Joseph Solomon Delmedigo
Joseph Solomon Di Candia Delmedigo, in ebraico ישר מקנדיא (Yashar Mi-Qandia), in italiano Giuseppe Salomone Di Candia Delmedigo o Jacopo Di Candia Delmedigo; il cognome è talvolta scritto come Del Medigo (Candia, 16 giugno 1591 – Praga, 16 ottobre 1655), è stato uno scienziato italiano suddito della Serenissima, di origini ebraiche.
Discendente di Elia Delmedigo e allievo di Galileo Galilei, impiegò la Qabbalah nello studio della fisica e fu fiero avversario di Aristotele e della Scolastica. Joseph Solomon Qandia Delmedigo è stato un rabbino, autore, medico, matematico e teorico musicale.[1]
La sua opera più conosciuta è Elim (1692), raccolta di 12 generali e 70 specifici quesiti con relative responsa postegli da un caraita lituano, Zerach ben Natan.
BiografiaModifica
Nato a Candia, Creta, si trasferì a Padova a 15 anni, studiando medicina e prendendo lezioni con Galileo in astronomia. Dopo la laurea nel 1613 si trasferì a Venezia e trascorse un anno assieme a Leone da Modena e Simone Luzzato. Da Venezia ritornò a Candia e da lì ha iniziato un viaggio nel vicino Oriente, raggiungendo Alessandria e Cairo. Vi si recò in occasione di una disputa pubblica in matematica contro un matematico locale. Dall'Egitto si trasferì a Istanbul, dove osservò la cometa del 1619. Dopo Istanbul ha vagato per le comunità Karaite in Europa orientale e arrivò ad Amsterdam nel 1623. Infine morì a Praga. Nel corso della sua vita ovunque egli soggiornò si guadagnò da vivere come medico e/o insegnante. La sua unica opera pubblicata è Elim (Palme), che si occupa di matematica, astronomia, scienze naturali e metafisica, così come alcune lettere e saggi.
Come Delmedigo scrive nel suo libro, egli seguì le lezioni di Galileo Galilei durante l'anno accademico, 1609-1610. Negli anni successivi egli spesso si riferisce a Galilei come "rabbi Galileo". Elijah Montalto, medico di Maria de Medici, è anche menzionato come uno dei suoi insegnanti.
DiscendentiModifica
Alcuni discendenti di Delmedigo si stabilirono in Bielorussia e assunsero il cognome Gorodinsky (dalla città di Gorodin). Un membro di questa famiglia, Mordechai Gorodinsky (poi ebraizzato in Nachmani) è stato uno dei fondatori della città israeliana di Rehovot.
NoteModifica
- ^ Yashar è un acronimo che comprende entrambe due iniziali ebraiche, Yosef Shlomo e la sua professione, rofe, cioè medico. Yashar from Candia (יש"ר מקנדיה) è anche un gioco di parole in lingua ebraica, poiché Yashar significa dritto, come il "retto [uomo] da Candia". Il disegno (riprodotto sopra a destra) sul frontespizio della sua sola opera stampata dà il suo nome semplicemente come "Ioseph Del Medico 'Cretensis'," o "Joseph [del] medico, da Creta, filosofo e medico." È difficile determinare quale dei due, il nome della famiglia Delmedigo su un lato o la professione (medico), sia esistita per prima, dando origine all'altra. La pagina del titolo in ebraico del Sefer Elim dà la sua occupazione specificamente come un rabbino "completo" (shalem; questo può significare che ha avuto una sorta di smicha ufficiale), filosofo, medico e "nobile" (aluf).
BibliografiaModifica
- (EN) Encyclopaedia Judaica (Jerusalem, 1972), Vol. 5, 1477-8
- (EN) Barzilay, Isaac, Yoseph Shlomoh Delmedigo (Yashar of Candia): His Life, Work and Times, Leiden, 1974
- (EN) Don Harrán. "Joseph Solomon Delmedigo", Grove Music Online, ed. L. Macy (accesso 5 febbraio 2005), grovemusic.com (subscription access).
- (EN) Ben-Zaken, Avner. "Transcending Time in the Scribal East", in Cross-Cultural Scientific Exchanges in the Eastern Mediterranean 1560-1660 (Johns Hopkins University Press, 2010), pp. 76–103.
- (DE) A. Geiger, Melo Chofnajim (1840), introduction, 1–95 (Ger. pt.) 1–29 (Heb. pt.);
- (DE) A. Geiger, Melo Chofnajim (1840), Nachgelassene Schriften, 3 (1876), 1–33;
- (EN) G. Alter, Two Renaissance Astronomers (1958; = Československá Akademia Vd, Rozprávy, 68 (1958), 45–74, Eng.);
- (EN) L. Roth, in: Chronicon Spinozanum, 2 (1922), 54–66; C. Roth, Life of Menasseh ben Israel (1934), 132–4;
- (EN) Waxman, Literature, 2 (1960), 326–8;
- (EN) F. Kobler, Treasury of Jewish Letters, 2 (1952), 486–96.
- (EN) Jacob Haberman: "DELMEDIGO, JOSEPH SOLOMON" in: Encyclopaedia Judaica, 2' edizione, Vol 5, Detroit / New York u.a. 2007, ISBN 978-0-02-865933-6, S. 542–543
- (RU) M. Basilewski, Josef Salomon Delmedigo, Odessa, 1896 (in Russian).
- Nepi-Ghirondi, Toledot Gedole Yisrael, p. 136;
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Joseph Solomon Delmedigo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Solomon Delmedigo
Collegamenti esterniModifica
- Biografia di Joseph Solomon Delmedigo, sul Dizionario biografico degli italiani - Enciclopedia Treccani Online
- (EN) Richard Gottheil, Isaac Broydé (EN) Joseph Solomon Delmedigo, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. - Cfr. rispettivo articolo s.v. DELMEDIGO, JOSEPH SOLOMON (Ya-ShaR = Joseph Solomon Rofe), con la bibliografia di cui sopra.
- (EN) The Gorodinsky Family, su ha-historion.blogspot.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66524426 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 2041 · BAV 495/263013 · CERL cnp00454390 · LCCN (EN) n85252409 · GND (DE) 12242901X · BNF (FR) cb122623548 (data) · J9U (EN, HE) 987007260320905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85252409 |
---|