Kendrick Lamar
Kendrick Lamar Duckworth, semplicemente noto come Kendrick Lamar (Compton, 17 giugno 1987), è un rapper, cantautore e produttore discografico statunitense.
Kendrick Lamar | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | West Coast hip hop[1] Jazz rap Conscious hip hop |
Periodo di attività musicale | 2003 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | Top Dawg, Aftermath, Interscope |
Gruppi | Black Hippy |
Album pubblicati | 7 |
Studio | 5 |
Colonne sonore | 1 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
È tra i molti rapper che emergono dalla scena West Coast hip-hop di Compton verso la prima metà degli anni duemila,[2][3] diventando famoso all'interno della comunità underground con lo pseudonimo K-Dot,[4] sotto il quale forma il supergruppo Black Hippy con i rapper Schoolboy Q, Ab-Soul e Jay Rock e rilascia il primo mixtape Y.H.N.I.C. (2004), che gli permette di firmare un contratto con l'etichetta indipendente Top Dawg Entertainment.[5][6] Nel 2010 pubblica sotto la Top Dawg Overly Dedicated, cui fa seguito l'album di debutto Section.80 (2011), anticipato dall'uscita del singolo HiiiPoWeR e contenente collaborazioni con artisti di spicco quali The Game, Snoop Dogg e Busta Rhymes, che danno così inizio alla sua ascesa internazionale.[6][7]
Nel 2012 pubblica Good Kid, M.A.A.D City, che riscuote un grande successo di pubblico e critica[8][9] e da cui vengono estratti i singoli The Recipe, Swimming Pools (Drank), Backseat Freestyle, Poetic Justice e Bitch, Don't Kill My Vibe, in virtù dei quali l'album riceve quattro nomination ai Grammy Awards ed ottiene la certificazione di triplo platino da parte della RIAA per le tre milioni di unità vendute negli Stati Uniti.[5] Con il terzo album To Pimp a Butterfly (2015), giudicato da molti una «pietra miliare» nella storia del genere[6][7][10], Lamar giunge alla notorietà su scala globale con la conquista della numero 1 della Billboard 200 e la vittoria del Grammy Award come Miglior Album rap.[9] Nel 2017 esce l'album Damn, anch'esso accolto dal plauso universale e il cui singolo di lancio Humble diventa la sua prima hit numero 1 come artista principale nella Billboard Hot 100 statunitense, portandolo al ricevimento del Premio Pulitzer per la musica l'anno successivo, rendendolo così il primo rapper nella storia ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento.[11] Dopo quattro anni di pausa, nel 2022 rilascia il doppio album Mr. Morale & The Big Steppers, che costituisce il suo ultimo progetto discografico sotto la Top Dawg.[12]
Considerato uno dei migliori artisti hip-hop di tutti i tempi,[13][14] nonché il rapper più influente della sua generazione,[15] ha venduto più di 100 milioni di dischi a livello globale e ricevuto in carriera numerosi riconoscimenti per il suo impegno nell'industria musicale, tra i quali spiccano 17 Grammy Awards, due American Music Awards, sei Billboard Music Awards, 11 MTV Video Music Awards e una candidatura al Premio Oscar.[16] Nel 2012 MTV lo ha nominato al primo posto nella sua lista dei «migliori MC nel gioco»,[17] e nel 2015 è stato insignito del Generational Icon Award dal Senato della California, mentre l'anno seguente la rivista settimanale Time l'ha inserito tra le cento persone più influenti al mondo.[18]
La rivista statunitense Rolling Stone ha incluso tre progetti discografici di Kendrick Lamar nella sua lista dei 500 migliori album: To Pimp a Butterfly alla 19ª posizione,[19] Good Kid, M.A.A.D City alla 115ª[19] e Damn alla 175ª.[19]
Biografia Modifica
Kendrick Lamar è nato il 17 giugno 1987 a Compton, situato nella contea di Los Angeles, in California,[20][21] da una coppia di Chicago (Illinois),[22] formata da Kenny Duckworth, dipendente presso KFC ed ex membro dei Gangster Disciples, una banda di strada del sud di Chicago,[23] e dalla casalinga Paula Oliver, la quale chiamò suo figlio in onore del cantautore americano Eddie Kendricks dei The Temptations.[24] Nel 1995, all'età di otto anni, nella sua città natale di Compton, Lamar ha visto i suoi idoli Tupac Shakur e Dr. Dre filmare il video musicale del loro singolo di successo California Love, che si è rivelato essere un momento molto significativo nella sua vita.[25] È cresciuto con gli aiuti statali e nelle case popolari in affitto note come "Section 8".[26] Da piccolo, Lamar ha frequentato il McNair Elementary e il Vanguard Learning Center nel Distretto Scolastico Unificato di Compton,[27] per poi iscriversi alla Centennial High School di Compton, dove è stato uno studente modello.[28][29] È cugino del cestista NBA Nick Young e del rapper Baby Keem.[30]
2003–2010: gli esordi Modifica
Nel 2004, all'età di 16 anni, pubblica sotto lo pseudonimo K-Dot il suo primo mixtape, intitolato Y.H.N.I.C.[31] In seguito ottiene un contratto discografico con l'etichetta discografica indipendente Top Dawg Entertainment (TDE) e negli anni successivi, fino al 2007, realizza altri mixtape. Nel 2008 appare nel videoclip del brano musicale All My Life (In the Ghetto) di Jay Rock. Nel 2009 abbandona lo pseudonimo K-Dot e si fa chiamare con il suo nome reale. Pubblica un EP nello stesso anno.
Nel settembre 2010 ha pubblicato il mixtape Overly Dedicated, in cui sono presenti tra gli altri Schoolboy Q, Jhené Aiko, Ab-Soul e altri artisti.
Agli inizi della sua carriera, prima di pubblicare il suo debutto discografico con una major, Lamar accumulò un grande seguito su Internet, e lavorò già con artisti popolari, tra i quali Dr. Dre, The Game, Drake, Young Jeezy, Talib Kweli, Busta Rhymes e Lil Wayne.
2011: Section.80 Modifica
Nel luglio 2011 per la Top Dawg Entertainment pubblica il suo primo album in studio Section.80, prodotto da un team composto da J. Cole, Wyldfyer, Terrace Martin e altri. Nel disco, anticipato dal singolo HiiiPoWeR, collaborano Schoolboy Q, Colin Munroe, Ab-Soul e altri artisti hip hop. Lamar fa parte del supergruppo di West Coast rap Black Hippy insieme ai compagni d'etichetta Jay Rock, Schoolboy Q e Ab-Soul.[32] Il disco raggiunse la certificazione d'oro, dopo 6 anni dal rilascio.
2012–2013: Good Kid, M.A.A.D City e il successo Modifica
Il 22 ottobre 2012 uscì Good Kid, M.A.A.D City,[33] che debuttò alla numero 2 della Billboard 200 facendo registrare 242.100 copie vendute nella prima settimana di disponibilità negli Stati Uniti.[34] L'album fu pubblicato congiuntamente dalle etichette Top Dawg, Aftermath, Interscope, dove "M.A.A.D" sta per "My Angry Adolescence Divided e My Angel's on Angel Dust". Il produttore esecutivo di questo disco è Dr. Dre, a cui si sono affiancati tra gli altri Pharrell Williams, DJ Khalil, Just Blaze e altri. L'album ha raggiunto la posizione #2 della classifica Billboard 200[35] e ha ricevuto quattro nomination ai Grammy Awards 2014 tra cui quella come album dell'anno.
Tra il 2012 ed il 2014 ha collaborato con diversi artisti tra cui Tech N9ne, ASAP Rocky, Dido, Miguel, 50 Cent, Solange Knowles, Robin Thicke (Give It 2 U), Alicia Keys (It's On Again, per la colonna sonora di The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro), Flying Lotus e altri. In poco tempo, GKMC raggiunse la certificazione di platino, vendendo più di 1,400,000 copie. Nel videogioco del 2013 Grand Theft Auto V sono presenti due sue canzoni nella stazione radio "Radio Los Santos": Swimming Pools (Drank) presente in Good Kid, M.A.A.D City, il suo secondo album, e A.D.H.D. presente nel suo primo album Section.80. Kendrick Lamar è presente anche nelle canzoni Hood Gone Love It di Jay Rock e Collard Greens di Schoolboy Q, anch'esse presenti in Radio Los Santos.
2014–2016: To Pimp a Butterfly e Untitled Unmastered. Modifica
In un'intervista concessa a Billboard nel febbraio 2014, Lamar ha rivelato di avere in programma la pubblicazione di un nuovo album entro il mese di settembre di quell'anno. Nel corso della stessa intervista, dove erano presenti anche Schoolboy Q, Anthony "Top Dawg" Tiffith e Dave Free, venne ipotizzata la possibilità di pubblicare un album da parte del collettivo dei Black Hippy. Il 31 luglio 2014, è stato annunciato che Lamar avrebbe presentato in anteprima il suo corto m.A.A.d al Sundance NEXT Fest di Los Angeles il 9 agosto. Il film si ispira appunto all'album Good Kid, M.A.A.D City ed è stato diretto da Kahlil Joseph, che aveva già lavorato con Lamar per lo Yeezus Tour.
Il 23 settembre 2014, Lamar ha pubblicato i come primo singolo estratto dal terzo album di inediti. Il 15 novembre successivo, Lamar è apparso al Saturday Night Live come ospite musicale, dove ha eseguito i e Pay for It, al fianco di Jay Rock. Nel mese di dicembre 2014, è stato annunciato che Lamar aveva iniziato una partnership per produrre abbigliamento sportivo con la nota marca Reebok. Il 17 dicembre 2014, Lamar ha debuttato con una nuova canzone non titolata per uno degli episodi finali di The Colbert Report.
Ai Grammy Awards 2015 Lamar si è aggiudicato due premi, uno come miglior miglior interpretazione rap e l'altra come miglior canzone rap per il singolo i. Il 9 febbraio viene invece messo in commercio il secondo singolo ufficiale estratto dall'album, intitolato The Blacker the Berry. Originariamente previsto per essere pubblicato il 23 marzo 2015, l'album To Pimp a Butterfly è stato distribuito con una settimana di anticipo il 16 marzo. L'album ha debuttato in cima alla Billboard 200 vendendo 324 000 copie nella prima settimana, e ha stabilito anche un record globale per quanto riguarda le riproduzioni in streaming durante il primo giorno di disponibilità su Spotify (9.6 milioni). Lamar è apparso poi sulla copertina della Rolling Stone; in quella circostanza il redattore Josh Eells lo ha definito «il più talentuoso rapper di questa generazione». Nel frattempo To Pimp a Butterfly raggiunse il disco di platino negli Stati Uniti.
Il 17 maggio 2015, Lamar ha collaborato insieme a Taylor Swift alla realizzazione del singolo Bad Blood. Esso ha raggiunto il primo posto della Billboard Hot 100 statunitense. To Pimp a Butterfly ha prodotto altri tre singoli accompagnati dai rispettivi video musicali: King Kunta, Alright e These Walls. Il video musicale di Alright ha ricevuto quattro candidature agli MTV Video Music Awards 2015. Anche la traccia For Free? (Interlude) è stata accompagnata da un video musicale, così come u e For Sale in quanto parte del cortometraggio God Is Gangsta.
Nei primi mesi del 2016, Kanye West ha collaborato con Lamar e ha pubblicato il brano No More Parties in L.A. attraverso la piattaforma SoundCloud. In seguito Lamar ha eseguito una nuova canzone, Untitled II al noto programma televisivo The Tonight Show Starring Jimmy Fallon nel mese di gennaio. Kendrick Lamar ha vinto altri cinque Grammy Awards nella 58ª edizione, tra cui miglior album rap per To Pimp a Butterfly. Durante la manifestazione, Lamar si è esibito sulle note di The Blacker the Berry e Alright. Sia Rolling Stone che Billboard lo hanno definito come il momento più bello della serata, aggiungendo anche che potrebbe essere facilmente ricordato come uno dei migliori spettacoli televisivi in diretta della storia.
Il 4 marzo 2016 Lamar ha pubblicato una compilation senza titolo Untitled Unmastered, che contiene otto tracce senza titolo ma datate; il rapper ha poi ha confermato si trattasse di demo incompiute risalenti al periodi di registrazione di To Pimp a Butterfly. Ciononostante, la raccolta ha debuttato direttamente in cima alla Billboard 200.
2017–2018: DAMN., colonna sonora di Black Panther Modifica
Il 23 marzo 2017 Kendrick Lamar pubblicò il singolo promozionale The Heart Part 4,[36][37] cui fece seguito il 7 aprile l'annuncio ufficiale del rispettivo album, fissata per la settimana dopo, e quattro giorni più tardi ne venne rivelato il titolo, Damn,[38] la copertina e la lista delle tracce presenti, fra cui delle collaborazioni con Rihanna, Zacari e gli U2.[39][38]
Il singolo di lancio dell'album, Humble, raggiunse la 1ª posizione della Billboard Hot 100, rendendolo così il primo brano dell'artista ad essere mai arrivato in cima alle classifiche degli Stati Uniti,[40][41] da cui venne sostituito da That's What I Like di Bruno Mars dopo una sola settimana di permanenza, restando in Top 10 per altre 15 consecutive e vendendo più di 10 milioni di copie a livello globale,[42][43][44] 7 delle quali in patria,[45][46] in virtù delle quali diventò il singolo di maggior successo dello stesso Lamar.[47] Grazie al relativo videoclip, diretto da Dave Meyers e pubblicato il 30 marzo, alla 34ª edizione degli MTV Video Music Awards Lamar si presentò come artista più nominato alla cerimonia, durante la quale vinse 6 premi su 8 candidature,[48] tra cui quello di Video dell'anno.[49] Il 18 aprile venne diffuso il video musicale di DNA, che si ferma alla posizione numero 2 della Singles Chart di Billboard.[50]
Il 24 aprile uscì Damn, che debuttò in vetta alla Billboard 200 vendendo 603.000 copie nella prima settimana di disponibilità negli Stati Uniti, mentre tutte le quattordici tracce dell'album riuscirono a classificarsi all'interno della Billboard Hot 100 e dopo due settimane venne certificato come disco di platino negli Stati Uniti. Il 27 giugno venne diffuso il video di Element,[51] e il 28 luglio 2017 fu estratto come secondo singolo ufficiale Loyalty insieme a Rihanna, anche questo accompagnato dal relativo videoclip musicale.[52][53] Il 2 ottobre è invece il turno del terzo singolo Love che vede la collaborazione del cantante Zacari.[54]
Il 4 gennaio 2018 pubblica il singolo All the Stars in collaborazione con SZA, rilasciato come primo estratto da Black Panther: The Album, colonna sonora dell'omonimo film della Marvel. Il 2 febbraio viene rilasciato in collaborazione con The Weeknd il secondo singolo, Pray for Me. Il successivo 9 febbraio viene pubblicato per intero Black Panther: The Album. Per la realizzazione di questo album, Lamar e Top Dawg Entenrtainment hanno collaborato con diversi artisti, quali SZA, Future, The Weeknd, Travis Scott, James Blake, Jay Rock, Saudi e Swae Lee.
