Juventus Football Club 1985-1986
Juventus Football Club | |||||
---|---|---|---|---|---|
La rosa campione del mondo | |||||
Stagione 1985-1986 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 1º posto (in Coppa dei Campioni) | ||||
Coppa Italia | Quarti di finale | ||||
Coppa dei Campioni | Quarti di finale | ||||
Coppa Intercontinentale | Vincitrice | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Cabrini, Favero, Platini, Tacconi (30) Totale: Favero, Tacconi (44) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Platini (12) Totale: Serena (20) | ||||
Stadio | Comunale | ||||
Abbonati | 14 164[1] | ||||
Media spettatori | 39 654[2]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.
StagioneModifica
Senza più Boniek, Paolo Rossi e Tardelli, ceduti a Roma, Milan e Inter, rispettivamente, la Juventus (alla cui rosa si erano aggiunti Michael Laudrup, Lionello Manfredonia e Aldo Serena)[3] vinse il suo 22º scudetto nel campionato 1985-1986. L'iniziale striscia di 8 vittorie consecutive portò 16 punti,[4] poi divenuti 26 (su 30 disponibili) al termine del girone di andata: entrambi i numeri costituirono un primato.[5] Dopo l'aggancio, il 13 aprile 1986, da parte della Roma, furono decisivi gli ultimi 180': approfittando dei rovesci capitolini contro Lecce e Como, i bianconeri sconfissero il Milan e gli stessi salentini, chiudendo con un vantaggio di 4 lunghezze sulla Roma.[6]
In precedenza l'8 dicembre 1985, a Tokyo, i piemontesi si erano già aggiudicati la Coppa Intercontinentale battendo ai rigori — dopo il 2-2 dei supplementari, con gol bianconeri di Platini, dal dischetto, e Laudrup — i campioni sudamericani dell'Argentinos Juniors, in quella che sarà considerata la miglior edizione nella storia del torneo per livello tecnico e agonistico[7] oltre che, in generale, uno dei migliori incontri mai disputati nella storia dello sport;[8] la Juventus divenne così il primo e unico club al mondo a vincere tutte le competizioni ufficiali della confederazione di appartenenza, un record ulteriormente migliorato quattordici anni dopo.[9][10]
«Chi era a Tokyo a mezzogiorno di domenica 8 dicembre 1985 — in Italia levatacce alle quattro del mattino per la diretta di Canale 5 riservata alla sola Lombardia (la TV commerciale non era ancora esplosa come fenomeno di massa) — non dimenticherà mai non soltanto il fatto che la Juventus sia arrivata dopo lungo inseguimento sul tetto del mondo. Non dimenticherà soprattutto l'incredulità e poi la rassegnazione di Michel Platini dopo l'annullamento di un suo bellissimo gol. L'arbitro Roth, uno dei più quotati dell'epoca, aveva visto un fuorigioco di Serena, invalidando la splendida rovesciata del fuoriclasse francese: "Soltanto un tedesco avrebbe potuto negarmi una gioia simile!", esclamò Platini dopo il trionfo da lui siglato con due rigori. Il primo consentì alla Juve di acciuffare l'1-1, il secondo chiuse la serie che servì a laureare la squadra vincente. Partita bellissima, palpitante, incerta. Una delle migliori tra le finali della Coppa Intercontinentale che dal Duemila non si gioca più in un match unico. Partita da riproporre come simbolo di spettacolo...»[11] —Considerazioni dopo la vittoria della Coppa Intercontinentale a Tokyo l'8 dicembre 1985, pubblicate nel 1998. |
Nell'occasione Antonio Cabrini e Gaetano Scirea, dopo essere diventati i primi giocatori nella storia del calcio a vincere tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divennero anche i primi al mondo ad aver conquistato sia tutte e cinque le competizioni confederali sia la Coppa del Mondo FIFA; inoltre Giovanni Trapattoni divenne il primo e unico a livello continentale ad aver trionfato in tutte le competizioni a livello di club in cui prese parte, tutte con la stessa squadra.
In Coppa dei Campioni, torneo al quale prese parte in veste di campione uscente, la Juventus raggiunse i quarti di finale:[12][13] fu eliminata dai futuri finalisti del Barcellona, proprio mentre iniziarono a circolare voci sul possibile addio del Trap dopo un decennio a Torino.[14] La partenza del tecnico, vincitore di 8 trofei nazionali (6 Scudetti e 2 Coppe Italia) oltre che di ogni coppa internazionale,[9] si concretizzò infatti a maggio con l'Inter come destinazione.[14]
La società torinese non partecipò alla programmata edizione del 1985 della Supercoppa UEFA, in cui avrebbe dovuto affrontare l'Everton vincitore della Coppa delle Coppe 1984-1985, a causa della sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee in conseguenza della strage dell'Heysel.
