Ju Wenjun

scacchista cinese, campionessa del mondo

Ju Wenjun[1] (居文君S, pinyin: Jū Wénjūn; Shanghai, 31 gennaio 1991) è una scacchista cinese, Grande Maestro, vincitrice nel 2010 e 2014 del campionato cinese femminile e campionessa del mondo in carica dal 2018.

Ju Wenjun
Ju Wenjun nel 2016
Nazionalità Bandiera della Cina Cina
Scacchi
Categoria GM - Campione del Mondo Femminile
Ranking 2ª femminile (luglio 2023), 2568 p. Elo
Best ranking 2ª femminile (marzo 2017)
Record
Miglior Elo  2600 (agosto 2019)
Palmarès
 Olimpiadi degli scacchi
Oro Di squadra - Batumi 2018
Oro Individuale - Batumi 2018
Oro Di squadra - Baku 2016
Argento Individuale - Baku 2016
Argento Di squadra - Tromsø 2014
Argento Di squadra - Istanbul 2012
Argento Di squadra - Chanty-Mansijsk 2010
Argento Individuale - Chanty-Mansijsk 2010
Bronzo Individuale - Tromsø 2014
 Campionati del Mondo
Oro Assoluto femminile - Shanghai e Chongqing 2023
Oro Assoluto femminile - Shanghai e Vladivostok 2020
Oro Assoluto femminile - Shanghai e Chongqing 2018
Oro Assoluto femminile - Khanty-Mansiysk 2018
 Mondiali Rapid e blitz
Oro Campionato Mondiale Rapid femminile - San Pietroburgo 2018
Oro Campionato Mondiale Rapid femminile - Riyadh 2017
Bronzo Campionato Mondiale Blitz femminile - Riyadh 2017
 Mondiali a squadre
Oro Femminile a squadre - Mardin 2011
Oro Femminile a squadre - Ningbo 2009
Argento Femminile a squadre - Khanty Mansiysk 2017
Argento Femminile a squadre - Astana 2013
Bronzo Femminile a squadre - Tsakhkadzor 2015
 Campionati Asiatici
Oro femminile a squadre - Abu Dhabi 2016
Oro femminile a squadre - Tabriz 2014
Oro femminile a squadre - Zaozhuang 2012
 Campionati cinesi
Oro Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2014
Oro Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2010
Bronzo Campionato cinese femminile individuale - Xinghua 2012
Statistiche aggiornate al agosto 2023

Principali risultati modifica

 
Ju Wenjun durante la premiazione delle seconde scacchiere dell'Olimpiade di Baku 2016 assieme a Valentina Gunina (Oro) e Deimantė Daulytė (Bronzo)
 
Un momento della finale del Mondiale KO 2018 contro Kateryna Lahno

Collaborazioni modifica

È allenata dal Grande Maestro cinese Ni Hua.[11]

Note modifica

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Ju" è il cognome.
  2. ^ Ju Wenjan, Title Application
  3. ^ (EN) Ju Wenjun Wins Women's World Championship, su chess.com. URL consultato il 18 maggio 2018.
  4. ^ 43rd Olympiad Batumi 2018 Women in Chess-Results
  5. ^ Sito Ufficiale FIDE del Women’s World Champion
  6. ^ King Salman World Rapid Championship 2018 Women, su chess-results.com. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  7. ^ 2019 China Wenzhou Chess Grandmaster Match(Women) - Classifica dopo 3 turni, su chess-results.com. URL consultato il 18 luglio 2019.
  8. ^ (EN) STANDINGS, su wgp2019.fide.com. URL consultato il 27 settembre 2019.
  9. ^ (EN) Women's World Championship 2020 - Ju wins tiebreak, su en.chessbase.com. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  10. ^ Women's FIDE Grand Prix Series Lausanne - Info su giocatore Ju Wenjun, su chess-results.com. URL consultato il 13 marzo 2020.
  11. ^ (EN) Ju Wenjun, 'I'm The 2020 Women's Chess World Champion', in Newsweek, 11 novembre 2020. URL consultato il 10 novembre 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica