Kip Thorne

fisico statunitense

Kip Stephen Thorne (Logan, 1º giugno 1940) è un fisico teorico statunitense, specializzato in fisica della gravitazione e astrofisica e uno dei maggiori esperti mondiali di relatività generale.

Kip Thorne nel 2017
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2017

Nel 2017 ha ricevuto, insieme a Rainer Weiss e Barry Barish, il Premio Nobel per la fisica per il rilevamento delle onde gravitazionali.

BiografiaModifica

Professore di fisica teorica al California Institute of Technology, ha compiuto studi sui buchi neri, le stelle di neutroni, i cunicoli spazio-temporali, le onde gravitazionali e i gravitoni. È conosciuto soprattutto per le teorie riguardo alla possibilità di viaggi nel tempo tramite cunicoli spazio-temporali, per la congettura del cerchio sulla singolarità dei buchi neri e per gli studi sulla loro entropia. Ha inoltre cercato di applicare la teoria delle p-brane ai buchi neri. Nel 1984 ha fondato il progetto LIGO, che ha portato, in collaborazione con VIRGO, al primo rilevamento sperimentale delle onde gravitazionali nel 2016.

È anche un fautore delle teorie riguardanti l'esistenza della materia esotica antigravitazionale, elemento che potrebbe far aprire cunicoli spazio-temporali. Secondo tale teoria l'antigravità corrisponderebbe a un campo di quintessenza presente nel vuoto quantistico. Ha collaborato con altri importanti fisici, come Stephen Hawking e John A. Wheeler.

Ha scritto il saggio di divulgazione scientifica Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein. È stato produttore esecutivo e consulente scientifico del film Interstellar del 2014; i software di rendering grafico utilizzati per la realizzazione della pellicola sono stati realizzati proprio a partire dalle equazioni elaborate da Thorne.

RiconoscimentiModifica

OpereModifica

FilmografiaModifica

AttoreModifica

TelevisioneModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN108141048 · ISNI (EN0000 0001 1697 5126 · ORCID (EN0000-0002-9475-4318 · LCCN (ENn83826321 · GND (DE121312453 · BNE (ESXX1091213 (data) · BNF (FRcb12284753x (data) · J9U (ENHE987007422608705171 · NDL (ENJA00655185 · CONOR.SI (SL7089763 · WorldCat Identities (ENlccn-n83826321