Maglie e sponsorModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Giampiero Boniperti
- General Manager: Pietro Giuliano
- Segretario: Sergio Secco
Area tecnica
- Direttore sportivo: Francesco Morini
- Allenatore: Giovanni Trapattoni
RosaModifica
RisultatiModifica
Serie AModifica
AndataModifica
Torino 8 settembre 1985 | Juventus | 1 – 0 | Avellino | Stadio Comunale
| ||||||
|
Como 15 settembre 1985 | Como | 0 – 1 | Juventus | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Torino 22 settembre 1985 | Juventus | 3 – 1 | Pisa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 29 settembre 1985 | Verona | 0 – 1 | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Torino 6 ottobre 1985 | Juventus | 2 – 0 | Atalanta | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 13 ottobre 1985 | Torino | 1 – 2 | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 20 ottobre 1985 | Juventus | 4 – 0 | Bari | Stadio Comunale
| ||||||
|
Udine 27 ottobre 1985 | Udinese | 1 – 2 | Juventus | Stadio Friuli
| ||||||
|
Napoli 3 novembre 1985 | Napoli | 1 – 0 | Juventus | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Torino 10 novembre 1985 | Juventus | 3 – 1 | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 24 novembre 1985 | Inter | 1 – 1 | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 1º dicembre 1985 | Juventus | 1 – 0 | Fiorentina | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 15 dicembre 1985 | Milan | 0 – 0 | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
|
Torino 22 dicembre 1985 | Juventus | 4 – 0 | Lecce | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 31 dicembre 1985 | Juventus | 1 – 0 | Sampdoria | Stadio Comunale
| ||||||
|
RitornoModifica
Avellino 5 gennaio 1986 | Avellino | 0 – 0 | Juventus | Stadio Partenio
|
Torino 12 gennaio 1986 | Juventus | 0 – 0 | Como | Stadio Comunale
|
Pisa 19 gennaio 1986 | Pisa | 1 – 1 | Juventus | Stadio Arena Garibaldi
| ||||||
|
Torino 26 gennaio 1986 | Juventus | 3 – 0 | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bergamo 9 febbraio 1986 | Atalanta | 0 – 0 | Juventus | Stadio Comunale
|
Torino 16 febbraio 1986 | Juventus | 1 – 1 | Torino | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bari 23 febbraio 1986 | Bari | 0 – 3 | Juventus | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Torino 2 marzo 1986 | Juventus | 2 – 1 | Udinese | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 9 marzo 1986 | Juventus | 1 – 1 | Napoli | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 16 marzo 1986 | Roma | 3 – 0 | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 23 marzo 1986 | Juventus | 2 – 0 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Firenze 6 aprile 1986 | Fiorentina | 2 – 0 | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 13 aprile 1986 | Sampdoria | 0 – 0 | Juventus | Stadio Luigi Ferraris
|
Torino 20 aprile 1986 | Juventus | 1 – 0 | Milan | Stadio Comunale
| ||||||
|
Lecce 27 aprile 1986 | Lecce | 2 – 3 | Juventus | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Coppa ItaliaModifica
Primo turnoModifica
Perugia 21 agosto 1985 1ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Juventus | Stadio Renato Curi
|
Torino 25 agosto 1985 2ª giornata | Juventus | 6 – 2 | Casertana | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 28 agosto 1985 3ª giornata | Juventus | 1 – 1 | Monza | Stadio Comunale
| ||||||
|
Palermo 1º settembre 1985 4ª giornata | Palermo | 1 – 3 | Juventus | La Favorita
| ||||||
|
Firenze 4 settembre 1985 5ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
Como 29 gennaio 1986 Ottavi di finale - Andata | Como | 1 – 0 | Juventus | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Torino 12 febbraio 1986 Ottavi di finale - Ritorno | Juventus | 1 – 1 | Como | Stadio Comunale
| ||||||
|
Coppa dei CampioniModifica
Esch-sur-Alzette 18 settembre 1985 Sedicesimi di finale - Andata | Jeunesse Esch | 0 – 5 | Juventus | Stade de la Frontière
| ||||||
|
Torino 2 ottobre 1985 Sedicesimi di finale - Ritorno | Juventus | 4 – 1 | Jeunesse Esch | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 23 ottobre 1985 Ottavi di finale - Andata | Verona | 0 – 0 | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi
|
Torino 6 novembre 1985 Ottavi di finale - Ritorno | Juventus | 2 – 0 | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Barcellona 5 marzo 1986 Quarti di finale - Andata | Barcellona | 1 – 0 | Juventus | Camp Nou
| ||||||
|
Torino 19 marzo 1986 Quarti di finale - Ritorno | Juventus | 1 – 1 | Barcellona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Coppa IntercontinentaleModifica
Tokyo 8 dicembre 1985, ore 12:00 UTC+9 Finale | Juventus | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Argentinos Juniors | Stadio Nazionale di Tokyo (62.000 spett.)
| |||||||||
|
Torneo EstivoModifica
Prima fase a giorniModifica
Bergamo 4 maggio 1986 1ª giornata | Atalanta | 2 – 1 | Juventus | Stadio Comunale |
Pisa 10 maggio 1986 2ª giornata | Pisa | 0 – 0 | Juventus | Stadio Arena Garibaldi |
Torino 4 giugno 1986 3ª giornata | Juventus | 3 – 1 | Verona | Stadio Comunale |
Seconda fase a giorniModifica
Torino 11 giugno 1986 1ª giornata | Juventus | 1 – 3 | Avellino | Stadio Comunale |
Udine 14 giugno 1986 2ª giornata | Udinese | 1 – 0 | Juventus | Stadio Friuli |
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 45 | 15 | 12 | 3 | 0 | 29 | 5 | 15 | 6 | 6 | 3 | 14 | 12 | 30 | 18 | 9 | 3 | 43 | 17 | +26 |
Coppa Italia | 3 | 1 | 2 | 0 | 8 | 4 | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 7 | 2 | 3 | 2 | 11 | 7 | +4 | |
Coppa dei Campioni | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 1 | 6 | 3 | 2 | 1 | 12 | 3 | +9 | |
Coppa Intercontinentale | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
Totale | 21 | 15 | 6 | 0 | 44 | 11 | 23 | 8 | 9 | 6 | 24 | 18 | 44 | 23 | 15 | 6 | 68 | 29 | +39 |
Andamento in campionatoModifica
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T |
Risultato | V | V | V | V | V | V | V | V | P | V | N | V | V | N | V | N | N | N | V | N | N | V | V | N | P | V | P | N | V | V |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fonte: Serie A 1985/1986, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatoriModifica
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa dei Campioni | Coppa Intercontinentale | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
I. Bonetti | 2 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 10 | 0 | 0+ | 0+ |
M. Bonini | 26 | 1 | ? | ? | 7 | 1 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 40 | 2 | ? | ? |
M. Briaschi | 10 | 2 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 14 | 2 | ? | ? |
S. Brio | 29 | 3 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 42 | 3 | ? | ? |
A. Cabrini | 30 | 2 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 43 | 3 | ? | ? |
N. Caricola | 5 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 9 | 0 | 0+ | 0+ |
L. Favero | 30 | 1 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 44 | 1 | ? | ? |
M. Laudrup | 29 | 7 | ? | ? | 6 | 2 | ? | ? | 5 | 1 | ? | ? | 1 | 1 | ? | ? | 41 | 11 | ? | ? |
L. Manfredonia | 23 | 0 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 36 | 1 | ? | ? |
M. Mauro | 28 | 2 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 41 | 3 | ? | ? |
M. Pacione | 12 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 23 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Pin | 21 | 1 | ? | ? | 7 | 1 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 32 | 3 | 0+ | 0+ |
S. Pioli | 14 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 22 | 0 | ? | ? |
M. Platini | 30 | 12 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 6 | 3 | ? | ? | 1 | 1 | ? | ? | 41 | 17 | ? | ? |
G. Scirea | 25 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 36 | 0 | ? | ? |
A. Serena | 25 | 11 | ? | ? | 5 | 4 | ? | ? | 4 | 5 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 35 | 20 | ? | ? |
S. Tacconi | 30 | -17 | ? | ? | 7 | -7 | ? | ? | 6 | -3 | ? | ? | 1 | -2 | ? | ? | 44 | -29 | ? | ? |
NoteModifica
- ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1974-75 to 1985-86, su stadiapostcards.com.
- ^ Punto per punto Il calcio d'estate camminerà così, in la Repubblica, 26 luglio 1985, p. 30.
- ^ Gianni Brera, Grande Juve ma non è una vera fuga, in la Repubblica, 24 settembre 1985, p. 26.
- ^ Gianni Brera, Mamma Natale non fa regali, in la Repubblica, 24 dicembre 1985, p. 19.
- ^ Gianni Brera, Ha vinto la squadra di oggi e di sempre, in la Repubblica, 29 aprile 1986, p. 21.
- ^ (ES) Aldo Proieto, Juventus - Argentinos: Un partido inolvidable, in El Gráfico, nº 3453, 10 dicembre 1985.
- ^ (ES) Aquella final fabulosa en la que sólo ganó el fútbol, in Clarín, 8 dicembre 2010.
- ^ a b Comprese tutte le competizioni internazionali per club ufficialmente riconosciute da ciascuna delle sei confederazioni di calcio affiliate alla FIFA, cfr. (EN) Legend – UEFA club competition (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 99.
- ^ (ES) La primera final italiana, in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55.
- ^ Archivio Juventus.
- ^ Giuseppe Smorto, Festival del gol dentro un bunker, in la Repubblica, 19 settembre 1985, p. 16.
- ^ Gianni Mura, Una notte made in Italy, in la Repubblica, 3 ottobre 1985, p. 16.
- ^ a b Massimo Perrone, Trapattoni parla d'addio, "Non lo faccio per soldi", in la Repubblica, 7 marzo 1986, p. 33.
- ^ Panini, p. 135.
- ^ Panini, p. 173.
BibliografiaModifica
LibriModifica
- Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco Illustrato del calcio 1987, Modena, Panini, 1986.
- Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da Calcio 2000, annate 2002 e 2003.
Pubblicazioni varieModifica
- AA.VV., Archivio Juventus, vol. 2, Juventus Football Club S.p.A., 1998.
Collegamenti esterniModifica
- Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
- Statistiche su Juworld.net, su juworld.net.
- (EN) Serie A 1985-1986 su Rsssf.com, su rsssf.com.