Johnny Cecotto
Johnny Cecotto | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cecotto sulla Yamaha 350 al Nürburgring nel 1976 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Johnny Alberto Cecotto (Caracas, 25 gennaio 1956) è un pilota motociclistico e pilota automobilistico venezuelano.
CarrieraModifica
Nel motociclismoModifica
Fu il padre, nato in Friuli e che era stato campione nazionale del Venezuela, a comprare a Cecotto la prima moto con la quale cominciò a gareggiare per poi venire notato dall'importatore venezuelano della Yamaha Andrea Ippolito, che l'avrebbe condotto al Campionato Mondiale
Nel 1975 alle 200 Miglia di Daytona Cecotto è il protagonista della più grande e spettacolare rimonta nella storia del motociclismo in sella alla Yamaha TZ750. Il giovane pilota partì per ultimo e fini al terzo posto davanti al pluricampione Giacomo Agostini compiendo ben 74 sorpassi anche grazie ai rifornimenti. Con quella gara Cecotto si mise in evidenza sulla scena internazionale partecipando poi anche nel campionato mondiale delle "250" e "350".
Con il team "Venemotos Yamaha", ha vinto il titolo della "350" nel 1975 e della "750" nel 1978, risultando in entrambe le classi il più giovane pilota nella storia del motociclismo sportivo a conquistare i rispettivi titoli iridati. Per tutta la sua carriera nel mondo delle due ruote restò fedele alla casa motociclistica giapponese Yamaha.
Nell'automobilismoModifica
Nel 1981 passa alle quattro ruote con la Minardi in Formula 2, e nella stagione seguente arriva secondo nel Campionato Europeo con la March. Il debutto in Formula 1 avviene nel 1983 con la poco competitiva squadra Theodore, prima di passare nel 1984 alla Toleman insieme a Ayrton Senna. Rimane vittima di un grave incidente durante le prove del Gran Premio di Gran Bretagna in cui si spezza le gambe, interrompendo così la carriera nella massima formula.
Cecotto ha poi continuato a gareggiare nelle serie per vetture Turismo, vincendo il campionato italiano nel 1989 e quello tedesco nel 1994 e 1998 sempre al volante di una BMW.
Il figlio, Johnny Cecotto Jr., ha intrapreso anche lui la carriera da pilota automobilistico professionista.
Risultati nel motomondialeModifica
Classe 250Modifica
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Yamaha | 1 | Rit | NE | Rit | 2 | Rit | 1 | Rit | 2 | Rit | 54[1] | 4º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 350Modifica
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Yamaha[2] | 1 | 2 | Rit | 1 | 1 | 5 | NE | NE | 1 | Rit | 78[3] | 1º |
1976 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Yamaha | 2 | 1 | 1 | Rit | 8 | NE | NE | Rit | Rit | 2 | 4 | 65[4] | 2º |
1977 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Bakker-Yamaha | 1 | AN | NE | Rit | Rit | 1 | Rit | 30[5] | 9º |
1980 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Yamaha | 1 | NE | 2 | NE | 20 | NE | NE | Rit | Rit | 3 | 37[6] | 4º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 500Modifica
1976 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | 2 | Rit | Rit | NE | NE | 12[7] | 19º |
1977 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | 4 | NP | NE | NE | 2 | 1 | 1 | Rit | 50[8] | 4º |
1978 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | Rit | 4 | 2 | 23 | Rit | 1 | Rit | 6 | 3 | 7 | 2 | NE | NE | 66[9] | 3º |
1979 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | Rit | Rit | NP | Rit | NP | Rit | 7 | Rit | NE | 5 | 10[10] | 20º |
1980 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | 4 | 6 | 9 | NE | 6 | Rit | 5 | NE | 6 | 31[11] | 7º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Formula 750Modifica
1978 | Classe | Moto | Punti | Pos | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
750 | Yamaha | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | - | 1 | 3 | - | 5 | 97 | 1º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. |
Risultati in Formula 1Modifica
1983 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Theodore | N183 | 14 | 6 | 11 | Rit | NPQ | 10 | Rit | Rit | NQ | 11 | NQ | NQ | 12 | 1 | 19º |
1984 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toleman | TG183B / TG184 | Rit | Rit | Rit | NC | Rit | Rit | 9 | Rit | Rit | SP | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
NoteModifica
- ^ Risultati del 1975 su Racingmemo.free
- ^ Dal GP d'Olanda Cecotto impiegò un telaio Bimota.
- ^ Risultati del 1975 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1976 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1977 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1980 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1976 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1977 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1978 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1979 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1980 su Racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 18 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johnny Cecotto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Johnny Cecotto, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Johnny Cecotto, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (CS, DE, EN, ES, ET, FR, IT, PL, PT, RU) Johnny Cecotto, su ewrc-results.com.
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Johnny Cecotto, su motogp.com, Dorna Sports.
- Scheda di GP Encyclopedia, su grandprix.com.
- Intervista su Moto.it, su automoto.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 787155708731922580002 |
---|