Kristin Størmer Steira

fondista e atleta norvegese

Kristin Størmer Steira (Mo i Rana, 30 aprile 1981) è un'ex fondista e mezzofondista norvegese.

Kristin Størmer Steira
Kristin Størmer Steira in gara a Oberhof
durante il Tour de Ski 2010
Nazionalità Norvegia Norvegia
Altezza 169 cm
Peso 53 kg
Sci di fondo
Squadra Idrettslag Forsøk
Termine carriera 2015
Palmarès
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 3 2 3
Per maggiori dettagli vedi qui
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Squadra SK Vidar
 

BiografiaModifica

Carriera nello sci di fondoModifica

Kristin Størmer Steira è un'atleta fisicamente minuta, ma proprio questa sua struttura le ha permesso di eccellere nelle salite; tuttavia le sue prestazioni in volata sono scarse, tanto da farle perdere molte gare e podi proprio nei metri finali. Questa sua lacuna nelle volate l'ha spinta a chiedere aiuto a uno sprinter suo connazionale, Tor-Arne Hetland, che le ha preparato un programma di allenamento apposito[senza fonte].

In Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2002 nella sprint a tecnica classica di Oslo (non classificata), ha ottenuto il primo podio il 19 gennaio 2003 nella staffetta di Nové Město na Moravě (2ª) e la prima vittoria il 23 novembre successivo nella staffetta di Beitostølen.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (4ª nella 10 km, 4ª nella 30 km, 4ª nell'inseguimento, 5ª nella staffetta), Vancouver 2010 (8ª nella 10 km, 8ª nella 30 km, 4ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta) e Soči 2014 (3ª nella 30 km, 23ª nell'inseguimento), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo otto medaglie.

Carriera nell'atletica leggeraModifica

L'atleta norvegese eccelle anche nell'atletica, dove nel 2009 ai Campionati nazionali ha vinto i 5000 m in 16:01,76[1], un tempo di assoluto valore (sarebbe entrata nelle prime 15 alle Olimpiadi di Pechino).

PalmarèsModifica

Sci di fondoModifica

OlimpiadiModifica

MondialiModifica

Coppa del MondoModifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 6ª nel 2010 e nel 2013
  • 28 podi (10 individuali, 18 a squadre):
    • 15 vittorie (3 individuali, 12 a squadre)
    • 7 secondi posti (3 individuali, 4 a squadre)
    • 6 terzi posti (4 individuali, 2 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Data Luogo Paese Disciplina
23 novembre 2003 Beitostølen   Norvegia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Marit Bjørgen)
11 gennaio 2004 Otepää   Estonia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Marit Bjørgen)
22 febbraio 2004 Umeå   Svezia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Marit Bjørgen e Hilde Gjermundshaug Pedersen)
22 gennaio 2005 Pragelato   Italia 15 km PU
19 novembre 2006 Gällivare   Norvegia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Hilde Gjermundshaug Pedersen e Marit Bjørgen)
9 dicembre 2007 Davos   Svizzera 4x5 km
(con Kristin Mürer Stemland, Vibeke Skofterud e Therese Johaug)
24 febbraio 2008 Falun   Svezia 4x5 km
(con Ingri Aunet Tyldum, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Marit Bjørgen)
23 novembre 2008 Gällivare   Svezia 4x5 km
(con Marit Bjørgen, Therese Johaug e Marthe Kristoffersen)
6 dicembre 2008 La Clusaz   Francia 15 km TL
7 marzo 2010 Lahti   Finlandia 4x5 km
(con Marthe Kristoffersen, Therese Johaug e Marit Bjørgen)
21 novembre 2010 Gällivare   Svezia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Marit Bjørgen)
19 dicembre 2010 La Clusaz   Francia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Marit Bjørgen)
20 novembre 2011 Sjusjøen   Norvegia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Therese Johaug e Marit Bjørgen)
20 gennaio 2013 La Clusaz   Francia 4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Marit Bjørgen)
2 febbraio 2013 Soči   Russia 15 km PU
8 dicembre 2013 Lillehammer   Norvegia 4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Marit Bjørgen)

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Coppa del Mondo - competizioni intermedieModifica
  • 12 podi di tappa:
    • 3 vittorie
    • 8 secondi posti
    • 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie di tappaModifica
Data Località Nazione Competizione Disciplina
2 gennaio 2007 Oberstdorf   Germania Tour de Ski 10 km PU
22 marzo 2009 Falun   Svezia Finali 10 km TL HS
10 gennaio 2010 Val di Fiemme   Italia Tour de Ski 9 km TL PU

Legenda:
HS = partenza a handicap
PU =inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Campionati norvegesiModifica

Atletica leggeraModifica

Campionati norvegesiModifica

NoteModifica

  1. ^ (NO) Steira nærmer seg EM-kravet, in Nettavisen.no, 2 agosto 2009. URL consultato il 21 novembre 2011.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica