Kaatsheuvel
Kaatsheuvel (pron.: / 'kaatshøvəl/; in brabantino: Ketsheuvel[1]) è una località di circa 16.000 abitanti[2][3][4] del sud dei Paesi Bassi, facente parte della provincia del Brabante Settentrionale e situata nella regione di Langstraat[2]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione del comune di Loon op Zand[2][4], di cui è il capoluogo e il centro più popolato[4].
Kaatsheuvel località | |
---|---|
Kaatsheuvel/Ketsheuvel | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Loon op Zand |
Territorio | |
Coordinate | 51°39′23″N 5°01′49″E / 51.656389°N 5.030278°E |
Abitanti | 16 475 (2011) |
Altre informazioni | |
Lingue | Olandese, Brabantino |
Cod. postale | 5170–5172 |
Prefisso | (+31) |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |




Geografia fisicaModifica
Kaatsheuvel si trova nella parte settentrionale della provincia del Brabante Settentrionale, tra le località di Waalwijk e Dongen (rispettivamente a sud/sud-ovest della prima e a nord-est della seconda)[2][5], a circa 30 km[6] ad ovest/sud-ovest di 's Hertogenbosch e a circa 20 km[7] a nord di Tilburg.
Origini del nomeModifica
Incerta è l'origine del toponimo Kaatsheuvel.[8]
Secondo una prima ipotesi, significherebbe "collina (heuvel) di Santa Caterina", dato che Santa Caterina fu una santa molto venerata in zona.[8]
L'ipotesi più probabile è quella che fa riferimento alla "Hoeve van den Heer op de Vaart", una cascina (hoeve) dei signori di Loon op Zaan, chiamata comunemente "Cetshoevel" (citata in una mappa di Bastignius del 1658), in riferimento ad uno di questi signori, Hendrik Cets.[8]
StoriaModifica
In origine, Kaatsheuvel faceva parte della signoria di Venloon (antico nome di Loon op Zand).[1]
A partire dal 1731, si hanno le prime notizie di una chiesa a Kaatsheuvel.[1] Prima di quella data, gli abitanti della cittadina dovevano recarsi a Loon op Zand per assistere alle funzioni religiose.[1]
La località conobbe un rapido sviluppo a partire dall'inizio del XIX secolo, in particolare come centro industriale per la produzione di pelli e scarpe.[1][9] Nel 1894, le industrie di scarpe a Kaatsheuvel erano 134.[1]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Kaatsheuvel conta 13 edifici classificati come rijksmonumenten.[2]
Architetture religioseModifica
Chiesa dei Santi Martiri di GorcumModifica
Tra gli edifici principali di Kaatsheuvel, figura la chiesa dedicata ai Santi Martiri di Gorcum (Heilige Martelaren van Gorcumkerk), situata al nr. 8 di Errasstraat e risalente al 1895 o 1897.[1][10]
Chiesa di San Giovanni BattistaModifica
Altro importante edificio religioso di Kaastsheuvel è la Chiesa di San Giovanni Battista, situata al nr. 37 della Hoofdstraat e risalente al 1912-1913.[11]
Chiesa di San GiuseppeModifica
Altro importante edificio religioso di Kaatsheuvel è la Chiesa di San Giuseppe, situata al nr. 2 di Wilhelminaplein e risalente al 1938.[12]
Architetture civiliModifica
Mulino De EendragtModifica
Altro rijksmonument di Kaatsheuvel è mulino De Eendragt, un mulino a vento risalente al 1779 o al 1870.[13]
Mulino De CouwenberghModifica
Altro mulino a vento di Kaatsheuvel è il De Couwenbergh (o De Couwenberg), risalente al 1849-1850.[14]
De EftelingModifica
Kaatsheuvel è inoltre nota per il parco di divertimenti Efteling.[15]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Al censimento del 2011, Kaatsheuvel contava una popolazione pari a 16.475 abitanti.[3]
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
- Berndijk
- De Els
- Gasthuisstraat-West
- van Heeswijkstraat
- Hooge Zandschel
- Pannehoef
- 't Rooie Dorp
- Sprangsevaart
- De Zwijgertjes
SportModifica
NoteModifica
- ^ a b c d e f g De Ketsheuvel.nl: Over De Ketsheuvel, su deketsheuvel.nl. URL consultato il 30 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2011).
- ^ a b c d e Kaatsheuvel su Plaatsengids
- ^ a b Gemeente op Maat: Loon op Zand Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ a b c Kaatsheuvel su Stadindex
- ^ Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2003, p. 356
- ^ Itinerario da Kaatsheuvel a 's Hertogenbosch su ViaMichelin.it
- ^ Itinerario da Kaatsheuvel a Tilburg su ViaMichelin.it
- ^ a b c Het ontstaan en de betekenis van de naam Kaatsheuvel
- ^ Kaatsheuvel, Loon op Zand, De Moer: Geschiedenis, su vvvkaatsheuvel.nl. URL consultato il 30 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
- ^ Kaatsheuvel, Erasstraat 8 - Martelaren van Gorkum Archiviato il 4 ottobre 2015 in Internet Archive. su ReliWiki
- ^ Kaatsheuvel, Hoofdstraat 36 - Johannes de Doper su ReliWiki
- ^ Kaatsheuvel, Wilhelminaplein 2 - St. Jozef Archiviato il 4 ottobre 2015 in Internet Archive. su ReliWiki
- ^ De Eendragt Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive. su Molens.nl
- ^ De Couwenberg Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive. su Molens.nl
- ^ De Efteling - Sito ufficiale
- ^ VV DESK - Sito ufficiale
- ^ MHC DES - Sito ufficiale
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kaatsheuvel
Collegamenti esterniModifica
- (NL) Kaatsheuvel, Loon op Zand, De Moer - Sito istituzionale, su vvvkaatsheuvel.nl.
- (NL) De Ketsheuvel.nl, su deketsheuvel.nl. URL consultato il 30 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).