Judo ai Giochi olimpici
Il judo fu incluso per la prima volta ai Giochi di Tokyo 1964, riapparendo dopo due edizioni a Monaco di Baviera 1972. Dal 1988, con un'edizione dimostrativa, sono entrati nel programma olimpico anche eventi femminili, con assegnazione di medaglia a partire dall'edizione successiva di Barcellona 1992. Sin dall'inizio per ogni evento vengono assegnate, quasi come per ogni sport da combattimento, quattro medaglie.
MedagliereModifica
Aggiornato a Rio de Janeiro 2016. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Giappone | 39 | 19 | 26 | 84 |
2 | Francia | 14 | 10 | 25 | 49 |
3 | Corea del Sud | 11 | 16 | 16 | 43 |
4 | Cina | 8 | 3 | 11 | 22 |
5 | Cuba | 6 | 14 | 16 | 36 |
6 | Unione Sovietica | 5 | 5 | 13 | 23 |
7 | Russia | 5 | 4 | 7 | 16 |
8 | Italia | 4 | 4 | 7 | 15 |
9 | Brasile | 4 | 3 | 15 | 22 |
10 | Paesi Bassi | 4 | 2 | 17 | 23 |
11 | Polonia | 3 | 4 | 2 | 9 |
12 | Germania | 3 | 3 | 14 | 20 |
13 | Georgia | 3 | 2 | 3 | 8 |
14 | Spagna | 3 | 1 | 2 | 6 |
15 | Stati Uniti d'America | 2 | 4 | 8 | 14 |
16 | Corea del Nord | 2 | 2 | 4 | 8 |
17 | Austria | 2 | 2 | 1 | 5 |
18 | Belgio | 2 | 1 | 9 | 12 |
19 | Slovenia | 2 | 0 | 3 | 5 |
20 | Squadra Unificata | 2 | 0 | 2 | 4 |
21 | Germania Ovest | 1 | 4 | 3 | 8 |
22 | Ungheria | 1 | 3 | 5 | 9 |
23 | Mongolia | 1 | 3 | 4 | 8 |
24 | Germania Est | 1 | 2 | 6 | 9 |
25 | Romania | 1 | 2 | 3 | 6 |
26 | Azerbaigian | 1 | 2 | 1 | 4 |
27 | Svizzera | 1 | 1 | 2 | 4 |
28 | Bielorussia | 1 | 0 | 1 | 2 |
Turchia | 1 | 0 | 1 | 2 | |
Grecia | 1 | 0 | 1 | 2 | |
Argentina | 1 | 0 | 1 | 2 | |
32 | Kosovo | 1 | 0 | 0 | 1 |
Repubblica Ceca | 1 | 0 | 0 | 1 | |
34 | Regno Unito | 0 | 7 | 11 | 18 |
35 | Uzbekistan | 0 | 2 | 4 | 6 |
36 | Canada | 0 | 2 | 3 | 5 |
37 | Israele | 0 | 1 | 4 | 5 |
38 | Australia | 0 | 1 | 2 | 3 |
Bulgaria | 0 | 1 | 2 | 3 | |
Ucraina | 0 | 1 | 2 | 3 | |
Kazakistan | 0 | 1 | 2 | 3 | |
42 | Egitto | 0 | 1 | 1 | 2 |
Algeria | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Colombia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
45 | Slovacchia | 0 | 1 | 0 | 1 |
46 | Estonia | 0 | 0 | 3 | 3 |
47 | Jugoslavia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Portogallo | 0 | 0 | 2 | 2 | |
49 | Cecoslovacchia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Islanda | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Kirghizistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Lettonia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Tagikistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Emirati Arabi Uniti | 0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oroModifica
MaschileModifica
Pesi superleggeri[1]Modifica
Pesi mezzo-leggeri[2]Modifica
Pesi leggeri[3]Modifica
Pesi medio-leggeri[5]Modifica
Pesi medi[6]Modifica
Pesi medio-massimi[7]Modifica
Pesi massimi[8]Modifica
OpenModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Tokyo 1964 | Anton Geesink | Akio Kaminaga | Theodore Boronovskis |
Klaus Glahn | |||
Monaco di Baviera 1972 | Wim Ruska | Vitalij Kuznecov | Jean-Claude Brondani |
Angelo Parisi | |||
Montréal 1976 | Haruki Uemura | Keith Remfry | Cho Je-aki |
Shota Chochoshvili | |||
Mosca 1980 | Dietmar Lorenz | Angelo Parisi | András Ozsvár |
Arthur Mapp | |||
Los Angeles 1984 | Yasuhiro Yamashita | Mohamed Rashwan | Arthur Schnabel |
Mihai Cioc | |||
Atleta meglio premiato: | Nazione meglio premiata: Paesi Bassi (2/0/0) |
FemminileModifica
