Katia Zini
Katia Zini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 164 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||||||||||
Short track ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | 1500 m | |||||||||||||||||||||
Società | Esercito | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
ASD Bormio Ghiaccio | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Katia Zini (Sondalo, 23 giugno 1981) è un'ex pattinatrice di short track italiana.
BiografiaModifica
Alta 1,64 metri per 57 chilogrammi, ha gareggiato per il Centro Sportivo Esercito. Ha esordito nella nazionale italiana di short track nel 1999. È cugina di Mara Zini, altra importante atleta valtellinese di short track e come lei si è formata nel palazzo del ghiaccio di Bormio.
Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 ha conquistato la medaglia di bronzo nella staffetta 3.000 metri con Marta Capurso, Arianna Fontana, Mara Zini e Cecilia Maffei.
Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver. Ha gareggiato nella staffetta 3000 metri, con le compagne di nazionale Martina Valcepina, Arianna Fontana e Cecilia Maffei, dove è stata eliminata in semifinale.
Nell'estate del 2010 ha annunciato il ritiro dall'agonismo.
CarrieraModifica
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
OlimpiadiModifica
- 2002 - Salt Lake City
- 1.000 m: squal.
- 1.500 m: 27º
- Staffetta 3.000 m: 5º
- 2006 - Torino
- Staffetta 3.000 m: 3º
Campionati mondialiModifica
- 2003 - Varsavia
- 500 m: 11º
- 1.000 m: 16º
- 1.500 m: 17º
- Overall: 14º
- Staffetta 3.000 m: 4º
- 2004 - Göteborg
- Staffetta 3.000 m: 3º
- Overall: 5º
- 2005 - Pechino
- 500 m: 25º
- 1.000 m: 20º
- 1.500 m: 10º
- Overall: 17º
Campionati europeiModifica
- 2003 - San Pietroburgo (Russia)
- Staffetta 3.000 m: 1º
- 2004 - Zoetermeer (Paesi Bassi)
- Staffetta 3.000 m: 2º
- 2006 - Krynica (Polonia)
- Overall: 3º
- Staffetta 3.000 m: 1º
Coppa del mondoModifica
- 2002/2003
- Overall: 20º
- 2003/2004
- Overall: 13º
- 2004/2005
- Overall: 13º
- 2005/2006
- Overall: 23º
PalmarèsModifica
Giochi olimpici invernaliModifica
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (3000 m staffetta a Torino 2006)
Campionati mondiali di short trackModifica
- 2 medaglie:
- 2 bronzi (staffetta a Göteborg 2004; staffetta a Minneapolis 2006)
Campionati europei di short trackModifica
- 7 medaglie:
- 3 ori (staffetta a San Pietroburgo 2003; staffetta, 3000 m a Krynica Zdrój 2006)
- 2 argento (staffetta a Zoetermeer 2004; staffetta, 1500 m a Sheffield 2007)
- 2 bronzi (generale a Krynica Zdrój 2006; generale, 3000 m a Sheffield 2007)
OnorificenzeModifica
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana | |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica.» — Roma, 9 marzo 2006.[1] |
Croce di bronzo al merito dell'Esercito | |
«Atleta militare del centro sportivo dell'Esercito, effettiva alla sezione sci e ghiaccio del centro addestramento alpino, partecipava con i colori dell'Esercito ad importanti competizioni sportive nazionali ed internazionali nella categoria "Short Track", evidenziando pregevoli qualità professionali e caratteriali. Grazie all'eccellente preparazione psico-fisica e alla ferrea dedizione dimostrata, raggiungeva traguardi agonistici di grande rilievo, tra cui spiccano la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di pattinaggio a squadre "velocità" a Minneapolis (U.S.A.) e la medaglia di bronzo ai XX Giochi Olimpici invernali di Torino. Chiaro esempio di atleta militare dotata di risolutezza e di ferma tenacia che, con straordinario spirito di sacrificio, ha saputo conseguire trofei di rilevanza mondiale, contribuendo in maniera determinante ad accrescere il prestigio dello sport militare e dell'Esercito italiano a livello nazionale e internazionale. Torino, 22 febbraio 2006.» — 2 giugno 2008.[2] |
NoteModifica
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Katia Zini, su quirinale.it. URL consultato l'8 aprile 2011.
- ^ Dettaglio decorato. Zini C.le Magg. Katia, su quirinale.it. URL consultato il 21 settembre 2014.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katia Zini
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Katia Zini, su Speedskatingbase.eu.
- (EN) Katia Zini, su shorttrackonline.info.
- (EN) Katia Zini, su Olympedia.
- (EN) Katia Zini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Katia Zini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.