Joss Ackland

attore britannico

Joss Ackland, all'anagrafe Sidney Edmond Jocelyn Ackland (North Kensington, 29 febbraio 1928), è un attore britannico.

Biografia Modifica

Frequenta la scuola di recitazione a Londra e nel 1949 inizia la sua carriera di attore, apparendo in film e serie televisive. È stato diretto da Peter Greenaway, che nel 1985 lo ha scelto per interpretare un eccentrico collezionista di cadaveri daltonico nel film Lo zoo di Venere, da Michael Cimino nel film Il siciliano (1987), da Agnieszka Holland nel film Un prete da uccidere (1988). In più occasioni ha collaborato con il regista Peter Duffell, nei primi anni '70, e ha lavorato in Italia con Francesco Rosi, Carlo Vanzina e Francesco Nuti, prendendo parte anche allo sceneggiato televisivo Pinocchio (2009), interpretando Mastro Ciliegia, al fianco di Bob Hoskins e un folto cast italiano.

È noto anche per aver preso parte a pellicole di grande successo, quali Arma letale 2 (1989) con Mel Gibson e Danny Glover, dove interpreta l'antagonista principale, Aryan Rudd, Miracolo nella 34ª strada (1994), in cui interpreta Victor Landberg, il film musicale It Couldn't Happen Here (1988) e Caccia a Ottobre Rosso (1990), dove interpreta l'ambasciatore Andrei Lisenko. Ackland ha lavorato in diversi musical, tra cui la produzione originale di Evita con Elaine Paige, Il re ed io e A Little Night Music. Appare anche nel videoclip Always on My Mind dei Pet Shop Boys. Nel 1987 ottiene la prima candidatura al BAFTA per la sua interpretazione in Misfatto bianco di Michael Radford. La successiva candidatura arriva due anni dopo, per la partecipazione al film per la televisione Firsts and Lasts. Nella notte di Capodanno del 2000 è stato nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico per i suoi 50 anni di attività nel mondo del cinema e della televisione.

Vita privata Modifica

Nel 1951 si sposò con Rosemary Kirkcaldy (morta nel 2002), dalla quale ebbe sette figli: 5 femmine (Melanie, Antonia, Penelope, Samantha e Kirsty) e 2 maschi (Toby e Paul). Suo figlio Paul è morto di overdose nel 1982.

Filmografia parziale Modifica

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Doppiatori italiani Modifica

Note Modifica

  1. ^ La collina dei conigli, su antoniogenna.net.

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN19870879 · ISNI (EN0000 0001 1439 1856 · LCCN (ENnr89017926 · GND (DE120037998 · BNE (ESXX1427573 (data) · BNF (FRcb13942415k (data) · J9U (ENHE987007422298005171 · CONOR.SI (SL47477859 · WorldCat Identities (ENlccn-nr89017926