Lamella (micologia)
sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le lamelle sono sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi, congiungenti il margine col gambo. Le lamellule si identificano con le lamelle salvo che, partendo dal margine, sono da molto corte a più o meno lunghe, senza però mai raggiungere il gambo.

Caratteristiche delle lamelleModifica
Le principali caratteristiche delle lamelle da osservare sono:
- colore nel fungo giovane e nel fungo maturo
- forma e struttura (superficie, filo, larghezza, spessore, profilo, etc.)
- modo di inserzione al gambo
FormaModifica
In base a come sono distribuite sotto la superficie del cappello, le lamelle si definiscono:
-
biforcate
-
ramificate
-
anastomosate
-
con lamellule
-
fitte
-
spaziate
Forma longitudinaleModifica
- Ventricose: significa che le lamelle hanno una forma panciuta più ingrossata al centro.
Modo di inserzione al gamboModifica
A seconda di come le lamelle si congiungono al gambo si definiscono:
-
adnate
-
annesse
-
decorrenti
-
libere
-
sinuate
-
subdecorrenti
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lamella