Kirkjubøur
Kirkjubøur | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Regno di Danimarca![]() |
Regione | Streymoy |
Comune | Tórshavn |
Territorio | |
Coordinate | 61°57′20.99″N 6°47′35.99″W / 61.95583°N 6.79333°W |
Abitanti | 80 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | FO 175 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |

Francobollo FO 534 delle Poste faroesi stampato il 19 settembre 2005
Kirkjubøur è un piccolo villaggio nelle Isole Fær Øer nel comune di Tórshavn, ed il più meridionale dell'isola di Streymoy. È posto sulla costa occidentale dell'isola e gode di una vista sulle isole di Hestur e Koltur. Rappresenta il più importante sito storico delle isole, in quanto sino al XVI secolo ospitò la sede episcopale delle Fær Øer.
StoriaModifica
Il villaggio ospitò dall'XII secolo al 1538 circa la sede episcopale delle Fær Øer e rappresentava il maggiore centro spirituale dell'arcipelago. Si pensa che in quel periodo potesse essere composto da circa cinquanta abitazioni, la maggior parte delle quali però venne abbattuta da una tempesta alla fine del '500.
Punti di interesseModifica
Ne villaggio vi sono molti punti di interesse che richiamano la sua storia:
- Le rovine della Cattedrale di San Magnus, proposte come Patrimonio Mondiale dell'Umanità, del XIV secolo.
- La più antica chiesa operante nelle Fær Øer, la Chiesa di Sant'Olav, del XIII secolo.
- La più antica casa ancora abitata del mondo, la Kirkjubøargarður, dell'XI secolo.
Le rovine della CattedraleModifica
Immagini delle rovine della Cattedrale di S. Magnus in una serie di francobolli faroesi del 1988:
FR 171: La crocifissione su un muro interno.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirkjubøur
Collegamenti esterniModifica
- Faroeislands.dk: Kirkjubøur, su faroeislands.dk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146732164 · LCCN (EN) n93097202 · WorldCat Identities (EN) n93-097202 |
---|