La legge di Burke (serie televisiva 1994)
La legge di Burke | |
---|---|
Titolo originale | Burke's Law |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1994-1995 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco |
Stagioni | 2 |
Episodi | 27 |
Durata | 60 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | John E. Davis |
Produttore | Abby Singer |
Produttore esecutivo | Aaron Spelling, E. Duke Vincent |
Casa di produzione | Spelling Television |
Prima visione | |
Dal | 7 gennaio 1994 |
Al | 28 luglio 1995 |
Rete televisiva | CBS |
Opere audiovisive correlate | |
Precedenti | La legge di Burke |
La legge di Burke (Burke's Law) è una serie televisiva statunitense in 27 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1994 al 1995.
È il seguito di La legge di Burke (1963-1966, 81 episodi) e rappresenta il ritorno di Gene Barry nelle vesti del capitano Amos Burke dopo trent'anni. In questo seguito egli è affiancato dal figlio criminologo Peter Burke (interpretato da Peter Barton) e, come nella serie originale, ogni episodio vede la presenza di diverse guest-star. Tra queste anche quella di Anne Francis che riappare nelle vesti dell'investigatrice privata Honey West.[1]
TramaModifica
Personaggi e interpretiModifica
- Capitano Amos Burke (27 episodi, 1994-1995), interpretato da Gene Barry.
- Peter Burke (25 episodi, 1994-1995), interpretato da Peter Barton.
- Vinnie Piatte (4 episodi, 1995), interpretato da Dom DeLuise.
- Barbara Manchester (2 episodi, 1994-1995), interpretata da Shirley Jones.
- Ingrid Rose (2 episodi, 1994-1995), interpretata da Hunter Tylo.
ProduzioneModifica
La serie fu prodotta da Spelling Television[2] e girata a Pasadena in California.[3] Le musiche furono composte da John E. Davis. La figlia del produttore esecutivo Aaron Spelling, Tori Spelling, compare in un episodio.[1]
RegistiModifica
Tra i registi della serie sono accreditati:[4]
- Gilbert M. Shilton in 2 episodi (1994)
- James L. Conway
- Walter Grauman
- Christopher Hibler
- Noel Nosseck
SceneggiatoriModifica
Tra gli sceneggiatori della serie sono accreditati:[4]
- Joel J. Feigenbaum in 6 episodi (1994-1995)
- Thomas C. Chapman
- Frank D. Gilroy
DistribuzioneModifica
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 7 gennaio 1994 al 28 luglio 1995 sulla rete televisiva CBS.[2] In Italia è stata trasmessa dal 1996 su Rete 4[5] con il titolo La legge di Burke.[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]
- negli Stati Uniti il 7 gennaio 1994 (Burke's Law)
- in Spagna e Venezuela (La ley de Burke)
- in Portogallo (A Lei de Burke)
- in Germania (Burkes Gesetz)
- in Francia (L'homme à la Rolls)
- in Italia (La legge di Burke)
EpisodiModifica
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 13 | 1994 |
Seconda stagione | 14 | 1995 |
NoteModifica
- ^ a b c La legge di Burke - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ a b La legge di Burke - IMDb - Crediti per la compagnia, su imdb.com. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ La legge di Burke - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ a b La legge di Burke - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ La legge di Burke - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ La legge di Burke - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 17 marzo 2012.
Collegamenti esterniModifica
- La legge di Burke, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- La legge di Burke, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) La legge di Burke, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La legge di Burke, su TV.com, CBS Interactive Inc.