Grazie a Damn Kendrick Lamar riscuote sette candidature ai Grammy Awards 2018, inclusa quella di album dell'anno. Il rapper si aggiudica cinque statuette: miglior album rap per Damn, miglior interpretazione rap, miglior canzone rap e miglior video musicale per Humble, miglior collaborazione con un artista rap per Loyalty. Qualche mese più tardi, e più precisamente il 17 aprile 2018, Damn viene premiato con il Premio Pulitzer per la musica; Lamar è diventato in tal modo il primo rapper a ricevere il prestigioso riconoscimento.[55]
2021–presente: Mr. Morale & the Big Steppers Modifica
Il 25 aprile 2019, viene reso ufficiale il lancio dell'etichetta pgLang,[56] fondata da Dave Free e lo stesso Lamar che, il 20 agosto 2021, subito dopo aver concluso un periodo di quattro anni di pausa, pubblica una nota sul sito oklama.com in cui annuncia la fine del proprio percorso artistico con l'etichetta Top Dawg dopo l'uscita del suo quinto album in studio.[57][58] Sette giorni più tardi partecipa come ospite a tre brani dell'album d'esordio del cugino Baby Keem The Melodic Blue,[59] fra cui il singolo Family Ties, il quale viene premiato agli annuali Grammy Awards come Miglior interpretazione rap.[60][61] Il 14 febbraio si esibisce durante l'Halftime Show, lo spettacolo di metà gara del Super Bowl LVI, svoltosi al SoFi Stadium di Inglewood insieme a Dr. Dre, Eminem, Mary J. Blige e Snoop Dogg,[62] una performance che gli valse il Primetime Emmy Awards per il Miglior varietà live.[63] Come d'abitudine prima dell'uscita di un nuovo disco, il 9 maggio viene resto disponibile un nuovo singolo, intitolato The Heart Part 5,[64][65] mentre due giorni più tardi svela su Instagram la copertina dell'album.[66][67]
Il 13 maggio pubblica il doppio album Mr. Morale & the Big Steppers,[68][69] che debutta alla 1ª posizione sulla Billboard 200 negli Stati Uniti e raggiunge la vetta alle classifiche musicali di altri 12 Paesi del mondo,[70] oltre a ricevere il plauso universale della critica.[71][72][73] Il 23 giugno si esibisce all'interno del Louvre durante la sfilata Uomo Primavera/Estate 2023 di Louis Vuitton in occasione della settimana della moda di Parigi e in memoria del compianto direttore artistico Virgil Abloh,[74] cui ha fatto seguito in serata il concerto inaugurale del The Big Steppers Tour presso l'Ippodromo San Siro di Milano davanti a più di 24.000 fans[75][76], mentre tre giorni più tardi partecipa in qualità di headliner al Glastonbury Festival.[77]
Nel 2023, alla 65ª edizione dei Grammy Awards tenutasi il 5 febbraio allo Staples Center di Los Angeles, è stato l'artista più nominato della serata con 8 candidature, tra cui quella di Album dell'anno per la terza volta consecutiva, alle spalle della sola Beyoncé (9),[78][79] vincendo tre statuette: con The Heart Part 5 si aggiudica infatti le categorie di Miglior canzone rap e Miglior interpretazione rap,[80] mentre grazie a Mr. Morale & The Big Steppers vince per il terzo anno consecutivo il premio di Miglior album rap.[81] Con 17 Grammy diventa così l'artista hip-hop più titolato nella storia della manifestazione dopo Kanye West e Jay-Z (entrambi a quota 24).[82]
Stile e influenze Modifica
Kendrick Lamar ha dichiarato che Tupac Shakur, The Notorious B.I.G., Jay-Z, Nas ed Eminem sono i suoi primi cinque rapper preferiti. Tupac Shakur è la sua più grande influenza e ha influenzato la sua musica e il suo stile di vita quotidiano.[83][84] In un'intervista del 2011 con Rolling Stone, Lamar ha citato Mos Def e Snoop Dogg come rapper che ha ascoltato e dai quali è stato influenzato durante i suoi primi anni.[85] Ha anche citato il rapper DMX come una delle sue influenze: «[DMX] mi ha davvero fatto partire con la musica», ha spiegato Lamar in un'intervista al Power 99 di Filadelfia. Ha anche dichiarato Eazy-E come influenza musicale in un post di Complex, affermando: «non sarei qui oggi se non fosse per Eazy-E».[86]
Lamar cita anche Prodigy dei Mobb Deep,[87] Eminem,[88] Snoop Dogg[87] e Lil Wayne[89] come sue influenze, affermando di essere cresciuto ascoltando Rakim, Dr. Dre e Tha Dogg Pound.[90] Nel gennaio 2013, quando gli è stato chiesto di nominare tre rapper che hanno avuto un ruolo sostanziale nel suo stile, Lamar ha detto: «probabilmente sono più influenzato dalla West Coast. Un po' di Kurupt, 2Pac, con parte del contenuto di Ice Cube».[91] Lamar ha dichiarato di essere stato influenzato dal trombettista jazz Miles Davis e dai Parliament-Funkadelic durante la registrazione di To Pimp a Butterfly.[92]
