Laghouat
Laghouat comune | |
---|---|
الأغواط | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Laghouat |
Distretto | |
Territorio | |
Coordinate | 33°48′N 2°53′E / 33.8°N 2.883333°E |
Altitudine | 764 m s.l.m. |
Superficie | 400[1] km² |
Abitanti | 134 372 (2008) |
Densità | 335,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | arabo |
Cod. postale | 03000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Laghouat è la capitale della Provincia di Laghouat, Algeria, 400 km a sud della capitale algerina Algeri. A partire dal 2005, la popolazione della città era di 126.291 abitanti. Nelle vicinanze, in Hassi R'Mel, si trova la più grande riserva gas naturale in Africa.
La città fu fondata nell'XI secolo. Nel 1852 l'esercito francese conquistò la città. Dal 1974 è stata la sede di una provincia con lo stesso nome.
La città di Laghwat nel Amour Range del Atlante Sahariano è un'oasi sul bordo nord del Sahara Deserto. È un centro importante amministrativa e militare e mercato, ed è noto per tappeto e tessitura di arazzi. Ci sono gas naturale depositi nella regione. La città ha una stazione meteorologica.
La città è servita dal Laghouat Airport (IATA: 'LOO' , ICAO: 'DAUL' ).
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Laghouat è un centro regionale nella depressione algerina, un'oasi a sud di Algeri e fiancheggiata da giardini. È costruito sulle rive del Wadi Mzee, che scorre verso est dalla Amour Range ed è uno dei numerosi flussi stagionali che si svuotano in Chott Melrhir.
Confina a nord con il comune di Sidi Makhlouf, a ovest con Tadjemout e Kheneg, ad est il comune di El Assafia, e a sud il comune di Mekhareg.
Atlante saharianoModifica
Atlante sahariano, Atlante francese Saharien, parte della catena di montagne dell'Atlante, che si estende attraverso l'Africa settentrionale dall'Algeria alla Tunisia. Le gamme principali da ovest a est sono Ksour, Djbel Amour, Ouled-Naïl, Zab, Aurès e Tébessa (Tabassah). Il Monte Chélia (7.628 piedi [2.328 m]) è il punto più alto dell'Algeria settentrionale e Ash-Shaʿnabī (5.066 piedi [1.544 m]) è il picco più alto in Tunisia. Il minerale di ferro viene estratto vicino al monte Ouenza e vi sono numerosi depositi di fosfato vicino alla città di Tébessa, entrambi in Algeria. [2]
ClimaModifica
Laghouat ha un clima freddo del deserto (classificazione del clima di Köppen BWk ). Le precipitazioni sono più elevate in inverno che in estate. La temperatura media annuale di Laghouat è 17.4 ° C. Circa 176 mm delle precipitazioni cade ogni anno.
La pioggia cade in questa regione in modo irregolare, con un tasso medio annuo (180 mm) all'anno, con gravi siccità che si verificano in alcuni anni.
Inoltre, alcune dune di sabbia soffiano di tanto in tanto in città negli anni della siccità, il che ha portato alla formazione di alcune dune di sabbia al di fuori dal lato settentrionale. Sono stati rimossi negli ultimi anni e al loro posto sono state istituite strutture amministrative e amministrative, ma sembrano riprendere forma, il che richiede una rapida accelerazione Con il raggiungimento della cintura verde intorno alla città, in particolare le aree settentrionali e nord-occidentali .
La città fa affidamento principalmente sulle sue necessità di acqua potabile sicura nelle acque sotterranee disponibili nella regione in abbondanza, in particolare con la presenza della più grande diga sotterranea in Africa nella vicina regione di Tadjemout, che è un'eredità coloniale.
Nonostante il passaggio della città ("M'zi Valley") nella città, le sue acque sono totalmente inesplorate, in quanto rappresenta un vero pericolo ogni inverno per gli agricoltori della vicina città di Tazaza a causa delle inondazioni che provoca ogni volta che piove perché non ci sono dighe nel suo corso
NoteModifica
- ^ 400
- ^ Montagne dell'Atlante sahariano, Africa, Encyclopædia Britannica.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laghouat
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Laghouat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239111830 · GND (DE) 4273859-3 · BNF (FR) cb11951438x (data) |
---|