La ragazza e il generale
La ragazza e il generale | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 103 min |
Genere | guerra |
Regia | Pasquale Festa Campanile |
Soggetto | Pasquale Festa Campanile Massimo Franciosa |
Sceneggiatura | Pasquale Festa Campanile Luigi Malerba |
Fotografia | Ennio Guarnieri |
Montaggio | Jolanda Benvenuti |
Musiche | Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai) |
Scenografia | Luciano Spadoni |
Costumi | Maria De Matteis |
Interpreti e personaggi | |
|
La ragazza e il generale è un film del 1967, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.
TramaModifica
Il soldato Tarasconi, rimasto casualmente in territorio occupato dalle forze austriache dopo la disfatta di Caporetto, fa prigioniero un generale nemico e decide di portarlo ai suoi superiori per ottenere la medaglia d'oro, il premio di mille lire e la desiderata licenza. Intimorito, ma non soggiogato dalla personalità del suo prigioniero, il fantaccino, attraverso le più impensate vicende, lo trascina con sé per monti e vallate. Ma un giorno, vinto dal sonno perde la sua preziosa preda e solo a stento riesce a ritrovarlo aiutato da Ada, una bella e rude contadina che, poco dopo però, con uno stratagemma tenta di liberarsi di lui. Ma, il caso e la fame costringono i tre disgraziati ad una strana collaborazione che si muta insensibilmente in amicizia. Nonostante le difficoltà, con un po' di fortuna e l'aiuto di un somarello, i tre giungono presso le linee italiane. Nell'ultima insidia, un campo di mine, Ada, Tarasconi e l'asino moriranno sotto gli occhi impietositi dell'illustre prigioniero.
Collegamenti esterniModifica
- La ragazza e il generale, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) La ragazza e il generale, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La ragazza e il generale, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) La ragazza e il generale, su FilmAffinity.
- (EN) La ragazza e il generale, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.