Kepa Arrizabalaga
Kepa Arrizabalaga Revuelta (Ondarroa, 3 ottobre 1994) è un calciatore spagnolo, portiere del Chelsea e della nazionale spagnola.
Kepa Arrizabalaga | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Peso | 88 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Chelsea | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2012 | Athletic Bilbao | |
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | Baskonia | 31 (-?) |
2012-2015 | Bilbao Athletic | 50 (-44) |
2015 | → Ponferradina | 20 (-19) |
2015-2016 | → Real Valladolid | 39 (-46) |
2016-2018 | Athletic Bilbao | 53 (-65) |
2018- | Chelsea | 102 (-115) |
Nazionale | ||
2012-2013 | ![]() | 6 (-9) |
2013-2017 | ![]() | 22 (-20) |
2017- | ![]() | 13 (-7) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Estonia 2012 | |
![]() | ||
Argento | Polonia 2017 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2023 |
Formatosi nell'Athletic Bilbao, nel 2018 è stato acquistato dal Chelsea per 80 milioni di euro, diventando il portiere più costoso nella storia del calcio.[1] Con la nazionale spagnola ha partecipato ad un campionato mondiale (2018).
CarrieraModifica
ClubModifica
Athletic Bilbao e prestitiModifica
Formatosi nel vivaio dell'Atlético Bilbao, tra il 2011 e il 2014 fa esperienza nelle serie minori tra le file del Baskonia e del Bilbao Athletic, entrambe filiali del club basco. Nel gennaio 2015 viene ceduto in prestito per sei mesi al Ponferradina, in Segunda División. La stagione 2015-2016 lo vede nuovamente in prestito in serie cadetta al Real Valladolid.
Nell'estate 2016 fa ritorno all'Athletic, esordendo in Liga il successivo 11 settembre, da titolare, nella vittoria per 0-1 in casa del Deportivo La Coruña.
ChelseaModifica
L'8 agosto 2018 si trasferisce al Chelsea,[2][3] dietro pagamento della clausola rescissoria da 80 milioni di euro fissata nel suo contratto con l'Athletic Bilbao.[4] Lo spagnolo diventa in questo modo il portiere più costoso nella storia del calcio, battendo il primato stabilito solo qualche settimana prima da Alisson Becker.[1] Al Chelsea all'inizio era titolare in quanto aveva rimpiazzato il partente Thibaut Courtois.[3]
Il 24 febbraio 2019 è stato protagonista di un episodio controverso:[5] durante la finale di Coppa di Lega contro il Manchester City l'allenatore dei Blues Maurizio Sarri voleva sostituirlo all'ultimo minuto dei supplementari (la partita era sullo 0-0),[5] ma lui si è rifiutato rivolgendo anche un gesto offensivo con il braccio verso l'allenatore toscano;[5] il Chelsea perderà per 4-3 ai rigori, condannato dagli errori di Jorginho e Luiz,[5] che hanno vanificato la sua parata su Leroy Sané.[5][6] A fine partita Sarri ha dichiarato che il portiere basco si era scusato e che lui credeva avesse i crampi,[7] ma per questo è stato multato e il suo stipendio (di 1 settimana) è andato in beneficenza.[7]
Il 29 maggio 2019 vince l'Europa League 2018-2019, aggiudicandosi la finale contro l'Arsenal (4-1).
Dopo una serie di prestazioni altalenanti nella stagione successiva, a partire dal 2020-2021 viene relegato a riserva del neo acquisto Edouard Mendy.
L'11 agosto 2021, durante la finale di UEFA Supercup subentra durante il secondo tempo supplementare proprio a Edouard Mendy e para il rigore decisivo durante i tiri di rigore, aggiudicandosi così il trofeo.
Il 27 febbraio 2022, durante la finale di Coppa di Lega contro il Liverpool, Kepa subentra a Mendy all'ultimo minuto dei tempi supplementari per i tiri di rigore. Il risultato di parità persiste e si prosegue ad oltranza fino all'undicesima serie di rigori, costringendo al tiro anche i due portieri. In questa occasione, Kepa non para nessuno degli 11 rigori contro e sbaglia quello tirato da lui, condannando il Chelsea alla sconfitta.
