La ragazza di Bube (film)
La ragazza di Bube | |
---|---|
Claudia Cardinale e George Chakiris in una scena del film | |
Titolo originale | La ragazza di Bube |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1963 |
Durata | 111 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Luigi Comencini |
Soggetto | Carlo Cassola (romanzo) |
Sceneggiatura | Luigi Comencini, Marcello Fondato |
Produttore | Franco Cristaldi per Vides Lux Film Lux France |
Casa di produzione | Lux-Ultra-Vides, Compagnie Cinématographique de France S.A. |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Gianni Di Venanzo |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Piero Gherardi |
Trucco | Otello Fava |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La ragazza di Bube è un film del 1963 diretto da Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola.
L'atmosfera del film differisce da quella del romanzo, in quanto i due protagonisti del romanzo, Mara e Bube, sono degli adolescenti, mentre il film viene interpretato da attori giovani, ma in piena età adulta. Per il resto la trama del romanzo viene rispettata più o meno fedelmente, fatta eccezione per pochi adattamenti indispensabili: la storia del libro è infatti complessa e ricca di particolari.
Benché il romanzo di Carlo Cassola sia ambientato a Monteguidi, Volterra, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, il film è stato girato a Ponte a Macereto (nei pressi di San Lorenzo a Merse), Anghiari, Ronciglione e Terni[1].
TramaModifica
Al termine della seconda guerra mondiale, la contadina Mara (di 16 anni) s'innamora ricambiata del partigiano Bube (di 19 anni). Un omicidio compiuto da Bube lo costringe però alla clandestinità e alla fuga dall'Italia. La ragazza, decisa ad aspettare il suo amato, si trasferisce in città dove, grazie a Stefano, che intende sposarla, trova anche lavoro: non ha più notizie di Bube per molti mesi. Quando finalmente viene a sapere che il partigiano è tornato ed è stato arrestato alla frontiera, si reca in carcere a trovarlo. Consapevole dell'amore che prova per Bube, decide di aspettarlo per anni, finché finisce di scontare la sua pena, rifiutando così più e più volte le richieste di un futuro insieme avanzate da Stefano.
IncassiModifica
Gli incassi accertati sino a tutto il 30 giugno 1965 ammontano a poco più di 922 milioni di lire.
RiconoscimentiModifica
NoteModifica
- ^ Location verificate: La ragazza di Bube., su davinotti.com.
BibliografiaModifica
- Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1956/1965.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La ragazza di Bube
Collegamenti esterniModifica
- (EN) La ragazza di Bube, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La ragazza di Bube, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La ragazza di Bube, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La ragazza di Bube, su FilmAffinity.