Lamar è ritenuto uno dei migliori artisti nel panorama hip hop mondiale, nominato in più occasioni come il «re dell'hip hop».[93][94][95] A proposito del ruolo di Lamar come «re dell'hip hop», secondo Forbes «Kendrick Lamar può essere o non essere il più grande rapper vivo in questo momento. Fa certamente parte della ristretta cerchia dei migliori artisti del genere».[96]
I progetti di Lamar sono in genere dei concept album.[97] I critici hanno trovato Good Kid, M.A.A.D City pesantemente influenzato dalla West Coast[98] e dal gangsta rap degli anni '90.[99] Il suo terzo album in studio To Pimp a Butterfly incorpora elementi funk, jazz, soul e poesia orale.[100]
Definito da Pitchfork come un «rapper commercialmente radiofonico ma apertamente politico»,[101] Lamar è un «maestro della narrazione»[102] e i suoi testi sono stati descritti come una «katana/lama affilata» e il suo flow come flessibile e arguto.[103] I testi di Lamar solitamente toccano temi vicini al razzismo, all'empowerment della comunità di colore[104] e all'ingiustizia sociale.[96] Billboard ha descritto il suo lirismo come «shakespeariano».[105]
Vita privata Modifica
Nel 2006, durante gli anni alla Centennial High School, Lamar iniziò a frequentare l'estetista Whitney Alford,[106] con cui ha dichiarato di essersi fidanzato nell'aprile 2015 in un'intervista al The Breakfast Club.[107] La coppia ha avuto due figli, Uzi (nata a luglio 2019),[108][109] ed Enock.[110]
È un tifoso delle tre principali franchigie losangeline dei maggiori campionati sportivi professionistici americani: i Los Angeles Lakers[111][112], squadra di pallacanestro dell'NBA, i Los Angeles Dodgers dell'MLB[113] e i Los Angeles Rams, squadra della National Football League.[114][115]
In passato era un assiduo fumatore di marijuana, ma in seguito ha smesso.[116]
Discografia Modifica
- 2011 – Section.80
- 2012 – Good Kid, M.A.A.D City
- 2015 – To Pimp a Butterfly
- 2017 – Damn
- 2022 – Mr. Morale & the Big Steppers
Tournée Modifica
- 2011 – Section.80 Tour
- 2013 – Good Kid, M.A.A.D City World Tour
- 2015 – Kunta Groove Sessions Tour
- 2017/18 – The Damn Tour (con Travis Scott e DRAM)
- 2018 – The Championship Tour (con gli artisti di Top Dawg)
- 2022/23 – The Big Steppers Tour
Artista ospite Modifica
- 2012 – Club Paradise Tour di Drake[117]
- 2013/14 – The Yeezus Tour di Kanye West[117]
Filmografia Modifica
Televisione Modifica
- Power – serie TV, episodio 5x05 (2018)[118]
- Hip Hop: The Songs That Shook America – documentario (2019)
- Tale of the Tape – documentario, (2020: in post-produzione)
- SuperBowl (2022)
Doppiatori italiani Modifica
Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Kendrick Lamar è stato doppiato da:
- Alessio Puccio in Power
Premi e riconoscimenti Modifica
Note Modifica
- ^ (EN) Kendrick Lamar, su AllMusic. URL consultato il 30 settembre 2021.
- ^ (EN) The Black Wallstreet, Vol. 1 - The Game | Songs, Reviews, Credits | AllMusic. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ (EN) Shake, Kendrick Lamar – O.D. (Mixtape), su 2DOPEBOYZ. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ (EN) Benjamin Meadows-Ingram, Benjamin Meadows-Ingram, Kendrick Lamar: The Story Behind ‘good kid, m.A.A.d city’, su Billboard, 24 ottobre 2012. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ a b (EN) Jay Rock, Kendrick Lamar, Ab-Soul and Schoolboy Q form quasi-supergroup Black Hippy, su LA Times Blogs - Pop & Hiss, 17 agosto 2010. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ a b c (EN) Kendrick Lamar, su Billboard. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ a b Album Charts: Beyonce Earns Fourth #1 Album With '4', Big Sean Debuts At #3 | BALLERSTATUS.com, su web.archive.org, 11 luglio 2011. URL consultato il 6 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
- ^ (EN) Good Kid, M.A.A.D. City - Kendrick Lamar | Songs, Reviews, Credits | AllMusic. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ a b (EN) Rolling Stone 500: Kendrick Lamar’s Hip-Hop Game Changer ‘To Pimp a Butterfly’, su Rolling Stone Australia, 24 settembre 2020. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ (EN) Billboard Staff, Billboard Staff, Billboard Music Awards: Photos of the 2016 Finalists, su Billboard, 11 aprile 2016. URL consultato il 7 aprile 2022.
- ^ (EN) Kendrick Lamar, su Billboard. URL consultato il 26 aprile 2022.
