Léa Seydoux
Léa Seydoux, nata Léa Hélène Seydoux-Fornier De Clausonne (Parigi, 1º luglio 1985), è un'attrice francese, vincitrice della Palma d'oro a Cannes per La vita di Adele e nota al pubblico anche per il ruolo di Madeleine Swann nei film Spectre e No Time to Die.

BiografiaModifica
Léa nasce a Parigi, figlia dell'imprenditore Henri Seydoux e dell'ex attrice e filantropa Valérie Schlumberger, che divorziarono quando aveva 3 anni. Ha sei fratelli, tra cui una sorella maggiore, Camille, che lavora come sua stilista personale. Léa è la nipote di Jérôme Seydoux, presidente della casa di produzione cinematografica Pathè ed è la pronipote di Nicolas Seydoux, presidente della casa di produzione cinematografica Gaumont. Il suo prozio Michel Seydoux è stato presidente del club calcistico di Ligue 1 LOSC Lille. Dopo la maturità frequenta diversi corsi di teatro, tra cui la scuola Les Enfants Terribles e nel 2007 ha studiato presso l'Actors Studio di New York.
CarrieraModifica
Nel 2005 appare nel videoclip Ne partons pas fâchés di Raphaël, diretto da Olivier Dahan. Nel 2006 partecipa, in uno dei ruoli principali, nel film per adolescenti Mes copines di Sylvie Ayme. Fa parte della selezione dei talenti a Cannes nel 2007 per il film La Consolation di Nicolas Klotz. Nel 2008 ottiene la notorietà grazie al personaggio di Junie nel film La Belle Personne di Christophe Honoré, un'interpretazione ampiamente apprezzata dalla critica. Appare anche in una delle pubblicità di Levi's 501, nel ruolo della ragazza che si toglie i vestiti mentre sotto ne compaiono altri.
Nel 2009 viene scelta da Quentin Tarantino per un piccolo ruolo in Bastardi senza gloria, nel ruolo di Charlotte LaPadite, e l'anno successivo lavora con Ridley Scott in Robin Hood, interpretando Isabella d'Angoulême, consorte del Principe Giovanni. Sempre nel 2010 è protagonista nel film Belle épine di Rebecca Zlotowski, presentato alla 49ª Settimana della Critica al festival di Cannes. Partecipa anche al cortometraggio Petit tailleur di Louis Garrel e ai film Roses à crédit di Amos Gitai e Mystères de Lisbonne di Raúl Ruiz. Successivamente Léa Seydoux compare in un piccolo ruolo in Midnight in Paris di Woody Allen, dove interpreta la ragazza che lavora al mercato delle pulci, a Mission: Impossible - Ghost Protocol di Brad Bird, e in Addio mia regina di Benoît Jacquot.
Nel 2011 è la protagonista negli spot pubblicitari del profumo Prada Candy di Prada.[1] Nel 2012 è protagonista del film Sister di Ursula Meier. Nel 2013 torna a reclamizzare Prada Candy in una serie di tre spot diretti da Wes Anderson e Roman Coppola[2]. Sempre nel 2013 vince la Palma d'oro con il film La vita di Adele al Festival di Cannes; con la co-protagonista Adèle Exarchopoulos ha poi posato per una campagna della casa di moda Miu Miu. A dicembre 2014 viene scelta come nuova Bond girl in Spectre, ventiquattresimo capitolo della serie cinematografica di 007, diretto da Sam Mendes.[3] È presente nel medesimo ruolo anche nel sequel del film, No Time to Die (2020), diretto dal regista americano Cary Fukunaga. Nel 2018 ha fatto parte della giuria del Festival di Cannes, presieduta dall'attrice Cate Blanchett.[4]
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- Mes copines, regia di Sylvie Ayme (2006)
- Une vieille maîtresse, regia di Catherine Breillat (2007)
- 13 French Street, regia di Jean-Pierre Mocky (2007)
- De la guerre, regia di Bertrand Bonello (2008)
- Des poupées et des anges, regia di Nora Hamdi (2008)
- Des illusions, regia d'Étienne Faure (2009)
- Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), regia di Quentin Tarantino (2009)
- Lourdes, regia di Jessica Hausner (2009)
- Plein sud - Andando a sud (Plein sud), regia di Sébastien Lifshitz (2009)
- Sans laisser de traces, regia di Grégoire Vigneron (2010)
- Robin Hood, regia di Ridley Scott (2010)
- Belle Épine, regia di Rebecca Zlotowski (2010)
