Kara Davud Pascià

Kara Davud Pascià (noto anche come semplicemente Davud Pascià o come Hain Davud Pascià, letteralmente "Davud Pascià il traditore"; Eyalet di Bosnia, 1570Istanbul, 13 giugno 1622) è stato un politico e militare ottomano di origine bosniaca. Viene citato un Kara Davud di origine croata e nato intorno al 1556 chi potrebbe essere questo personaggio ma le fonti ottomane generalmente lo indicano come bosniaco. Per un breve periodo fu Gran Visir dell'Impero Ottomano nel 1622, durante il regno di suo cognato Mustafa I.[1]

Kara Davud Pascià

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato20 maggio 1622 –
13 giugno 1622
MonarcaMustafa I
PredecessoreDilaver Pascià
SuccessoreMere Hüseyin Pascià (I mandato)

La sua prima posizione fu di Kethüda sotto Mehmet III (1595-1603) poi venne nominato Kapıcıbaşı sotto Ahmed I (1603-1617). Fu nominato Beilerbei di Rumelia e poco dopo visir.[1] Sposò Dilruba Sultan, figlia di Mehmed III e Halime Sultan nel 1604. Prestò servizio contro i ribelli Celali in Asia Minore e nella campagna di Yerevan contro i Safavidi (1612). Divenne Capitan Pascià per un breve periodo durante il primo regno di Mustafa I (1617-1618).[1] Con Osman II (1618-1622) fece la Battaglia di Chocim (1621) contro la Polonia.[2]

Fu nominato Gran Visir il 20 maggio 1622 grazie all'influenza della Valide Sultan Halime madre di Mustafa, sua stessa suocera perché sposato con una delle sue figlie, Sah Sultan. Eseguì l'esecuzione di Osman II,[1] ma fu destituito il 13 giugno 1622, e fu torturato fino alla morte perché aveva ucciso Osman II senza la conferma del sultano (Mustafa). L'esercito andò contro di lui e le persone che erano incluse nell'esecuzione di Osman furono giustiziate con lui il 18 gennaio 1623 con diversi metodi.[1]

NoteModifica

  1. ^ a b c d e (TR) NEZİHİ AYKUT, DÂVUD PAŞA, Kara, in TDV İslam Ansiklopedisi. URL consultato il 6 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2019).
  2. ^ (FR) Danon, M.A, Contributions a l'histoire des Sultans Osman II et Mouçtafa I, Parigi, 1919.

Voci correlateModifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie