José María Obando
José María Ramón Obando del Campo (Caloto, 1795 – Sobachoque, 1861) è stato un generale colombiano.

Soldato di Simón Bolívar dal 1822, divenne presto alleato di José Hilario López, ribellandosi a Bolívar e diventandone un nemico. Vicepresidente della Nueva Granada dal 1831 al 1832, fu esiliato dal regime e poté rimpatriare solo nel 1849. Nel 1840 fu sconfitto in battaglia da José Ignacio de Márquez. Eletto presidente nel 1853, fu nuovamente esiliato e negli ultimi anni si alleò con Tomás Cipriano Mosquera, venendo ucciso in battaglia.
Seppure non esistano prove certe, è stato il principale indiziato come mandante dell'assassinio di Antonio José de Sucre, Gran Mariscal di Ayacucho e considerato, all'epoca della sua morte, avvenuta nel 1830, come il successore del Libertador[1].
NoteModifica
- ^ asesinado del Gral. Sucre, su enciclopediadelecuador.com, Enciclopedia dell'Ecuador. URL consultato il 14 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José María Obando
Collegamenti esterniModifica
- Obando, José María, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nardo Naldoni, OBANDO, José Maria, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) José María Obando, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) José María Obando, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di José María Obando, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di José María Obando, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62910287 · ISNI (EN) 0000 0000 6138 2699 · BAV 495/102312 · CERL cnp01342920 · LCCN (EN) n82252218 · GND (DE) 1053186304 · BNF (FR) cb12430261h (data) · J9U (EN, HE) 987007435661605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82252218 |
---|