Ju Wenjun
scacchista cinese, campionessa del mondo
Ju Wenjun[1] (居文君S, pinyin: Jū Wénjūn; Shanghai, 31 gennaio 1991) è una scacchista cinese, Grande Maestro, vincitrice nel 2010 e 2014 del campionato cinese femminile e campionessa del mondo in carica dal 2018.
Ju Wenjun | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Scacchi ![]() | ||
Categoria | GM - Campione del Mondo Femminile | |
Ranking | 2ª femminile (luglio 2023), 2568 p. Elo | |
Best ranking | 2ª femminile (marzo 2017) | |
Record | ||
Miglior Elo | 2600 (agosto 2019) | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Di squadra - Batumi 2018 | |
Oro | Individuale - Batumi 2018 | |
Oro | Di squadra - Baku 2016 | |
Argento | Individuale - Baku 2016 | |
Argento | Di squadra - Tromsø 2014 | |
Argento | Di squadra - Istanbul 2012 | |
Argento | Di squadra - Chanty-Mansijsk 2010 | |
Argento | Individuale - Chanty-Mansijsk 2010 | |
Bronzo | Individuale - Tromsø 2014 | |
![]() | ||
Oro | Assoluto femminile - Shanghai e Chongqing 2023 | |
Oro | Assoluto femminile - Shanghai e Vladivostok 2020 | |
Oro | Assoluto femminile - Shanghai e Chongqing 2018 | |
Oro | Assoluto femminile - Khanty-Mansiysk 2018 | |
![]() | ||
Oro | Campionato Mondiale Rapid femminile - San Pietroburgo 2018 | |
Oro | Campionato Mondiale Rapid femminile - Riyadh 2017 | |
Bronzo | Campionato Mondiale Blitz femminile - Riyadh 2017 | |
![]() | ||
Oro | Femminile a squadre - Mardin 2011 | |
Oro | Femminile a squadre - Ningbo 2009 | |
Argento | Femminile a squadre - Khanty Mansiysk 2017 | |
Argento | Femminile a squadre - Astana 2013 | |
Bronzo | Femminile a squadre - Tsakhkadzor 2015 | |
![]() | ||
Oro | femminile a squadre - Abu Dhabi 2016 | |
Oro | femminile a squadre - Tabriz 2014 | |
Oro | femminile a squadre - Zaozhuang 2012 | |
![]() | ||
Oro | Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2014 | |
Oro | Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2010 | |
Bronzo | Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2012 | |
Statistiche aggiornate al agosto 2023 |
Principali risultati modifica
- 2011: a luglio vince il "1st Hangzhou Women Chess Tournament", davanti a Hou Yifan;
- 2011: a ottobre è seconda nel "Women's Grand Prix" di Nal'čik, dietro a Zhao Xue;
- 2014: pari seconda con Elina Danielyan, dietro a Hou Yifan, nel 5º "Women's Grand Prix 2013–14" in Georgia;
- 2014: pari prima con Hou Yifan nel 6º "FIDE Women's Grand Prix 2013–14", a Sharja. In novembre la FIDE le attribuisce il titolo di Grande maestro.[2]
- 2016: a settembre vince le Olimpiadi scacchistiche femminili con la squadra della Cina; ha giocato in seconda scacchiera, ottenuto 7 ½ punti e conquistato, oltre alla Medaglia d'Oro a squadre, la Medaglia d'Argento individuale come seconda scacchiera.
- 2017: in dicembre a Riad si laurea Campionessa del Mondo a gioco rapido.
- 2018: a maggio vince contro la connazionale Tan Zhongyi il Campionato del mondo femminile per 5.5-4.5 in un match disputato a Shanghai e Chongqing.[3] In ottobre vince con la Cina le Olimpiadi e la medaglia d'oro individuale.[4] In novembre si conferma Campionessa del Mondo a Chanty-Mansijsk battendo Kateryna Lahno nella finale del Mondiale KO per 5-3.[5] In dicembre difende il titolo di Campionessa del Mondo a gioco rapido, vincendo in solitaria a San Pietroburgo il Campionato mondiale rapid femminile con il punteggio di 10 su 12.[6]
- 2019: in luglio disputa a Wenzhou un match, denominato Xinqiao Cup, sulle 4 partite a cadenza classica contro la georgiana Bela Khotenashvili: il punteggio di 2 ½ a ½ alla fine della terza partita sancisce la vittoria della giocatrice cinese senza la necessità di giocare l'ultima partita.[7] In settembre a Skolkovo giunge seconda nella prima tappa del FIDE Women Grand Prix con il punteggio di 7 ½ su 11.[8]
- 2020: in gennaio disputa tra Shanghai e Vladivostok contro la russa Aleksandra Gorjačkina il Mondiale 2020 che la vede difendere il Titolo con il risultato di 8 ½ a 7 ½ dopo gli spareggi a gioco rapido.[9] In marzo prende parte a Losanna alla terza prova del FIDE Grand Prix femminile, che la vede giungere 9a su 12 con 4,5 punti (+1 =7 -3).[10]
Collaborazioni modifica
Note modifica
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Ju" è il cognome.
- ^ Ju Wenjan, Title Application
- ^ (EN) Ju Wenjun Wins Women's World Championship, su chess.com. URL consultato il 18 maggio 2018.
- ^ 43rd Olympiad Batumi 2018 Women in Chess-Results
- ^ Sito Ufficiale FIDE del Women’s World Champion
- ^ King Salman World Rapid Championship 2018 Women, su chess-results.com. URL consultato il 28 dicembre 2018.
- ^ 2019 China Wenzhou Chess Grandmaster Match(Women) - Classifica dopo 3 turni, su chess-results.com. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) STANDINGS, su wgp2019.fide.com. URL consultato il 27 settembre 2019.
- ^ (EN) Women's World Championship 2020 - Ju wins tiebreak, su en.chessbase.com. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Women's FIDE Grand Prix Series Lausanne - Info su giocatore Ju Wenjun, su chess-results.com. URL consultato il 13 marzo 2020.
- ^ (EN) Ju Wenjun, 'I'm The 2020 Women's Chess World Champion', in Newsweek, 11 novembre 2020. URL consultato il 10 novembre 2020.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ju Wenjun
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Ju Wenjun, su FIDE chess ratings, FIDE.
- (EN) Partite di Ju Wenjun, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC.
- (EN) Ju Wenjun, su 365Chess.com.
- (EN) Ju Wenjun, su OlimpBase.
- (EN) Ju Wenjun, su data.star.sports.cn, Comitato Olimpico Cinese.
- (EN) Lagno to battle Ju Wenjun for women’s title, su chess24.com.