Junior Eurovision Song Contest 2004
Questa voce o sezione sugli argomenti festival musicali e programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Junior Eurovision Song Contest 2004 | |||
---|---|---|---|
La vincitrice della manifestazione, María Isabel | |||
Edizione | II (2ª) | ||
Periodo | 20 novembre 2004 | ||
Sede | Håkons Hall, Lillehammer, ![]() | ||
Presentatore | Stian Barsnes Simonsen Nadia Hasnaoui | ||
Trasmissione TV | NRK in Eurovisione | ||
Partecipanti | 18 | ||
Paesi debuttanti | ![]() ![]() | ||
Ritiri | - | ||
Ritorni | - | ||
Vincitore | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il Junior Eurovision Song Contest 2004 è stata la seconda edizione del concorso per giovani artisti fra gli 8 e 15 anni. È stato organizzato a Lillehammer in Norvegia al Håkons Hall il 20 novembre 2004; è durato 2 ore e 15 minuti. È stato presentato da Stian Barsnes Simonsen e Nadia Hasnaoui, trasmesso in 20 paesi e visto da 100 milioni di spettatori circa. 18 paesi hanno partecipato, la Svizzera in particolare si è presentate per la prima ed unica volta. La vincitrice è stata María Isabel con la sua Ante Muerta Que Sencilla, che detiene il primato di vincitore più giovane dello Junior Eurovision Song Contest (9 anni e 10 mesi al momento della premiazione).
I primi tre classificati, per puro caso, sono gli stessi dell'anno precedente; diverse sono solo le posizioni occupate da questi paesi.
Inizialmente doveva essere Manchester, nel Regno Unito, ad ospitare l'evento. Tuttavia a giugno dello stesso anno, ITV (l'emittente inglese) rinunciò per questioni economiche. Si pensò di concedere l'onore di organizzare il concorso alla Croazia, vincitrice l'anno precedente, ma HRT fa sapere che tutte le loro eventuali location erano già state prenotate per il periodo coincidente proprio con quello dello Junior Eurovision Song Contest. Infine l'emittente norvegese (NRK) si offrì per organizzare la manifestazione.
RisultatiModifica
# | Paese | Lingua | Artista | Brano | Traduzione italiana del titolo | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
01 | Grecia | Greco | Secret Band | O palios mou eaftos | Il mio vecchio me | 9 | 48 |
02 | Malta | Inglese | Young Talent Team | Power of a Song | Il potere di una canzone | 12 | 14 |
03 | Paesi Bassi | Olandese | Klaartje & Nicky | Hij is een kei | Lui è il migliore | 11 | 27 |
04 | Svizzera | Italiano | Demis Mirarchi | Birichino | - | 16 | 4 |
05 | Norvegia (organizzatore) |
Norvegese | @lek | En stjerne skal jeg bli | Diventerò una star | 13 | 12 |
06 | Francia | Francese | Thomas Pontier | Si on voulait bien | Se ci volessimo bene | 6 | 78 |
07 | Macedonia | Macedone | Martina Siljanovska | Zabava | Festa | 7 | 64 |
08 | Polonia | Polacco | KWADro | Łap życie | Afferra la vita | 17 | 3 |
09 | Cipro | Greco | Marios Tofis | Onira | Sogni | 8 | 61 |
10 | Bielorussia | Bielorusso | Egor Volchek | Spjavajce sa mnoju | Canta con me | 14 | 9 |
11 | Croazia | Croato | Nika Turković | Hej mali | Ehi piccolo ragazzo | 3 | 126 |
12 | Lettonia | Lettone | Mārtiņš Tālbergs & C-Stones Juniors | Balts vai melns | Bianco o nero | 17 | 3 |
13 | Regno Unito | Inglese | Cory Spedding | The Best Is Yet to Come | Il meglio deve ancora venire | 2 | 140 |
14 | Danimarca | Danese | Cool Kids | Pigen er min | La ragazza è mia | 5 | 116 |
15 | Spagna | Spagnolo | María Isabel | Antes muerta que sencilla | Meglio morta che normale | 1 | 171 |
16 | Svezia | Svedese | Limelights | Varför jag? | Perché io? | 15 | 8 |
17 | Belgio | Francese | Free Spirits | Accroche-toi | Aspetta | 10 | 37 |
18 | Romania | Rumeno | Noni Răzvan Ene | Îţi mulţumesc | Grazie | 4 | 123 |
Debutti fallitiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Junior Eurovision Song Contest 2004
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su junioreurovision.tv.