Lanús
Lanús città | ||
---|---|---|
(ES) Municipalidad de Lanús | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Dipartimento | Lanús | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Darío Díaz Pérez | |
Territorio | ||
Coordinate | 34°42′S 58°24′W / 34.7°S 58.4°W | |
Altitudine | 9 m s.l.m. | |
Abitanti | 453 500 (2012) | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC-3 | |
Nome abitanti | lanusensi | |
Cartografia | ||
Lanús è una città argentina di 212.152 abitanti, capoluogo dell'omonimo partido nella Provincia di Buenos Aires. Collocata a sud di Buenos Aires, si trova all'interno dell'area metropolitana della Grande Buenos Aires.
Lanús fu fondata ufficialmente il 20 ottobre 1888 da Guillermo Gaebeler; deve però il suo nome all'antico proprietario delle terre dove ora sorge la città, ossia Anacarsis Lanusse, che mutò il suo cognome ispanizzandolo in Lanús.
La città è sede di una società polisportiva, il Club Atlético Lanús, principalmente nota per la squadra di calcio, attualmente militante nella Primera División Argentina, e per quella di basket.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Amendolara
Lanus è gemellata con la cittadina italiana di Amendolara, sita in provincia di Cosenza. A Lanus è presente una folta comunità di amendolaresi che si ritrovano periodicamente in un centro ricreativo, noto come Circulo de Amendolara, che tramanda da generazioni le tradizioni tipiche della cittadina delle mandorle. In occasione del gemellaggio, la città di Lanus ha onorato la città calabrese dedicandole una piazza, Plaza Amendolara.
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito della città a cura del Ministero dell'Interno argentino, su mininterior.gov.ar (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129030014 · LCCN (EN) n82116567 |
---|