- ^ (EN) Ben Sisario, Kendrick Lamar Returns With ‘Mr. Morale & the Big Steppers’, in The New York Times, 13 maggio 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ (EN) Deron Dalton, Greatest rapper of this generation: Kendrick Lamar or J. Cole?, su The Tylt. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
- ^ (EN) Is Kendrick Lamar the Greatest Rapper of Our Generation? Kehlani, LeBron James & More Weigh In, su billboard.com. URL consultato il 18 agosto 2020.
- ^ (EN) Mark Braboy, Kendrick Lamar is the artist of the decade, su Insider. URL consultato il 18 agosto 2020.
- ^ (EN) Kendrick Lamar wins Pulitzer Prize for music, in BBC News, 17 aprile 2018. URL consultato il 7 aprile 2022.
- ^ (EN) MTV News Staff, Kendrick Lamar Brings Crown To Compton As 'Hottest MC In The Game', su MTV News. URL consultato il 7 aprile 2022.
- ^ (EN) Time 100: Kendrick Lamar, in Time, 21 aprile 2016. URL consultato il 21 aprile 2016.
- ^ a b c (EN) Rolling Stone, Rolling Stone, The 500 Greatest Albums of All Time, su Rolling Stone, 22 settembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Kendrick Lamar, su Biography. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) Kendrick Lamar | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Rebecca Haithcoat, Born and raised in Compton, Kendrick Lamar Hides a Poet's Soul Behind "Pussy & Patron", in L.A. Weekly, 20 gennaio 2011. URL consultato il 15 aprile 2017.
- ^ (EN) All You Need to Know About: Kendrick Lamar in Vancouver, su Georgia Straight Vancouver's News & Entertainment Weekly, 1º agosto 2017. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ YouTube, su youtube.com.
- ^ Well Versed, Kendrick Lamar: Origins Of Excellence Pt. 3. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Michael Thomas, Singing experience in Section.80, in Kendrick Lamar and the Making of Black Meaning, 2019, pp. 51. URL consultato il 22 dicembre 2022.
- ^ (EN) Josh Eells, Josh Eells, The Trials of Kendrick Lamar, su Rolling Stone, 22 giugno 2015. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Rebecca Haithcoat, Born and raised in Compton, Kendrick Lamar Hides a Poet's Soul Behind "Pussy & Patron", su L.A. Weekly, 20 gennaio 2011. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) Shake, Kendrick Lamar Talks J. Cole, XXL Freshman 2011, KiD CuDi, etc (Video), su 2DOPEBOYZ. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ (EN) Lakers News: Nick Young Discusses His Swaggy Fashion and Kendrick Lamar, su Lakers Nation, 24 gennaio 2014. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ HipHopDX- https://hiphopdx.com, Kendrick Lamar: The West Coast Got Somethin' To Say, su HipHopDX, 6 gennaio 2011. URL consultato l'8 aprile 2022.
- ^ (EN) Jeff Weiss, Jay Rock, Kendrick Lamar, Ab-Soul and Schoolboy Q form quasi-supergroup Black Hippy, su latimesblogs.latimes.com, Los Angeles Times.com, 17 agosto 2010. URL consultato il 15 dicembre 2012.
- ^ HITS Daily Double: Building Album Sales Chart, su web.archive.org, 15 settembre 2014. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
- ^ (EN) Photo Recap: Kendrick Lamar, ScHoolboy Q, Ab-Soul, and Stalley Rock BET’s Music Matters Tour in D.C., su Complex. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ billboard, su billboard.com.
- ^ (EN) Listen to Kendrick Lamar’s New Song “The Heart Part 4” | Pitchfork, su pitchfork.com. URL consultato il 22 aprile 2017.
- ^ Rolling Stone Italia, Kendrick Lamar è tornato con 'The Heart Part 4', in Rolling Stone Italia. URL consultato il 22 aprile 2017.
- ^ a b (EN) Kendrick Lamar's new album arrives April 14, su Los Angeles Times, 7 aprile 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Condé Nast, Kendrick Lamar Announces New Album DAMN. Featuring U2 and Rihanna, su Pitchfork, 11 aprile 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Gary Trust, Gary Trust, Kendrick Lamar’s ‘Humble.’ Hits No. 1 on Billboard Hot 100, su Billboard, 24 aprile 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar, su Billboard. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ 2020 Accreds.pdf (PDF), su Dropbox. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Award, su BPI. URL consultato l'11 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
- ^ (EN) Jessica McKinney, Jessica McKinney, Kendrick Lamar’s “HUMBLE. Breaks 2017 Record For Pure Sales, su VIBE.com, 1º novembre 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Chris Molanphy, Kendrick Lamar’s New No. 1 Proves He’s as Much a Rival to Ed Sheeran as He Is to Drake, su Slate Magazine, 29 aprile 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) tolsen, Billboard Hot 100, su Billboard, 2 gennaio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Musica Archives, su News Mtv Italia. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Just Made the Greatest Music Video in Years, su Esquire, 31 marzo 2017. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Shares “DNA.” Video Starring Don Cheadle, su The FADER. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Copia archiviata, su hano.it. URL consultato il 30 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
- ^ Rockol.com s.r.l., √ Kendrick Lamar, guarda il video di 'LOYALTY.' con Rihanna, in Rockol. URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ Watch Kendrick Lamar, Rihanna Battle Sharks, Daggers in 'LOYALTY.' Video, in Rolling Stone. URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ http://hiphop-n-more.com/2017/10/kendrick-lamar-love-next-single-from-damn/
- ^ Kendrick Lamar 'dritto fuori dal ghetto', è il primo rapper a conquistare il premio Pulitzer, su repubblica.it, 17 aprile 2018. URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ (EN) Heran Mamo, Heran Mamo, Kendrick Lamar Announces Mysterious ‘pgLang’ Project: What Does It All Mean?, su Billboard, 5 marzo 2020. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Condé Nast, Kendrick Lamar Announces New Album Mr. Morale & The Big Steppers, su Pitchfork, 18 aprile 2022. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ (EN) Charles Holmes, Charles Holmes, Kendrick Lamar Launches… Something (And Says It's Not a Record Label), su Rolling Stone, 5 marzo 2020. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Neena Rouhani, Neena Rouhani, Kendrick Lamar’s Day N Vegas Performance Was Art, su Billboard, 13 novembre 2021. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) XXL StaffXXL Staff, Here Are the XXL Awards 2022 Nominees, su XXL Mag. URL consultato il 18 aprile 2022.
- ^ 2022 GRAMMYs Awards Show: Complete Winners & Nominations List, su grammy.com. URL consultato il 18 aprile 2022.
- ^ (EN) View Author Archive, Get author RSS feed, In 2022, Super Bowl and the Winter Olympics will compete for viewers, su New York Post, 18 marzo 2018. URL consultato il 18 aprile 2022.
- ^ (EN) Five Epic Hitmakers Unite for PEPSI Super Bowl LVI Halftime Show, su NFL.com. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) Jeff Ihaza, Kendrick Lamar Shares New Single, "The Heart Part 5″, su Rolling Stone, 9 maggio 2022. URL consultato il 9 maggio 2022.
- ^ (EN) Aleia WoodsAleia Woods, Kendrick Lamar Returns With New Song 'The Heart Part 5' - Listen, su XXL Mag. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ Kendrick Lamar svela la copertina del nuovo disco, su MetroNews, 12 maggio 2022. URL consultato il 12 maggio 2022.
- ^ (EN) Daniel Nti, Former Twitter CEO Jack Dorsey reacts to Kendrick Lamar's visit to Ghana, su Pulse Ghana, 13 maggio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar promotes new album with 'trotro' in Ghana - MyJoyOnline.com, su www.myjoyonline.com, 14 maggio 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (EN) Condé Nast, Kendrick Lamar Announces New Album Mr. Morale & The Big Steppers, su Pitchfork, 18 aprile 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (EN) Aleia WoodsAleia Woods, Kendrick Lamar Returns With New Song 'The Heart Part 5' - Listen, su XXL Mag. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (EN) Yohance Kyles (@HUEYmixwitRILEY), Eminem Endorses Kendrick Lamar's 'Mr. Morale & The Big Steppers', su AllHipHop, 16 maggio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Mr. Morale & The Big Steppers by Kendrick Lamar. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar: Mr Morale & the Big Steppers review – rap genius bares heart, soul and mind, su the Guardian, 13 maggio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Associated Press, Associated Press, Kendrick Lamar Performs in Honor of Virgil Abloh at Paris Fashion Week: Watch, su Billboard, 23 giugno 2022. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Kendrick Lamar è arte viva | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 24 giugno 2022. URL consultato il 26 giugno 2022.
- ^ Kendrick Lamar a Milano: luci e ombre di un momento che fa la storia, su Rockit.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ (EN) Alexis Petridis, Kendrick Lamar at Glastonbury 2022 review – faith, fury and jawdropping brilliance, in The Guardian, 26 giugno 2022. URL consultato il 4 febbraio 2023.
