Kelsey Robinson
Kelsey Marie Robinson, coniugata Cook (Elmhurst, 25 giugno 1992), è una pallavolista statunitense, schiacciatrice dell'Imoco.
Kelsey Robinson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 70 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatrice | |
Squadra | Imoco | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2010 | St. Francis HS | |
Squadre di club | ||
2010-2012 | Tennessee | |
2013 | Nebraska | |
2014-2015 | Beijing | |
2015 | Leonas de Ponce | |
2015-2016 | Imoco | |
2016-2017 | Beijing | |
2017 | Imoco | |
2017-2019 | VakıfBank | |
2019-2020 | Fenerbahçe | |
2020 | Guangdong Hengda | |
2020-2021 | Fenerbahçe | |
2021-2022 | Toyota Queenseis | |
2022- | Imoco | |
Nazionale | ||
2014- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Rio de Janeiro 2016 | |
Oro | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Oro | Italia 2014 | |
![]() | ||
Oro | Messico 2015 | |
Argento | Porto Rico 2019 | |
![]() | ||
Oro | Nanchino 2018 | |
Oro | Nanchino 2019 | |
Oro | Rimini 2021 | |
![]() | ||
Oro | Omaha 2015 | |
Argento | Bangkok 2016 | |
![]() | ||
Bronzo | Giappone 2015 | |
Argento | Giappone 2019 | |
Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2023 |
BiografiaModifica
Nel 2021 sposa l'ex pallavolista Brian Cook[1].
CarrieraModifica
ClubModifica
La carriera di Kelsey Robinson inizia la squadra scolastica della St. Francis HS. Gioca poi a livello universitario per tre anni con la Tennessee, disputando la NCAA Division I dal 2010 al 2012, per poi trasferirsi per il suo senior year alla Nebraska nella stagione 2013.
Nella stagione 2014-15 firma il suo primo contratto professionistico, andando a giocare nella Chinese Volleyball League col Beijing; al termine degli impegni in Cina, viene ingaggiata a stagione in corso dalle Leonas de Ponce, nella Liga de Voleibol Superior Femenino. Nella stagione seguente si trasferisce all'Imoco di Conegliano, nella Serie A1 italiana, aggiudicandosi lo scudetto e vincendo anche il premio come miglior giocatrice.
Per il campionato 2016-17 è nuovamente nella squadra di Pechino, per poi tornare al club di Conegliano con cui conclude la stagione, vincendo la Coppa Italia. Nel campionato seguente approda nella Sultanlar Ligi turca, ingaggiata dal VakıfBank, con cui vince la Supercoppa turca 2017, la Coppa di Turchia 2017-18, la Champions League 2017-18, due scudetti e il campionato mondiale per club 2018.
Nella stagione 2019-20 è ancora nella massima divisione turca, ma col Fenerbahçe, mentre nella stagione seguente torna a giocare nella Chinese Volleyball Super League, vestendo la maglia del Guangdong Hengda[2]; al termine degli impegni con la compagine asiatica, torna a difendere i colori del Fenerbahçe[3].
Si trasferisce quindi in Giappone per il campionato 2021-22, partecipando alla V.League Division 1 con le Toyota Queenseis[4], mentre nel campionato seguente torna a indossare la casacca dell'Imoco[5], conquistando la Supercoppa italiana[6], il campionato mondiale per club[7], la Coppa Italia[8] e lo scudetto[9].
NazionaleModifica
Nell'estate del 2014 debutta nella nazionale statunitense in occasione del Montreux Volley Masters, torneo nel quale vince la medaglia d'argento, per poi vincere l'oro al campionato mondiale. Un anno dopo vince la medaglia d'oro al World Grand Prix, dove viene premiata come miglior schiacciatrice, quella di bronzo alla Coppa del Mondo e un altro oro al campionato nordamericano 2015.
Nel 2016 conquista la medaglia d'argento al World Grand Prix e quella di bronzo ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro. In seguito vince la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League 2018, bissata anche nell'edizione 2019. Sempre nel 2019 vince la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo, venendo premiata come miglior schiacciatrice, e al campionato nordamericano.
Nel 2021 conquista la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.
PalmarèsModifica
ClubModifica
- Coppa Italia: 2
Nazionale (competizioni minori)Modifica
Premi individualiModifica
- 2011 - All-America Second Team
- 2013 - All-America First Team
- 2013 - NCAA Division I: Lincoln Regional All-Tournament Team
- 2015 - World Grand Prix: Miglior schiacciatrice
- 2016 - Serie A1: MVP
- 2016 - Qualificazioni ai Giochi della XXXI Olimpiade: Miglior ricevitrice
- 2017 - Champions League: Miglior schiacciatrice
- 2019 - Coppa del Mondo: Miglior schiacciatrice
- 2022 - Campionato mondiale per club: Miglior schiacciatrice
NoteModifica
- ^ Matrimonio all’italiana per Kelsey Robinson e Brian Cook, su volleynews.it, 15 settembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2022.
- ^ Cina: Robinson e Rabadzhieva nell’organico dell’Evergrande Guangdong, su ivolleymagazine.it, 3 novembre 2020. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- ^ (TR) Kelsey Robinson Fenerbahçe Opet’te, su fenerbahce.org, 21 dicembre 2020. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- ^ (JA) 新外国人選手加入のお知らせ, su queenseis-tab.com, 20 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
- ^ IL GRANDE RITORNO DI KELSEY ROBINSON COOK! LA PROTAGONISTA DEL PRIMO SCUDETTO È DI NUOVO PANTERA! “NON ME L'ASPETTAVO, MI MANCAVA CONEGLIANO!”, su imocovolley.it, 4 luglio 2022. URL consultato il 5 luglio 2022.
- ^ 27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 27 novembre 2022.
- ^ (EN) FIVB Volleyball Women's Club World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 18 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
- ^ Tabellino, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 30 gennaio 2023.
- ^ Finale Scudetto – La Prosecco Doc Imoco Conegliano è ancora Campione d'Italia! Superata 3-1 Milano, Gray protagonista della riscossa gialloblu. Fabris: "Complimenti a entrambe, una Serie che testimonia l'eccellenza della Serie A, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 16 maggio 2023.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kelsey Robinson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Kelsey Robinson, su cev.eu, CEV.
- Kelsey Robinson, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile.
- (EN) Kelsey Robinson, su Olympedia.
- (EN) Kelsey Robinson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Kelsey Robinson, su teamusa.org, United States Olympic Committee.