NazionaleModifica
Nel 2012, dopo avere giocato con l'Under-18 della Spagna vince l'Europeo Under-19 in Estonia. Nel 2013, appena 19enne, debutta invece in Under-21 in un'amichevole pareggiata per 1-1 contro il Belgio.[8] Nel 2017 viene convocato per l'Europeo Under-21 in Polonia, dove lui è il portiere titolare della nazionale spagnola che giunge al secondo posto, sconfitta col punteggio di 1-0 in finale dalla Germania.[9]
Il 12 novembre 2017 debutta in Nazionale maggiore in occasione dell'amichevole vinta per 5-0 contro la Costa Rica giocando da titolare.[10] Il 21 maggio 2018 viene convocato dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui per il campionato del mondo 2018,[11] che per la nazionale spagnola si conclude agli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai tiri di rigore dai padroni di casa della Russia. L'11 ottobre 2018, alla sua seconda partita, ha subito il suo primo goal in nazionale A in un'amichevole (vinta 4-1) contro il Galles;[12] il goal è stato segnato da Sam Vokes.[12]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2023
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | Bilbao Athletic | SDB | 7 | -7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | -7 |
2013-2014 | SDB | 26 | -26 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | -26 | |
2014-gen. 2015 | SDB | 17 | -11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | -11 | |
Totale Bilbao Athletic | 50 | -44 | - | - | - | - | - | - | 50 | -44 | |||||
gen.-giu. 2015 | Ponferradina | SD | 20 | -19 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | -19 |
2015-2016 | Real Valladolid | SD | 39 | -46 | CR | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 40 | -48 |
2016-2017 | Atlético Bilbao | PD | 23 | -22 | CR | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 23 | -22 |
2017-2018 | PD | 30 | -43 | CR | 1 | -1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 31 | -44 | |
Totale Athletic Bilbao | 53 | -65 | 1 | -1 | 0 | 0 | - | - | 54 | -66 | |||||
2018-2019 | Chelsea | PL | 36 | -39 | FACup+CdL | 1+4 | -2 + -2 | UEL | 13 | -8 | CS | - | - | 54 | -51 |
2019-2020 | PL | 33 | -47 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 6 | -9 | SU | 1 | -2 | 41 | -58 | |
2020-2021 | PL | 7 | -8 | FACup+CdL | 6+0 | -2 | UCL | 1 | -1 | - | - | - | 14 | -11 | |
2021-2022 | PL | 4 | -2 | FACup+CdL | 2+6 | -3 + -2 | UCL | 1 | -3 | SU+Cmc | 1+1 | 0 | 15 | -10 | |
2022-2023 | PL | 22 | -19 | FACup+CdL | 1+0 | -4 | UCL | 7 | -4 | - | - | - | 30 | -27 | |
Totale Chelsea | 102 | -115 | 21 | -15 | 28 | -25 | 3 | -2 | 153 | -156 | |||||
Totale carriera | 264 | -289 | 23 | -18 | 28 | -25 | 3 | -2 | 318 | -334 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-11-2017 | Malaga | Spagna | 5 – 0 | Costa Rica | Amichevole | - | |
11-10-2018 | Cardiff | Galles | 1 – 4 | Spagna | Amichevole | -1 | 46’ |
18-11-2018 | Las Palmas | Spagna | 1 – 0 | Bosnia ed Erzegovina | Amichevole | - | 75’ |
26-3-2019 | Ta' Qali | Malta | 0 – 2 | Spagna | Qual. Euro 2020 | - | |
7-6-2019 | Tórshavn | Fær Øer | 1 – 4 | Spagna | Qual. Euro 2020 | -1 | |
10-6-2019 | Madrid | Spagna | 3 – 0 | Svezia | Qual. Euro 2020 | - | |
5-9-2019 | Bucarest | Romania | 1 – 2 | Spagna | Qual. Euro 2020 | -1 | 90+2’ |
12-10-2019 | Oslo | Norvegia | 1 – 1 | Spagna | Qual. Euro 2020 | -1 | |
15-10-2019 | Stoccolma | Svezia | 1 – 1 | Spagna | Qual. Euro 2020 | -1 | 60’ |
18-11-2019 | Madrid | Spagna | 5 – 0 | Romania | Qual. Euro 2020 | - | |
7-10-2020 | Lisbona | Portogallo | 0 – 0 | Spagna | Amichevole | - | |
25-3-2023 | Malaga | Spagna | 3 – 0 | Norvegia | Qual. Euro 2024 | - | |
28-3-2023 | Glasgow | Scozia | 2 – 0 | Spagna | Qual. Euro 2024 | -2 | |
Totale | Presenze | 13 | Reti | -7 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Chelsea: 2018-2019
- Chelsea: 2020-2021
- Chelsea: 2021
- Chelsea: 2021
NazionaleModifica
IndividualeModifica
NoteModifica
- ^ a b Calciomercato Kepa Arrizabalaga, depositata clausola di 80 milioni: va al Chelsea, è il portiere più pagato della storia, su sport.sky.it, 8 agosto 2018. URL consultato il 7 dicembre 2018.
- ^ (EN) Kepa arrives at Chelsea, su chelseafc.com, 8 agosto 2018. URL consultato il 7 dicembre 2018.
- ^ a b UFFICIALE: Chelsea, ecco il post-Courtois: arriva Kepa Arrizabalaga - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ (EN) KEPA pays the termination clause, su athletic-club.eus, 8 agosto 2018. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2018).
- ^ a b c d e Inghilterra, la Coppa di Lega va al City: Chelsea ko ai rigori. Sarri furioso col portiere, su Repubblica.it, 24 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ UzOfficial tv, Chelsea - Manchester City - 0:0 (3:4) | Match highlights | EFL Carabao Cup Final 2019 (24.02.2019), 25 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ a b Sky Sport, Kepa, ecco la multa: 200 mila euro in beneficenza, su sport.sky.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ Belgio U21 - Spagna U21, 05/feb/2013 - Nazionale - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ Le pagelle di Germania-Spagna Under 21: Weiser decisivo, Asensio fumoso, su Eurosport, 30 giugno 2017. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ (ES) Kepa Arrizabalaga debuta con la selección absoluta de España, su eitb.eus. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta, su sport.sky.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 7 dicembre 2018.
- ^ a b (EN) Wales v Spain 1:4, football match 11 October 2018, su eu-football.info. URL consultato il 3 marzo 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kepa Arrizabalaga
Collegamenti esterniModifica
- Kepa Arrizabalaga, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Kepa Arrizabalaga, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Kepa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kepa Arrizabalaga, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Kepa Arrizabalaga, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Kepa Arrizabalaga, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Kepa Arrizabalaga, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Kepa Arrizabalaga, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Kepa Arrizabalaga, su eu-football.info.
- (ES) Kepa Arrizabalaga, su AS.com.