- ^ (EN) Grammy nominations 2023: Beyoncé leads with 9 nods, Kendrick Lamar follows with 8, su Washington Post, 15 novembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) Damian Jones, Grammys nominations 2023: Beyoncé, Kendrick Lamar, Adele and Harry Styles score the most nods, su NME, 15 novembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) Condé Nast, Kendrick Lamar Wins Best Rap Song for “The Heart Part 5” at the 2023 Grammys, su Pitchfork, 5 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) Twitter, Instagram, Email, Facebook, Kendrick Lamar wins best rap album at 2023 Grammys, su Los Angeles Times, 6 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ Condé Nast, Grammy Awards 2023: Harry Styles vince Album dell'anno e Miglior Album Pop (e tutti gli altri vincitori), su Vogue Italia, 6 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ (EN) HipHopDX- http://hiphopdx.com, Kendrick Lamar: The West Coast Got Somethin' To Say, su HipHopDX, 6 gennaio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Home Grown Radio, Kendrick Lamar defines HiiiPower & having a vision of 2pac, 13 luglio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Amos Barshad, Amos Barshad, Kendrick Lamar Performs at Gramercy Theater, su Rolling Stone, 23 ottobre 2011. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) HipHopDX- http://hiphopdx.com, Kendrick Lamar Cites DMX As An Influence & Discusses Learning From Dr. Dre's Mistakes, su HipHopDX, 23 settembre 2012. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ a b (EN) Steve Marsh, The Four MC's That Made Kendrick Lamar, su GQ, 13 novembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Says 'Backseat Freestyle' Was Influenced By Eminem, su Vibe, 14 ottobre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) HipHopDX- http://hiphopdx.com, Kendrick Lamar Explains How Lil Wayne Influenced His Style, su HipHopDX, 17 dicembre 2012. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) HipHopDX- http://hiphopdx.com, Kendrick Lamar Wants To Rap With Jay-Z & Nas, Says He's "On Their Toes", su HipHopDX, 21 dicembre 2012. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) HipHopDX- http://hiphopdx.com, Kendrick Lamar Says He's A Mixture Of Kurupt, Tupac & Ice Cube, su HipHopDX, 28 gennaio 2013. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Tracklisting: Kendrick Lamar – 'To Pimp a Butterfly', su Rap-Up. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Spencer Kornhaber, What Kendrick Lamar's "The Blacker the Berry" Really Means, su The Atlantic, 11 febbraio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Leor Galil, Kendrick Lamar shows us why he's hip-hop's king, su Chicago Reader. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Does Kendrick Lamar's 'DAMN.' Make Him the G.O.A.T.? Hip-Hop Editors Weigh In, su Billboard. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ a b (EN) Steve Baltin, The Importance Of Kendrick Lamar And How He Is Making Pop Music Matter Again, su Forbes. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Neil Shah, The Case for Kendrick Lamar, in Wall Street Journal, 19 agosto 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ CD REVIEW: Kendrick Lamar, ‘good kid, m.A.A.d city’ - The Boston Globe, su BostonGlobe.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Jody Rosen, Jody Rosen, good kid, m.A.A.d city, su Rolling Stone, 22 ottobre 2012. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) 6 key players discuss Lamar's 'To Pimp A Butterfly, su GRAMMY.com, 15 febbraio 2016. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Explore Kendrick Lamar’s DAMN. on Pitchfork’s “Instant Classic”. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Doreen St Félix, The Autofictions of Kendrick Lamar, 26 luglio 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ Otis R. Taylor Jr, Kendrick Lamar fans feel the spirit, the words and the light, su SFGate, 6 agosto 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Alexis Petridis, Kendrick Lamar: Damn review – more mellow but just as angry, in The Guardian, 14 aprile 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Kendrick Lamar's 20 Best Songs: Critic's Picks, su Billboard. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Lizzy Goodman, Kendrick Lamar, Hip-Hop’s Newest Old-School Star, in The New York Times, 25 giugno 2014. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Engaged to Whitney Alford, su Peoplemag. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Trent FitzgeraldTrent Fitzgerald, Report: Kendrick Lamar Welcomes a Daughter, su XXL Mag. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Reveals Why He Almost Didn't Release 'Mr. Morale & the Big Steppers', su Rap-Up. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Melissa Ruggieri, Kendrick Lamar delivers a raw, soul-baring musical odyssey on long-awaited double album, su USA TODAY. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Adam Wells, Kendrick Lamar Visits Lakers as Part of 'Genius Series', su Bleacher Report. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ Sky Sport, A ispirare i Lakers ci pensa Kendrick Lamar, su sport.sky.it. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Kendrick Lamar Spotted at Los Angeles Dodgers Game, su Complex. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Each NFL team’s most famous fan, su FanSided, 30 giugno 2018. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) 20 Famous Fans Rooting for the LA Rams at Super Bowl LVI, su thewrap.com, 3 febbraio 2022. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ Kendrick Lamar Discusses Not Smoking Weed, su HotNewHipHop. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Jeremy Gordon, TDE Didn't Want Kendrick Lamar to Do Kanye West's Yeezus Tour, Kendrick and Kanye Barely Spoke, su Pitchfork. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Kendrick Lamar's Guest Role On 'Power': See The Best Reaction Tweets, su Billboard, 30 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2020.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kendrick Lamar
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Sito ufficiale, su oklama.com.
- donlad duck / KendrickLamarVEVO (canale), su YouTube.
- Lamar Duckworth, Kendrick, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Kendrick Lamar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Kendrick Lamar, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Kendrick Lamar, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Kendrick Lamar / K Dot (2) / Kendrick Duckworth, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Kendrick Lamar, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Kendrick Lamar, su WhoSampled.
- (EN) Kendrick Lamar, su SecondHandSongs.
- (EN) Kendrick Lamar, su SoundCloud.
- (EN) Kendrick Lamar, su Genius.com.
- (EN) Kendrick Lamar, su Billboard.
- (EN) Kendrick Lamar, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Kendrick Lamar, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 228084643 · ISNI (EN) 0000 0003 6290 7030 · Europeana agent/base/125366 · LCCN (EN) no2012001286 · GND (DE) 1038428041 · BNF (FR) cb16666005f (data) · J9U (EN, HE) 987007418477605171 · CONOR.SI (SL) 246761059 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012001286 |
---|