Pesi superleggeri[9]Modifica
Pesi mezzo-leggeri[11]Modifica
Pesi leggeri[12]Modifica
Pesi medio-leggeri[13]Modifica
Pesi medi[14]Modifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Seul 1988[10] | Hikari Sasaki | Brigitte Deydier | Park Ji-young |
Roswitha Hartl | |||
Barcellona 1992 | Odalis Revé | Emanuela Pierantozzi | Kate Howey |
Heidi Rakels | |||
Atlanta 1996 | Cho Min-sun | Aneta Szczepańska | Wang Xianbo |
Claudia Zwiers | |||
Sydney 2000 | Sibelis Veranes | Kate Howey | Cho Min-sun |
Ylenia Scapin | |||
Atene 2004 | Masae Ueno | Edith Bosch | Qin Dongya |
Annett Böhm | |||
Pechino 2008 | Masae Ueno | Anaysi Hernández | Ronda Rousey |
Edith Bosch | |||
Londra 2012 | Lucie Decosse | Kerstin Thiele | Yuri Alvear |
Edith Bosch | |||
Rio de Janeiro 2016 | Haruka Tachimoto | Yuri Alvear | Sally Conway |
Laura Vargas Koch | |||
Atleta meglio premiato: Masae Ueno (2/0/0) | Nazione meglio premiata: Giappone (3/0/0) |
Pesi medio-massimi[15]Modifica
Pesi massimi[16]Modifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Seul 1988[10] | Angelique Seriese | Gao Fenglian | Regina Sigmund |
Margaret Castro | |||
Barcellona 1992 | Zhuang Xiaoyan | Estela Rodríguez | Natalina Lupino |
Yōko Hakaue | |||
Atlanta 1996 | Sun Fuming | Estela Rodríguez | Christine Cicot |
Johanna Hagn | |||
Sydney 2000 | Yuan Hua | Dayma Beltran | Kim Seon-young |
Mayumi Yasashita | |||
Atene 2004 | Maki Tsukada | Dayma Beltran | Tea Donguzašvili |
Sun Fuming | |||
Pechino 2008 | Tong Wen | Maki Tsukada | Idalys Ortiz |
Lucija Polavder | |||
Londra 2012 | Idalys Ortiz | Mika Sugimoto | Karina Bryant |
Tong Wen | |||
Rio de Janeiro 2016 | Émilie Andéol | Idalys Ortiz | Song Yu |
Kanae Yamabe | |||
Atleta meglio premiato: Idalys Ortiz (1/1/1) | Nazione meglio premiata: Cina (4/0/3) |
NoteModifica
- ^ La misura dei pesi leggeri è -60 kg.
- ^ La misura dei pesi mezzo-leggeri è stata: -65 kg (1980-1992), -66 kg (1996-oggi).
- ^ La misura dei pesi leggeri è stata: -68 kg (1964); -63 kg (1972-1976); -71 kg (1980-1992); -73 kg (1996-oggi).
- ^ La medaglia d'argento fu revocata per doping senza essere rimpiazzata.
- ^ La misura dei pesi medio-leggeri è stata: -70 kg (1972-1976); -78 kg (1980-1992); -81 kg (1996-oggi).
- ^ La misura dei pesi medi è stata: -80 kg (1964-1976); -86 kg (1980-1992); -90 kg (1996-oggi).
- ^ La misura dei pesi medio-massimi è stata: -93 kg (1972-1976); -95 kg (1980-1992); -100 kg (1996-oggi).
- ^ La misura dei pesi massimi è stata: +80 kg (1964); +93 kg (1972-1976); +95 kg (1980-1992); +100 kg (1996-oggi).
- ^ La misura dei pesi superleggeri femminile è -48 kg.
- ^ a b c d e f g Gli eventi femminili di Seul 1988 furono solo a scopo dimostrativo. Le misure delle categorie furono le stesse poi entrate in vigore quattro anni più tardi.
- ^ La misura dei pesi mezzo-leggeri femminile è -52 kg.
- ^ La misura dei pesi leggeri femminile è stata: --56 kg (1992-1996); -57 kg (2000-oggi).
- ^ La misura dei pesi medio-leggeri femminile è stata: -61 kg (1992-1996); -63 kg (2000-oggi).
- ^ La misura dei pesi medi femminile è stata: -66 kg (1992-1996); -70 kg (2000-oggi).
- ^ La misura dei pesi medio-massimi femminile è stata: -72 kg (1992-1996); -78 kg (2000-oggi).
- ^ La misura dei pesi massimi femminile è stata: +72 kg (1992-1996); +78 kg (2000-oggi).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Judo | Olympics at Sports-Reference.com, www.sports-reference.com.