- I misteri di Lisbona (Mistérios de Lisboa), regia di Raúl Ruiz (2010)
- Le roman de ma femme, regia di Djamashed Usmonov (2011)
- Midnight in Paris, regia di Woody Allen (2011)
- Mission: Impossible - Protocollo fantasma (Mission: Impossible - Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Addio mia regina (Les adieux à la reine), regia di Benoît Jacquot (2012)
- Sister (L'enfant d'en haut), regia di Ursula Meier (2012)
- Grand Central, regia di Rebecca Zlotowski (2013)
- La vita di Adele (La vie d'Adèle), regia di Abdellatif Kechiche (2013)
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson (2014)
- La bella e la bestia (La belle & la bête), regia di Christophe Gans (2014)
- Saint Laurent, regia di Bertrand Bonello (2014)
- Journal d'une femme de chambre, regia di Benoît Jacquot (2015)
- The Lobster, regia di Yorgos Lanthimos (2015)
- Spectre, regia di Sam Mendes (2015)
- È solo la fine del mondo (Juste la fin du monde), regia di Xavier Dolan (2016)
- Zoe, regia di Drake Doremus (2018)
- Kursk, regia di Thomas Vinterberg (2018)
- Roubaix, una luce nell'ombra (Roubaix, une lumière), regia di Arnaud Desplechin (2019)
- The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun, regia di Wes Anderson (2020)
- No Time to Die, regia di Cary Fukunaga (2021)
TelevisioneModifica
- Les vacances de Clémence, regia di Michel Andrieu - film TV (2008)
- La Belle Personne, regia di Christophe Honoré - film TV (2008)
- Roses à crédit, regia di Amos Gitai - film TV (2010)
CortometraggiModifica
- Le petit tailleur, regia di Louis Garrel (2010)
- Time Doesn't Stand Still, regia di Asa Mader e Benjamin Millepied (2011)
VideogiochiModifica
- Death Stranding (2019)
Doppiatrici italianeModifica
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Léa Seydoux è stata doppiata da:
- Domitilla D'Amico in Mission: Impossible - Protocollo fantasma, Addio mia regina, Sister, La vita di Adele, La bella e la bestia, Grand Budapest Hotel, The Lobster, È solo la fine del mondo, The French Dispatch of the Liberty,Kansas Evening Sun.
- Elena Perino in Spectre, No Time to Die
- Perla Liberatori in Lourdes
- Myriam Catania in Robin Hood
- Diane Fleri in Midnight in Paris
- Terry De Felice in Roubaix, una luce nell'ombra
Da doppiatrice è sostituita da:
- Domitilla D'Amico in Death Stranding
RiconoscimentiModifica
- 2009 – Candidatura per la migliore promessa femminile per La Belle Personne
- 2011 – Candidatura per la migliore promessa femminile per Belle Épine
- 2013 – Candidatura per la migliore attrice protagonista per Les Adieux à la Reine
- 2014 – Candidatura per la migliore attrice protagonista per La vita di Adele
NoteModifica
- ^ Léa Seydoux, cattiva ragazza per Prada Candy, elle.it, 25 agosto 2011. URL consultato il 22 giugno 2014.
- ^ Prada Candy L'Eau by Wes Anderson and Roman Coppola - Episode 1, youtube.com, 30 marzo 2013. URL consultato il 22 giugno 2014.
- ^ 007 Spectre: le foto ufficiali di Craig, Seydoux e Bautista sul set, su comingsoon.it. URL consultato il 10 gennaio 2015.
- ^ Cannes, in giuria le attrici Kristen Stewart e Léa Seydoux, su lapresse.it, 18 aprile 2018. URL consultato il 26 luglio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Léa Seydoux
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Léa Seydoux
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Léa Seydoux, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Léa Seydoux, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Léa Seydoux, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Léa Seydoux, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Léa Seydoux, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (DE, EN) Léa Seydoux, su filmportal.de.
- (EN) Léa Seydoux, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164833228 · ISNI (EN) 0000 0001 1458 5722 · LCCN (EN) no2009124306 · GND (DE) 141022647 · BNF (FR) cb15538608p (data) · BNE (ES) XX5266465 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009124306 |
---|