L'arte della guerra
L'arte della guerra | |
---|---|
Statua di Sun Tzu, il probabile autore dell'opera | |
Autore | Sun Tzu |
1ª ed. originale | VI-V secolo a.C. |
Genere | trattato |
Sottogenere | arte militare |
Lingua originale | cinese |

L'arte della guerra (Sūnzǐ Bīngfǎ, 孫子兵法) è un trattato di strategia militare attribuito, a seguito di una tradizione orale lunga almeno due secoli, al generale Sunzi (in cinese: 孫子; pinyin: Sūnzǐ; Wade-Giles: Sun Tzu), vissuto in Cina probabilmente fra il VI e il V secolo a.C. Importante è stato il ritrovamento di un manoscritto in lingua originale scritto su un rotolo di bambù intorno al III secolo a.C.[senza fonte]
Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa). È composto da tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza anche nella strategia militare europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare, al pari di altre opere della cultura sino-giapponese, a molti aspetti della vita, oltre che alla strategia militare: ad esempio, all'economia e alla conduzione degli affari.
Il libro è tuttora usato per la conduzione e strategia di molte aziende di tutto il mondo. Infatti ciò che tratta non è solo la guerra in sé ma anche gli aspetti collaterali, che lo avvicinano molto alla ricerca operativa, branca della matematica sviluppatasi nel dopoguerra per risolvere problemi decisionali in guerra e poi spostata all'uso civile; da notare le affinità anche con la moderna teoria dei giochi.
Sembra poi che molti grandi personaggi del passato, tra i quali Napoleone Bonaparte, Mao Zedong e Douglas MacArthur, siano stati influenzati o abbiano tratto espressamente ispirazione dalla lettura di questo libro.
Unendone la lettura al complementare studio delle filosofie orientali, è possibile se non comprendere appieno, almeno intuire alcuni aspetti di culture le quali, per chi vi si accosta la prima volta, sembrano del tutto aliene.
IndiceModifica
- I. Valutazioni di base (Ji)
- II. Conduzione del conflitto (Zuozhan)
- III. Pianificazione dell'attacco (Mougong)
- IV. Disposizioni (Xing)
- V. La forza (Shi)
- VI. Vuoti e pieni (Xushi)
- VII. Manovre di eserciti (Junzheng)
- VIII. Le nove variabili (Jiubian)
- IX. Muovere l'esercito (Xingjun)
- X. Conformazione del terreno (Dixing)
- XI. I nove terreni (Jiudi)
- XII. Attacco col fuoco (Huogong)
- XIII. L'uso delle spie (Yongjian)
Alcuni estrattiModifica
- "Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere"
- "In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria"
- "Combatti con metodi ortodossi, vinci con metodi straordinari"
- "Se sei inattivo mostra movimento, se sei attivo mostrati immobile"
- "Chi è prudente e aspetta con pazienza chi non lo è, sarà vittorioso"
- "Quando ti muovi sii rapido come il vento, maestoso come la foresta, avido come il fuoco, incrollabile come la montagna"
- "Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il risultato di 100 battaglie"
- "I Soldati vanno trattati innanzitutto con umanità, ma controllati con ferrea disciplina. Questa è la strada per la vittoria"
- "Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto il paese nemico. Distruggerlo costituisce un risultato inferiore"
Opere affiniModifica
- La strategia militare di Sun Pin
- Strategikon di Maurizio
- Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi
- Dell'arte della guerra di Niccolò Machiavelli
- Epitoma rei militaris di Publius Flavius Vegetius Renatus
- Strategemata di Sextus Julius Frontinus
- Della guerra di Carl von Clausewitz
- "Il Codice del potere" (Arthaśāstra) di Kautilya
- La guerra di guerriglia di Ernesto "Che" Guevara
- Hagakure di Yamamoto Tsunetomo
EdizioniModifica
- Sun Tzu, L'arte della guerra, commento di Jean Levi, a cura di Andreini A., Scarpari M., Einaudi collana Saggi, traduttori Paparella D., Biondi M. 427 pagine, 2013.
- Gastone Breccia, L' arte della guerra. Da Sun Tzu a Clausewitz, Einaudi collana I millenni, 794 pagine, 2009.
- Sun Tzu, L'arte della guerra, a cura di Arena L.V., BUR Biblioteca Universale Rizzoli collana Pillole BUR, 107 pagine, 2006.
- Sun Tzu, L'arte della guerra, traduttore Rossi M., Mondadori collana Oscar varia, 222 pagine, 2003.
- Sun Tzu, L' arte della guerra. Il manuale dello stratega, traduttore Fusco S., Edizioni Mediterranee collana Hobby, 144 pagine, 2002.
- Sun Tzu, L'arte della guerra, a cura di Riccardo Fracasso, introduzione di Wu Ming, TEN, Roma, Newton & Compton, 1994, ISBN 88-7983-367-7.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su L'arte della guerra
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su L'arte della guerra
Collegamenti esterniModifica
- (EN) L'arte della guerra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di L'arte della guerra, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) L'arte della guerra / L'arte della guerra (altra versione) / L'arte della guerra (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Testo integrale in italiano
- Un commento, su tuttocina.it.
- Traduzione in inglese cinese e, su chinese-wiki.com.
- (EN) Testo integrale in inglese
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20999252 · LCCN (EN) n81022565 · GND (DE) 4202549-7 · BNF (FR) cb144097742 (data) · WorldCat Identities (EN) n81-022565 |
---|