Jorge Valdano
Jorge Valdano | ||
---|---|---|
Valdano con la maglia dell'Argentina nel 1985 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183[1] cm | |
Peso | 83[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1987 - giocatore 1997 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1971-1975 | Newell's Old Boys | 49 (11) |
1975-1979 | Alavés | 63 (21) |
1979-1984 | Real Saragozza | 143 (46) |
1984-1987 | Real Madrid | 85 (40) |
Nazionale | ||
1975-1986 | ![]() | 22 (7) |
Carriera da allenatore | ||
1989-1990 | Real Madrid | Giovanili |
1992-1994 | Tenerife | |
1994-1996 | Real Madrid | |
1996-1997 | Valencia | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Messico 1986 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Jorge Alberto Francisco Valdano Castellanos (Las Parejas, 4 ottobre 1955) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio, scrittore ed ex calciatore argentino, di ruolo attaccante, campione del Mondo con la Nazionale argentina nel 1986.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Valdano cominciò a giocare a 16 anni nel Newell's Old Boys con 49 presenze e 11 reti dal 1971 al 1975. Lasciato il Newell's Old Boys, Valdano si trasferì in Spagna, nell'Alavés, squadra di seconda divisione, dove rimase 4 anni. Poi il trasferimento al Real Zaragoza, per 5 anni con 143 partite e 46 gol.
La svolta avvenne nel 1984, quando passò al Real Madrid. Con la casacca delle Merengues arrivarono due Liga spagnole e due Coppe Uefa; in campionato giocò 85 partite e segnò 40 reti. Nel marzo del 1987 decise di ritirarsi dal calcio giocato.
NazionaleModifica
Nel 1986 contribuì alla vittoria argentina dei mondiali di calcio in Messico, segnando quattro reti: due contro la Corea del Sud, una contro la Bulgaria ed una in finale contro la Germania. Nel Novembre 1989 il CT Bilardo, nonostante 2 anni e mezzo di inattività, lo chiama dicendogli:"Dammi 6 mesi della tua vita e ti regalerò un mondiale". Valdano accetta, torna ad allenarsi ma a 20 gg dall'inizio di Italia '90 si infortuna e Bilardo decide di escluderlo nonostante l'intervento di Maradona a favore di Valdano.
AllenatoreModifica
Ha intrapreso la carriera di allenatore dal 14 aprile 1992[2] al 30 giugno 1994 nel Tenerife, dal 1º luglio 1994 al 21 gennaio 1996[3] come tecnico del Real Madrid con cui vinse una Liga (1995) e dal 21 novembre 1996[4] al 16 settembre 1997[5] come allenatore del Valencia.
DirigenteModifica
Il 5 settembre 2000[6] il nuovo presidente Florentino Pérez lo nomina Direttore generale e Direttore sportivo del Real Madrid. Si dimette l'11 giugno 2004.[7] Dal 1º giugno 2009 viene di nuovo nominato da Florentino Pérez Direttore generale del Real Madrid.[8]
Il 27 gennaio 2011 il presidente Florentino Pérez rifiuta le dimissioni presentate da Valdano. Il 25 maggio 2011 rassegna le dimissioni, e il presidente Florentino Pérez stavolta le accoglie, in seguito ai dissidi ripetutisi durante tutta la stagione con l'allenatore della prima squadra José Mourinho[9][10].
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ a b (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
- ^ Jorge Valdano, nuevo entrenador del Tenerife (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 14 de abril 1992.
- ^ Adiòs al sueño de Valdano (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 21 de enero 1996.
- ^ Jorge Valdano se compromete con el Valencia hasta la conclusión de la temporada 1998-99 (PDF), su hemeroteca-paginas.lavanguardia.com, lavanguardia.com, 21 novembre 1996.
- ^ Destitución fulminante de Valdano y Cantatore (PDF), su hemeroteca-paginas.lavanguardia.com, lavanguardia.com, 16 settembre 1997.
- ^ Jorge Valdano asume dirección técnica del Real Madrid, su wvw.nacion.com, nacion.com, 5 de septiembre 2000.
- ^ Calcio, Valdano: lascio il Real, è il momento giusto, su sport.repubblica.it, repubblica.it, 27 maggio 2004.
- ^ Real, Perez presidente. Il ritorno del "Galactico", su repubblica.it, 1º giugno 2009.
- ^ f.m.r., Mou vince ancora: il Real licenzia Valdano, in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2011, p. 17.
- ^ Florentino Pérez: "La salida de Valdano del club se debe a una reestructuración organizativa", su realmadrid.com, 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
BibliografiaModifica
- Cuentos de futbol di AA. VV. , Milano, Mondadori, 2002
- Il sogno di futbolandia (El miedo escénico y otras hierbas), Milano, Mondadori, 2004
- Le undici virtù del leader (Los 11 poderes del lider), Milano, Isbn, 2014
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jorge Valdano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorge Valdano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su valdano.es.
- (EN) Jorge Valdano, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jorge Valdano (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Jorge Valdano (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jorge Valdano, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Jorge Valdano, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Jorge Valdano, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Jorge Valdano, su BDFutbol.com.
- (EN) Q & A con Valdano, su news.bbc.co.uk.
- (ES) Futbol Factory, su futbolfactory.futbolweb.net (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
- (ES) Red Argentina, su redargentina.com. URL consultato il 12 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
- (ES) Biografia, su netfilia.com (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2006).
- (ES) Intervista a El Mundo, su el-mundo.es.
- (ES) Intervista a Quique Wolf, su espndeportes.espn.go.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22056641 · ISNI (EN) 0000 0001 0859 0613 · LCCN (EN) nr98027056 · GND (DE) 13141108X · BNE (ES) XX925744 (data) · J9U (EN, HE) 987007338186705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr98027056 |
---|