Landolfo III di Benevento
Landolfo III (... – 968) è stato un principe longobardo che governò, in co-reggenza con il fratello Pandolfo Testadiferro, i principati di Capua (come Landolfo V) e Benevento, dal 959 al 968.
BiografiaModifica
Figlio cadetto del principe longobardo Landolfo II, regnò assieme al fratello Pandolfo Testadiferro. Dal 959 (dal 943 Pandolfo) al 961 furono co-reggenti di Landolfo II; dal 961 rimasero co-reggenti solo i due fratelli Landolfo e Pandolfo. Il potere effettivo restò però nelle mani di Pandolfo, il maggiore, anche se il Chronicon Salernitanum parla comunque di co-reggenza e riporta il principio dell'indivisibilità del dominio unito di Benevento e Capua:
(LA)
«Beneventanorum principatum eius filii Pandolfum et Landulfum bifarie regebant... communi indivisoque iure» |
(IT)
«Il principato beneventano fu retto in comune da Pandolfo e Landolfo sotto la stessa indivisibile giurisdizione» |
(Chronicon Salernitanum) |
Benché più giovane, Landolfo morì prima del fratello, nel 968[1] o nel 969.
NoteModifica
BibliografiaModifica
Fonti primarieModifica
Letteratura storiograficaModifica
- Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003, ISBN 8872734843.
- Mario Caravale (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXIII (Labroca – Laterza), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, gennaio 2004, EAN: 9786001485565.