Juan Manuel Fernández Pacheco
Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga, nome completo Juan Manuel María de la Aurora Fernández Pacheco Acuña Girón y Portocarrero (Marcilla, 7 settembre 1650 – Madrid, 29 giugno 1725), è stato un nobile spagnolo, fondatore della Real Academia Española.
Juan Manuel Fernández Pacheco | |
---|---|
![]() | |
Duca di Escalona Marchese di Villena Viceré di Sicilia Viceré di Napoli | |
![]() | |
In carica | 27 febbraio 1653 – 29 giugno 1725 |
Predecessore | Diego López Pacheco Cabrera y Bobadilla |
Successore | Mercurio López Pacheco |
Nome completo | Juan Manuel María de la Aurora Fernández Pacheco Zúñiga Acuña Girón y Portocarrero |
Altri titoli |
|
Nascita | Marcilla, 7 settembre 1650 |
Morte | Madrid, 29 giugno 1725 |
Dinastia | Pacheco |
Padre | Diego López Pacheco Cabrera y Bobadilla |
Madre | Luisa Bernarda de Cabrera y Bobadilla |
Consorte | María Josefa de Benavides Silva y Manrique de Lara |
Figli |
|
Religione | Cattolicesimo |
Grande di Spagna, è stato viceré e capitano generale dei regni di Navarra, Aragona, Catalogna, di Sicilia e di Napoli e cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro.
BiografiaModifica
Nacque a Marcilla mentre suo padre Diego López de Pacheco Cabrera y Bobadilla si recava a Pamplona per insediarsi come viceré di Navarra, e venne battezzato il giorno seguente. Rimase orfano di madre quando aveva due anni, e il padre morì l'anno successivo. Lo zio Juan Francisco Pacheco, vescovo di Cuenca, lo prese con sé e lo educò fino a quando compì 14 anni. In questo periodo ebbe dei buoni maestri, che fecero nascere in lui curiosità e voglia di studiare. Si impegnò talmente nello studio che all'età di 26 anni era riconosciuto come uno degli uomini più istruiti di tutta la Spagna.
Il 29 settembre 1674 si sposò con María Josefa de Benavides Silva y Manrique de Lara, figlia di Diego IV de Benavides y de la Cueva. Ebbero due figli, Mercurio Antonio López Pacheco e Marciano Fernández Pacheco. Mercurio e i suoi due figli, Juan Pablo e Andrés Luis López-Pacheco y Osorio furono direttori a vita della RAE tra il 1726 e il 1751.
Nel 1713, insieme ad altri illuministi, fondò la Real Academia Española, sulla falsariga dell'Académie française e di quella della Crusca. La creazione dell'Accademia fu approvata il 3 ottobre 1714 dalla Real Cédula di Filippo V. Pacheco venne eletto direttore provvisorio il 3 agosto 1713, carica che poi divenne definitiva il 3 ottobre 1714 con la Real Cédula. Mantenne la carica fino al 29 giugno 1725, giorno della sua morte. Incaricato dell'organizzazione della RAE, promosse la pubblicazione del primo dizionario ed elaborò un piano di lavoro per la stesura del Diccionario de Autoridades.
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro | |
— 1687 |
BibliografiaModifica
- Soler Salcedo, Juan Miguel Nobleza Española, Grandeza Inmemorial, 1520. Editorial Visión Libros. Madrid. 2008.
- Relación de las Exequias que la Real Academia Española celebró por el Excelentísimo Señor Don Juan Manuel Fernández Pacheco, Marqués de Villéna, su primer fundador y Director. Editorial Imprenta de Francisco del Hierro. Madrid. 1725.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan Manuel Fernández Pacheco
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Pedro Álvarez de Miranda, Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga, in Dizionario biografico spagnolo.
- Historia de la Real Academia Española en el Diccionario de Autoridades, t. I, Madrid, 1726, p. 15
- J.F. de Rivarola y Pineda, Monarquía española, Madrid, 1736, vol. I, p. 221, su books.google.es.
- (ES) R. Alvarado Ballester, El Marqués de Villena, la Real Academia Española y sus diccionarios, su enciclopedia.us.es, 1992.
- (ES) Valeria Manfrè, Juan Manuel Fernández Pacheco, VIII marqués de Villena, su ub.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160268407 · ISNI (EN) 0000 0001 0760 5772 · CERL cnp01275946 · GND (DE) 14270900X · BNE (ES) XX1190018 (data) · BNF (FR) cb16297466x (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-160268407 |
---|