Langwies
comune svizzero
Langwies frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Plessur | |
Comune | Arosa | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°49′20″N 9°43′00″E / 46.822222°N 9.716667°E | |
Altitudine | 1 377 m s.l.m. | |
Superficie | 54,85 km² | |
Abitanti | 296 (2012) | |
Densità | 5,4 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7057 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3924 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Langwies (toponimo tedesco; in romancio Pralung o Prauliung, desueti; in italiano Pralungo, desueto[senza fonte]) è una frazione di 296 abitanti del comune svizzero di Arosa, nella regione Plessur (Canton Grigioni).
StoriaModifica
Dal 1851[1] fino al 31 dicembre 2012 è stato un comune autonomo che si estendeva per 54,96 km²; il 1º gennaio 2013 è stato aggregato al comune di Arosa assieme agli altri comuni soppressi di Calfreisen, Castiel, Lüen, Molinis, Peist e Sankt Peter-Pagig.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Langwies è servito dalla stazione omonima della Ferrovia Retica (linea Coira-Arosa)
NoteModifica
- ^ Jürg Simonett, Langwies, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2012. URL consultato il 28 maggio 2017.
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Langwies
Collegamenti esterniModifica
- Jürg Simonett, Langwies, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2012. URL consultato il 28 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236920787 · WorldCat Identities (EN) viaf-236920787 |
---|