John Russell Hind
Questa voce o sezione sull'argomento astronomi britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
7 Iris | 13 agosto 1847 |
8 Flora | 18 ottobre 1847 |
12 Victoria | 13 settembre 1850 |
14 Irene | 19 maggio 1851 |
18 Melpomene | 24 giugno 1852 |
19 Fortuna | 22 agosto 1852 |
22 Kalliope | 16 novembre 1852 |
23 Thalia | 15 dicembre 1852 |
27 Euterpe | 8 novembre 1853 |
30 Urania | 22 luglio 1854 |
John Russell Hind (12 maggio 1823 – 23 dicembre 1895) è stato un astronomo britannico. Alcune fonti riportano il suo nome come John Russel Hind con una sola "L". Tuttavia le riviste astronomiche britanniche del XIX secolo riportano la versione con due '"L".

BiografiaModifica
Hind cominciò la sua carriera all'Osservatorio Reale di Greenwich con George Biddell Airy. Più tardi succedette a William Rutter Dawes come direttore dell'osservatorio privato di George Bishop. Nel 1853 divenne sovrintendente dell'Almanacco Nautico, fino a 1891.
Hind è noto per essere uno dei primi scopritori di asteroidi, ne scoprì 10; il primo, nel 1847, fu 7 Iris. Hind è stato anche il coscopritore della cometa C/1846 O1 de Vico-Hind.
Scoprì e osservò anche le stelle variabili R Leporis e T Tauri e scoprì la variabilità Mu Cephei. Scoprì anche la nova V841 Ophiuchi, la prima nova dei tempi moderni (sin dalla supernova SN 1604).
Sul nome da lui scelto per l'asteroide 12 Victoria ci furono all'epoca alcune polemiche. A quel tempo gli asteroidi non venivano battezzati col nome di persone viventi, e Victoria era appunto il nome della Regina Victoria. Hind si giustificò dicendo che il nome era un riferimento alla dea romana Vittoria. Il riferimento mitologico venne ritenuto sufficiente e il nome fu accettato.
Riconoscimenti e onorificenzeModifica
Hind vinse la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society nel 1853. Il cratere Hind sulla Luna è chiamato così in suo onore, così come l'asteroide 1897 Hind.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Russell Hind
Collegamenti esterniModifica
- (EN) John Russell Hind, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di John Russell Hind, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64769611 · ISNI (EN) 0000 0000 2546 4566 · CERL cnp01082544 · LCCN (EN) n84152829 · GND (DE) 116896248 · BNF (FR) cb10472568s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84152829 |
---|