Kuna croata
La kuna è stata la valuta ufficiale della Croazia dal 1939 al 1945 e dal 30 maggio 1994 al 31 dicembre 2022[1]. Il suo codice ISO 4217 è HRK ed era suddivisa in 100 lipa. Nel luglio 2022 è stato fissato il tasso di cambio irrevocabile rispetto all'euro, pari a 7,53450 kune[2].
Kuna croata fuori corso | |
---|---|
Nome locale | hrvatska kuna |
Codice ISO 4217 | HRK |
Stati | ![]() |
Simbolo | kn |
Frazioni | 100 lipa |
Monete | 1, 2, 5, 10, 20, 50 lipa 1, 2, 5, 25 kn |
Banconote | 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000 kn |
Entità emittente | Banca nazionale croata |
Sito web | https://www.hnb.hr |
Periodo di circolazione | 1939-1945; poi con l'indipendenza dalla Jugoslavia fu in vigore dal 30 maggio 1994 sino al 31 dicembre 2022 - 1º gennaio 2023 |
Sostituita da | Euro dal 1º gennaio 2023 |
Tasso di cambio | 1 EUR = 7,53450 HRK (12 luglio 2022) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
StoriaModifica
La parola kuna significa pelle di martora in croato, infatti nel medioevo era molto usata la pelliccia di tali animali nel commercio[3]; la parola lipa significa tiglio.
La kuna entrò in vigore il 30 maggio 1994[1], ad un tasso di 1000:1, dopo il periodo di transizione seguito all'indipendenza croata agli inizi degli anni novanta, quando il dinaro jugoslavo era stato sostituito con un dinaro croato. Essa fu adottata per qualche tempo anche dai croati di Bosnia ed Erzegovina.
A partire dal 1º gennaio 2023[2] è stata sostituita dall'euro e ha avuto corso legale fino al 14 gennaio 2023[4][5][6]; il ritiro delle banconote in eccedenza è stato avviato nel settembre 2022[1].
MoneteModifica
Le monete erano coniate dalla zecca croata[7][8].
Immagine | Valore | Rovescio | Rovescio in croato | Diametro | |
---|---|---|---|---|---|
1 lipa | Mais | Kukuruz | 17 mm | ||
2 lipe | Vite | Vinova loza | 19 mm | ||
5 lipa | Quercia | Hrast lužnjak | 18 mm | ||
10 lipa | Tabacco | Duhan | 20 mm | ||
20 lipa | Olivo | Maslina | 18,5 mm | ||
50 lipa | Degenia | Velebitska degenija | 20,5 mm | ||
1 kuna | Usignolo | Slavuj | 22,5 mm | ||
2 kune | Tonno | Tunj | 24,5 mm | ||
5 kuna | Orso bruno | Mrki medvjed | 26,5 mm | ||
25 kuna | Vario (moneta celebrativa, con un'emissione diversa per ogni anno) | 32 mm |
BanconoteModifica
Le banconote erano stampate, per conto della Banca nazionale croata, in Austria da Oesterreichische Banknoten- und Sicherheitsdruck e in Germania da Giesecke+Devrient[7][8].
Immagine | Valore | Dritto | Rovescio | Dimensioni (mm) |
---|---|---|---|---|
5 kuna | Fran Krsto Frankopan e Petar Zrinski | Il vecchio castello di Varaždin | 122 × 61 | |
10 kuna | Juraj Dobrila | L'arena di Pola e la cittadina di Montona | 126 × 63 | |
20 kuna | Josip Jelačić | Il castello Eltz Manor e la colomba di Vučedol | 130 × 65 | |
50 kuna | Ivan Gundulić | La città vecchia di Ragusa e il suo palazzo del Rettore | 134 × 67 | |
100 kuna | Ivan Mažuranić e la lapide di Bescanuova | La cattedrale di Fiume | 138 × 69 | |
200 kuna | Stjepan Radić | Il vecchio palazzo del Comando Generale a Osijek e la cittadella di Tvrđa | 142 × 71 | |
500 kuna | Marko Marulić | Il Palazzo di Diocleziano a Spalato e la figura di un governante dell'XI secolo | 146 × 73 | |
1000 kuna | Ante Starčević | Statua del re Tomislao I e la cattedrale di Zagabria | 150 × 75 |
NoteModifica
- ^ a b c Euro in Croazia. Kune al macero, ma avranno una nuova vita, in La Voce del popolo, 26 dicembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ a b La Croazia entrerà a far parte dell'area dell'euro il 1º gennaio 2023, su ecb.europa.eu, 12 luglio 2022. URL consultato il 29 luglio 2022.
- ^ Sandra Bosco Coletsos, Faina, in Gli animali e i loro nomi. Le lingue d'Europa: leggende, miti e proverbi, illustrazioni di Speranza Navale Nessi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2019, p. 97, ISBN 9788878857858.«[...] Martes foina. È piuttosto simile alla martora [...] Non è sempre ben differenziata rispetto ad altre specie simili. [...] I Croati chiamano oggi la loro moneta kuna dal nome della pelle dell'animale usata un tempo come mezzo di pagamento. In neogreco è diminutivo di slavo kuná 'martora'; significa anche 'donnola'.[...]»
- ^ La Croazia entra nell'euro: cosa cambia per i viaggiatori di quest'estate?, in Centro europeo consumatori Italia, Bolzano, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro, in La Voce del popolo, 21 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ a b È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.«[...] Le banconote in euro croate, invece, saranno disponibili già a settembre. A differenza delle monete non verranno prodotte in Croazia, come succedeva già con le banconote in kune [...]»
- ^ a b (HR) Oriana Ivković Novokmet, Koliko nas košta uvoz kuna iz Beča i Münchena, su tportal.hr, Hrvatski Telekom, 15 marzo 2013. URL consultato il 2 agosto 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su kuna croata
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh95007482 · J9U (EN, HE) 987007558743605171 |
---|