkos, viene ingaggiato dall'Alavés, con cui mette a segno 10 reti nella Liga 2005-2006.
Il 20 ottobre 2007 torna in Australia, per giocare nel Central Coast Mariners. Il 3 marzo 2008 si trasferisce al Sydney, dove milita per due stagioni. Il 29 marzo 2010 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Melbourne Heart. Nel marzo del 2011 annuncia il ritiro dal calcio giocato.
AllenatoreModifica
Il 23 ottobre 2011 viene chiamato ad allenare le giovanili del Melbourne. Ricopre questo incarico fino al 4 marzo 2012.[4]
L'8 maggio 2012 diventa allenatore della prima squadra del Melbourne. Lascia il club il 28 dicembre 2013.
Il 26 maggio 2015 viene ingaggiato dal Brisbane Roar come nuovo allenatore della prima squadra.[5]
NazionaleModifica
È titolare nella Nazionale australiana di calcio, con cui ha segnato quattro goal alla Confederations Cup in Germania nel 2005, con due reti ai tedeschi e altrettanti all'Argentina. Ha giocato anche come fuori quota alla XXVII Olimpiade, segnando 3 goal.
Il 16 novembre 2005 ha segnato il rigore decisivo nella sfida con l'Uruguay, che ha sancito l'accesso alla fase finale del Campionato mondiale di calcio, da cui l'Australia mancava dal 1974. Al campionato del mondo 2006, tenutosi in Germania, la sua Nazionale è stata eliminata agli ottavi di finale dall'Italia. Aloisi è andato a segno contro il Giappone (3-1).
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1991-1992 | Adelaide City | NPSL | 1 | 0 | 1 | 0 |
Totale Adelaide City | 1 | 0 | 1 | 0 | ||
1992-1993 | Standard Liegi | PL | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale Standard Liegi | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
1993-1994 | Anversa | PL | 7 | 2 | 7 | 2 |
1994-1995 | PL | 16 | 3 | 16 | 3 | |
1995-gen. 1996 | PL | 12 | 2 | 12 | 2 | |
Totale Anversa | 35 | 7 | 35 | 7 | ||
gen.-giu. 1996 | Cremonese | A | 22 | 2 | 22 | 2 |
1996-1997 | B | 26 | 2 | 26 | 2 | |
Totale Cremonese | 48 | 4 | 48 | 4 | ||
1997-1998 | Portsmouth | FLC | 38 | 12 | 38 | 12 |
1998-gen. 1999 | FLC | 22 | 13 | 22 | 13 | |
Totale Portsmouth | 68 | 29 | 68 | 29 | ||
1999 | Coventry City | PL | 16 | 5 | 16 | 5 |
1999-2000 | PL | 7 | 2 | 7 | 2 | |
2000-2001 | PL | 18 | 3 | 18 | 3 | |
Totale Coventry City | 47 | 13 | 47 | 13 | ||
2001-2002 | Osasuna | PD | 29 | 9 | 29 | 9 |
2002-2003 | PD | 32 | 8 | 32 | 8 | |
2003-2004 | PD | 33 | 6 | 33 | 6 | |
2004-2005 | PD | 26 | 6 | 26 | 6 | |
Totale Osasuna | 116 | 28 | 116 | 28 | ||
2005-2006 | Alavés | PD | 33 | 10 | 33 | 10 |
2006-2007 | SD | 22 | 6 | 22 | 6 | |
Totale Bologna | 55 | 16 | 55 | 16 | ||
2007-2008 | C.C. Mariners | A | 15 | 7 | 15 | 7 |
Totale C.C. Mariners | 15 | 7 | 15 | 7 | ||
2008-2009 | Sydney | A | 15 | 2 | 15 | 2 |
2009-2010 | A | 18 | 6 | 18 | 6 | |
Totale Sydney | 40 | 12 | 40 | 12 | ||
2010-2011 | Melbourne | A | 20 | 8 | 20 | 8 |
Totale Melbourne | 20 | 8 | 20 | 8 | ||
Totale carriera | 445 | 124 | 445 | 124 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
- Standard Liegi: 1992-1993
- Sydney FC: 2009-2010
NazionaleModifica
IndividualeModifica
NoteModifica
- ^ Cristian Vitali, John Aloisi in Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.
- ^ Dall'Australia con furore: John Aloisi regala i primi 3 punti alla Cremonese, su archiviostorico.corriere.it, 27 novembre 1995, p. 39. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ Lo strano derby di Mark Bresciano, su archiviostorico.corriere.it, 24 giugno 2006, p. 48. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- ^ Aloisi allenerà le giovanili del Melbourne City, su theaustralian.com.au. URL consultato il 29 novembre 2011.
- ^ John Aloisi è il nuovo allenatore del Brisbane Roar, su foxsports.com.au. URL consultato il 20 settembre 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Aloisi
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) John Aloisi, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) John Aloisi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) John Aloisi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) John Aloisi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) John Aloisi, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) John Aloisi, su BDFutbol.com.
- (EN) John Aloisi, su Olympedia.
- (EN) John Aloisi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) John Aloisi, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.