La figlia del diavolo
film del 1952 diretto da Primo Zeglio
La figlia del diavolo | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 90 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Primo Zeglio |
Sceneggiatura | Primo Zeglio, Giorgio Prosperi, Guglielmo Santangelo, Paolo Levi |
Casa di produzione | Excelsa Film |
Distribuzione in italiano | Minerva Film |
Fotografia | Riccardo Pallottini |
Montaggio | Giancarlo Cappelli |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Ivo Battelli |
Costumi | Giulia Mafai |
Trucco | Maria Pasetti |
Interpreti e personaggi | |
|
La figlia del diavolo è un film italiano del 1952, diretto da Primo Zeglio.
TramaModifica
Napoli 1860, fine del regno Borbonico. Alla villa del conte Sereni, un noto liberale, si presenta il barone Tucci. L'uomo è in realtà un ufficiale borbonico degradato che spera in una riabilitazione; ben presto però si accorge che la moglie del conte Sereni è una sua vecchia fiamma. La donna oltretutto sta pensando di uccidere suo marito per entrare in possesso della ricca eredità.
Collegamenti esterniModifica
- La figlia del diavolo, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) La figlia del diavolo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) La figlia del diavolo, su FilmAffinity.