Jurij di Mosca
Jurij Danilovič (in russo Юрий Данилович?; 1281 – Saraj, 21 novembre 1325) principe di Mosca (dal 1303) e Gran Principe di Vladimir (dal 1317).
Jurij Danilovič | |
---|---|
![]() | |
Principe di Mosca | |
In carica | 5 marzo 1303 – 21 novembre 1325 |
Predecessore | Daniele |
Successore | Ivan I |
Gran Principe di Vladimir | |
In carica | 1318 – 1325 |
Predecessore | Michail Jaroslavič |
Successore | Dmitrij di Tver' |
Principe di Novgorod | |
In carica | 1322 – 1325 |
Predecessore | Afanasij Danilovič |
Successore | Alessandro I di Tver' |
Nascita | 1281 |
Morte | Saraj, 21 novembre 1325 |
Dinastia | Rjurikidi |
Padre | Daniele di Russia |
Madre | Agrippina L'vovna |
Coniugi | figlia di Konstantin Borisovič (dal 1297) Končaka (dal 1317) |
Figli | Sofia Jur'evna |
Religione | Chiesa ortodossa russa |
Primogenito di Daniil, accrebbe il territorio della Moscovia con varie acquisizioni tra cui la città di Možaisk. Combatté contro il principe di Tver', Michail Jaroslavič per il titolo di gran principe di Vladimir a partire dal 1304. In questa lotta ricevette l'appoggio del Metropolita Pietro. Nel 1314 strinse alleanza con la Repubblica di Novgorod contro Tver'. Per assicurarsi l'appoggio del khan dell'Orda d'Oro Jurij trascorse due anni presso i mongoli e sposò Končaka, sorella del Khan. Nel 1317 ritornò a Mosca accompagnato da un esercito di mongoli guidato da Kavdygai e attaccò Tver. Malgrado ciò venne sconfitto ed il fratello Boris e sua moglie vennero presi prigionieri. Jurij si rifugiò prima a Novgorod poi nuovamente presso l'Orda dove persuase il Khan a far uccidere il suo rivale (ucciso nel 1318). Nel 1322 Jurij guidò l'esercito di Novgorod contro gli svedesi e l'anno seguente firmò il trattato di Oreshek. Tornato presso l'Orda venne ucciso, nel 1325, da Dimitrij di Tver' figlio di Michail Jaroslavič.

Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Jaroslav II Vsevolodovič | Vsevolod III Jur'evič dal Grande Nido | ||||||||||||
Maria Švarnovna | |||||||||||||
Aleksandr Jaroslavič Nevskij | |||||||||||||
Teodosia (Rostislava) Mstislavna | Mstislav Mstislavič l'Audace | ||||||||||||
Maria | |||||||||||||
Danil Aleksandrovič | |||||||||||||
Brjačislav II Vasil'kovič | Vasil'ko II Brjačislavič | ||||||||||||
figlia di Davyd Rostislavič | |||||||||||||
Aleksandra Brjačislavna | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jurij Danilovič | |||||||||||||
Danilo di Galizia | Roman Mstislavič | ||||||||||||
Anna o Maria | |||||||||||||
Lev I di Galizia | |||||||||||||
Anna Mstislavna | Mstislav Mstislavič l'Audace | ||||||||||||
Maria | |||||||||||||
Agrippina L'vovna | |||||||||||||
Béla IV d'Ungheria | Andrea II d'Ungheria | ||||||||||||
Gertrude di Merania | |||||||||||||
Costanza d'Ungheria | |||||||||||||
Maria Lascaris di Nicea | Teodoro I Lascaris | ||||||||||||
Anna Comnena Angelina | |||||||||||||
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurij di Mosca
Collegamenti esterni Modifica
- Giórgio granduca di Vladimir e Mosca, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Jurij di Mosca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.