Kronprinz Otto Straße
Kronprinz Otto Straße Fortificazioni austriache al confine italiano | |
---|---|
Cartello presso la sommità del monte Chiesa ed iscrizione della strada | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Veneto |
Informazioni generali | |
Tipo | mulattiera |
Costruttore | Imperiale e regio Esercito austro-ungarico |
Proprietario attuale | Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni |
Percorribile | a piedi e in bicicletta; mezzi motorizzati solo quelli autorizzati |
Lunghezza | 0,8 km |
Inizio | pressi del baito Cuvolin (2035 m) |
Fine | Monte Chiesa (2061 m) |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Imperiale e regio Esercito austro-ungarico |
Azioni di guerra | prima guerra mondiale |
Rigoni Stern, Chiesa, Parole sulle pietre. La Grande Guerra sull'Altipiano di Asiago | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Kronprinz Otto Straße è un tratto di mulattiera militare sull'Altopiano dei Sette Comuni costruita durante la Prima guerra mondiale dall'esercito austro-ungarico per raggiungere agevolmente la zona del Monte Chiesa.
DescrizioneModifica
La mulattiera permette di giungere nei pressi della sommità del Monte Chiesa, esteso rilievo potentemente fortificato dall'esercito austro-ungarico. Essa si dipana dalla Kaiser Karl Straße ed ha una lunghezza complessiva di ca. 0,8 km.
NomeModifica
La strada fu intitolata a Ottone d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore austriaco e re d'Ungheria Carlo I.
BibliografiaModifica
- Mario Rigoni Stern e Antonio Chiesa, Parole sulle pietre. La Grande Guerra sull'Altipiano di Asiago, Vicenza, Accademia Olimpica, 2005.